Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • aereo - Specchio Economico

a cura di UBALDO PACELLA

Il trasporto aereo in Italia è percorso da una trama di precarietà che ne mina la competitività, acuisce i problemi di vecchia data, condiziona la fragilità dei vettori come del sistema aeroportuale, con il risultato di imbrigliare ogni strategia, impedendo quelle scelte coraggiose che sole possono favorire un rilancio concreto e integrato del settore, recuperando valore, occupazione, qualità dei servizi, accessibilità del Paese. Una politica del trasporto aereo appare...

  • Creato il .

a cura di UBALDO PACELLA

Aleggia ovunque un diffuso grigiore, una sorta di oscuro presagio grava sul mondo dei trasporti, come quei nembi equatoriali impregnati di umidità, carichi di energia che, prima o poi, è destinata a sprigionarsi investendo con grande veemenza o mettendo a soqquadro persone, attività, oggetti, senza che in apparenza vi si possa porre riparo. La crisi dell’Alitalia, i problemi insoluti da anni del trasporto pubblico con scioperi degli autonomi che si ripetono...

  • Creato il .

L’industria italiana del volo non deve volare via. Lo sostengono fortemente gli storici dipendenti della Siai Marchetti, che hanno costituito il Gruppo storico e il Gruppo lavoratori seniores, raccogliendo tutte le motivazioni per ricostruire (letteralmente) la storia dell’aviazione

  • Creato il .

Ryanair ha accolto con grande favore le iniziative prese dal Governo del presidente Matteo Renzi di annullare l’incremento di 2,50 euro della tassa municipale dal primo settembre 2016 e la modifica delle linee guida aeroportuali del ministro Graziano Delrio, che permetteranno agli aeroporti regionali italiani di competere in condizioni di parità con gli aeroporti di Roma e Milano. Ryanair ha anche annunciato che accelererà i piani di sviluppo per il mercato italiano nel 2017 che vedrà...

  • Creato il .

Un piano di ristrutturazione ormai avviato e in fase di piena attuazione, nuove tratte e un time table più fitto, servizi ampliati e innovativi, spending review in azienda ma più valore ai viaggiatori. Tutto per rilanciare il brand Meridiana e porlo su un livello alto del mercato del trasporto aereo». Roberto Scaramella, ingegnere chimico, amministratore delegato di Meridiana (Meridianafly ed Air Italy) da poco più di un anno e manager di punta dell’Akfed - Aga Kahn Fund for Economic...

  • Creato il .

Enav, Società nazionale per l’assistenza al volo, segue le sorti dell’Azienda autonoma assistenza al volo traffico aereo generale (Aaavtag) nato dopo la smilitarizzazione del controllo del traffico aereo che seguiva uno storico sciopero, quello del 19 ottobre 1979, dei controllori di volo dell’Aeronautica Militare. Assume il nome attuale dopo la trasformazione da Ente pubblico economico in spa, nel 2001. Essa è controllata dal Ministero dell’economia e delle finanze ed è sottoposta alla...

  • Creato il .

Ryanair ha recentemente annunciato l’ampliamento del servizio dei voli in coincidenza dall’aeroporto di Bergamo con oltre 50 voli ora disponibili dall’aeroporto di Bergamo e 10 da Fiumicino, prevedendo di sviluppare ulteriormente questo nuovo servizio in altri aeroporti del network pertanto Crewlink, partner ufficiale per il reclutamento e la formazione di Ryanair, sta aprendo le selezioni per 100 posizioni disponibili come membri dell’equipaggio. Andrew Swan, general manager di Crewlink, ha...

  • Creato il .

Il sistema aeroportuale romano è quasi saturo. Roma è la capitale d’Italia, ha circa tre milioni di abitanti che salgono a cinque se si considerano quelli della provincia, ha tre aeroporti aperti al traffico civile, Fiumicino, Ciampino e l’Urbe. Fiumicino, il più grande scalo civile italiano, aperto dalle origini al traffico internazionale, dopo gli ultimi lavori di ampliamento eseguiti nell’aerostazione può gestire attualmente un traffico di 35 milioni di passeggeri all’anno. L’aeroporto di...

  • Creato il .

a cura di
GIOSETTA CIUFFA

 

Il Generale di Squadra Aerea Pasquale Preziosa ha iniziato la propria carriera nel 1971, arruolandosi nell’Accademia Aeronautica con il corso Marte III, fino a diventare, lo scorso febbraio, Capo di Stato Maggiore. In questa intervista descrive lo stato attuale della Forza Armata che dirige.
Domanda. In quali condizioni opera l’Aeronautica Militare italiana?
Risposta. L’Aeronautica Militare attualmente agisce in una continuità operativa e storica, essendo, come le...

  • Creato il .

a cura di
UBALDO PACELLA

 

Le tecnologie avanzate, la ricerca di sistema, le attività ad elevato valore aggiunto rappresentano per l’Italia il cardine di ogni possibile rilancio. Una crisi industriale che sta minando la coesione sociale e gli assetti produttivi necessita di risposte qualitative. Poche sono purtroppo le imprese ad alto contenuto tecnologico; saranno comunque queste la chiave di volta del futuro. Vitrociset risponde, nei suoi diversi asset, a questo profilo: azienda dinamica...

  • Creato il .

Oslo, 2 febbraio 2023. Flyr, compagnia norvegese fondata nel 2020 che ha avviato le operazioni nel 2021 collegando destinazioni nazionali in Norvegia e in Europa con una flotta in leasing composta da 12 aerei Boeing 737, tra cui sei 737 Max, acquistati da Air Lease Corp., a soli 19 mesi dal decollo inaugurale ha cessato le proprie operazioni mandando a casa circa 400 i dipendenti. In un messaggio sulla propria pagina web (https://flyr.com/en) la compagnia informa:

“Flyr non ha avuto successo...

  • Creato il .

A partire​ ​dal​ ​20​ ​ottobre​ ​2017​ nuovi ​voli​ ​di​ ​linea Ernest​ ​Airlines​ ​tra​ ​Milano Bergamo e Lviv,​ ​conosciuta​ ​in​ ​Italia​ ​come​ ​Leopoli​, con frequenza​ ​bisettimanale​ (venerdì​ ​e​ ​domenica​), dopodiché​ ​trisettimanale​ (martedì) da dicembre, mese in cui ​saranno​ ​inaugurate​ quattro​ ulteriori ​rotte: Napoli​ - ​Lviv​​ (venerdì ​e​ ​domenica); Venezia​ ​-​ ​Lviv​ (​martedì,​ ​venerdì​ ​e​ ​domenica); Milano​ ​Bergamo​ ​-​ ​Kiev​ (lunedì,​

  • Creato il .

Wizz Air ha annunciato la 43° base a Roma FCO, insieme a numerose ulteriori rotte oltre le 25 rotte già operate dagli aeroporti di Roma Fiumicino e Roma Ciampino. Sono quindi quattro gli aerei Airbus A321neo di base a FCO da luglio prossimo, a servire le 32 nuove rotte verso 19 paesi, già prenotabili e con tariffe a partire da 20 euro.

Wizz Air ha iniziato a volare in Italia nel 2004 e da allora ha trasportato oltre 40 milioni di passeggeri da e verso l’Italia sulle sue oltre 200 rotte...

  • Creato il .

di GIOSETTA CIUFFA

 

Direttore generale della compagnia aerea tunisina Tunisair di proprietà pubblica, prima di essere general manager per l'Italia Mohammed Farhat ha ricoperto lo stesso incarico in altri Paesi, in particolare in Inghilterra, Irlanda, Austria, Francia e Tunisia, dove ha ricoperto la carica di direttore della Delegazione Tunisia. La sede italiana della Tunisair si trova a Roma, nella centralissima Via del Tritone.
Domanda. Che cosa rappresenta l’Italia per l’aerolinea da lei...

  • Creato il .

Meridiana ha inaugurato il primo volo charter per la Cina: con frequenza settimanale, sarà attivo fino al 28 settembre 2017, mentre dal 2 ottobre diventerà un collegamento bisettimanale di linea, ogni lunedì e giovedì.

L’operazione prevede oltre 60.000 posti offerti con 113 rotazioni complessive. Il volo di linea in partenza dal 2 ottobre (IG3319) decollerà da Milano Malpensa (IG3318) alle 13.00 (arrivo a Shenzhen alle 07.20) e da Shenzhen alle 08.50; il tempo di volo dall’Italia è di poco più...

  • Creato il .

Gli aerei sono fatti per volare; dopo il loro ultimo atterraggio, sono rottami oppure cimeli? Rottami son stati fino agli anni Settanta quando nasce in Italia, in leggero ritardo rispetto ad altri Paesi nord europei, la cultura della conservazione del materiale storico aeronautico. Dopo di allora, cimeli. Ma dove finiscono dopo l’ultimo volo? Si può dipingere di blu un museo: l’unico in Italia e tra i primi nel mondo è quello situato all’interno dell’Idroscalo di Vigna di Valle, sulla sponda...

  • Creato il .

Intervista all’on. Mario Valducci, presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati

 

di Romina Ciuffa

Il cielo unico europeo è quello che si profila all’orizzonte del trasporto aereo continentale. Il futuro è alle porte: saranno infatti i satelliti a guidare gli aerei, permettendo di realizzare le cosiddette autostrade dell’aria nelle quali incolonnare, a 850 chilometri orari, serie di velivoli commerciali destinati al trasporto passeggeri, una vera e propria rivoluzione che...

  • Creato il .

Maggiore compagnia aerea svizzera nata il 31 marzo 2002 in seguito alla fusione tra la Crossair e la Swissair, quest’ultima allora in fallimento, la SWISS International Air Lines è stata negli ultimi anni incorporata nella compagnia aerea tedesca Lufthansa. Attualmente serve 48 destinazioni in Europa e 24 intercontinentali in 39 Paesi per lo più in Europa, in Africa, Asia, Nord e Sud America. In seguito al «matrimonio» con il Gruppo tedesco, è entrata a far parte della Star Alliance, di cui...

  • Creato il .

ATR e Air Madagascar, compagnia aerea di bandiera del Madagascar, hanno annunciato la firma di un contratto per l’acquisto di tre ATR 72-600 per un totale di circa 77 milioni di dollari; il primo velivolo sarà consegnato a partire dal 2017. L’acquisto dei tre velivoli ATR di ultima generazione consentirà all’Air Madagascar di rinnovare la propria flotta che attualmente è composta da un ATR 42-500 e da due ATR 72-500, aumentando notevolmente la capacità nelle principali rotte nazionali, offrendo...

  • Creato il .

di ROMINA CIUFFA. Roma, 8 febbraio 2023. È nata prima la psicologia dell'aviazione dell'aviazione stessa. Ne è l'emblema n. 1 Icaro, identificazione di ambizioni smisurate incontrollabili e a qualunque costo, una nevrosi, dalla megalomania alla caduta nel vuoto. Ne parlava Specchio Economico già lo scorso anno, in https://www.specchioeconomico.com/sommario/articoli/5199-psicologi-aviazione-fly-future, quando l'evento Fly Future 2022 ospitava l'Associazione italiana Psicologia Aviazione...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa