Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • In evidenza
  • ANRA, CARLO COSIMI: INCENTIVARE GLI IMPIANTI DI DESALINIZZAZIONE CONTRO LA PIAGA DELLA SICCITÀ

ANRA, CARLO COSIMI: INCENTIVARE GLI IMPIANTI DI DESALINIZZAZIONE CONTRO LA PIAGA DELLA SICCITÀ

Il cambiamento climatico avrà serie conseguenze su ogni singolo aspetto delle nostre vite: la maggiore intensità e frequenza delle precipitazioni in molte parti d'Europa determinerà infatti alluvioni più frequenti e gravi. In altre parti d'Europa, inclusa l'Europa meridionale, l'aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni faranno sì che in molte aree, come in Italia, lunghi periodi di siccità aggraveranno la salute del suolo e delle risorse. Il suolo è un elemento importante del sistema climatico e ripristinare i sistemi terrestri per tornare a un uso sostenibile del suolo nelle aree urbane e rurali può aiutare a mitigare il cambiamento climatico e favorire l'adattamento ad esso. Anche il mare è una risorsa straordinaria, soprattutto in Italia, che può offrire opportunità per mitigare considerevolmente i periodi di siccità climatica attraverso i processi di desalinizzazione della propria acqua.

“L'Italia non è un Paese particolarmente fortunato per le risorse naturali energetiche”, commenta Carlo Cosimi, presidente dell'ANRA, Associazione dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali“ma sicuramente lo è per gli oltre ottomila chilometri di sviluppo costiero. Ad un Paese del genere l'unica cosa che non dovrebbe mancare è l'acqua, che invece a noi manca ed è sempre mancata, complice una vecchia e maltenuta rete di distribuzione sul territorio. Il Global Water Intelligence di Oxford valuta che entro il 2025 il valore complessivo di mercato della desalinizzazione si aggirerà attorno ai 12 miliardi di dollari, un balzo dell'11% rispetto al valore attuale". 

L'acqua di mare ricopre il 71% della superficie del pianeta e rappresenta il 97% dell'acqua mondiale. La desalinizzazione o dissalazione può giocare un ruolo di primo piano nella lotta alla siccità e se apriamo gli occhi al mondo scopriamo che la desalinizzazione è già impiegata in 183 Paesi. Quasi la metà della capacità totale (47,5%) è installata nei Paesi del Medio Oriente. I principali utilizzatori di acqua dissalata al mondo sono Arabia Saudita, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Qatar e Bahrain. Globalmente sono operativi circa 16mila impianti, per una capacità totale di oltre 78 milioni di metri cubi al giorno. In Europa sono soprattutto i Paesi mediterranei quelli interessati alla desalinizzazione, che infatti ha conosciuto un notevole sviluppo soprattutto in Spagna (fonte report Althesys).

“Le Istituzioni che governano il Paese, tranne in alcuni casi riguardanti le nostre isole”, prosegue Cosimi, “hanno sempre frenato legislativamente la diffusione di tali impianti. La desalinizzazione consta solo dello 0,1% dei prelievi idrici complessivi. Eppure nelle isole la desalinizzazione in situ è ​​molto più conveniente del trasporto dal continente".

Il costo dell'acqua desalinizzata si attesta sui 2-3 euro al metro cubo, mentre il prezzo di un metro cubo di acqua trasportata via nave si aggira su livelli molto più alti, circa 13-14 euro. Eppure la tecnologia del processo di dissalazione è consolidata e non presenta particolari rischi o costi di impatto ambientale ed è basata sul principio dell'osmosi inversa, che consiste nel togliere i sali dall'acqua, oltre che fosfati e metalli pesanti. Ciò appare paradossale anche considerando le sinergie che possono essere attivate con le rinnovabili: le zone aride, dove i dissalatori sono più usati, sono anche quelle con maggior irraggiamento solare, e quindi più adatte all'uso di energia fotovoltaica per alimentari questi impianti. L'unione tra impianti di dissalazione, generazione solare, eolica, e termoelettrica permetterebbe di limitare le emissioni, ridurre i costi energetici e la loro volatilità legata ai combustibili. E soprattutto di avere acqua, tanta, in abbondanza per le coltivazioni agricole. 

Il PNRR individua quattro voci di investimenti con lo scopo di “garantire la sicurezza dell'approvvigionamento e la gestione sostenibile delle risorse idriche lungo l'intero ciclo” per risorse totali di 4,38 miliardi di euro.

“L' acqua marina dissalata e resa disponibile per il consumo agricolo, industriale e civile potrebbe rappresentare per l'Italia un giacimento di 'oro blu', una grande opportunità per il Paese rappresentata anche dalla realizzazione di una nuova grande rete di trasporto per esportare l'acqua verso quei vicini europei privi di un accesso al mare, che soffriranno sempre più in futuro della povertà di acqua”, continua il presidente ANRA. “Le conseguenze di questa estate rovente e della mancanza di provvedimenti strutturali aumenta la pressione inflattiva sui costi dei prodotti agricoli e mette a rischio la sopravvivenza di aziende agricole a conduzione familiare. La produzione agricola compromessa dalla mancanza di pioggia, quando non dalle improvvise e violente grandinate, impone alle Regioni di richiedere lo stato d'emergenza, con il razionamento nell'uso civile e industriale dell'acqua e l'aumento dei prezzi delle produzioni agricole lungo la catena del valore fino al consumatore, spingendo ulteriormente l'inflazione verso l'alto".

Tags: agricoltura energia rinnovabile energia Qatar fotovoltaico energia elettrica mare climate change Arabia Saudita Luglio Agosto 2022 ANRA

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa