Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • agroalimentare - Specchio Economico

Un’altra indicazione geografica protetta, un’altra eccellenza italiana che si affida alla tecnologia offerta dall’IPZS per certificare il proprio prodotto. Stavolta ha un cuore - siciliano - al cacao, anche granuloso: stiamo parlando del cioccolato di Modica che, mancando della fase di concaggio e per via della temperatura controllata di lavorazione, impedisce lo scioglimento dei cristalli di zucchero. Al momento è il primo cioccolato igp in Europa e il primo ad adottare il passaporto digitale...

  • Creato il .

Quasi ogni giorno gli italiani ricevono il bollettino degli effetti della crisi economica in atto, registratisi nei Paesi dell’Unione Europea, in Usa e perfino in Cina; poco o nulla si sa di quanto avviene in altri Paesi, non solo vicinissimi geograficamente ma con i quali abbiamo notevoli relazioni per volume di scambi commerciali, investimenti finanziari, interessi turistici e culturali. Che cosa avviene ad esempio sulla sponda nord del Mediterraneo, in primo luogo in Tunisia, che è uno dei...

  • Creato il .

Con 215.000 forme esportate e una crescita del 10,53% rispetto al 2023, gli Stati Uniti hanno rappresentato nel 2024 il terzo mercato per il Grana Padano DOP, la denominazione di origine protetta più consumata al mondo. L’introduzione dei nuovi dazi imposti dal presidente Trump, che fanno lievitare il prezzo del formaggio del 20%, mette seriamente a rischio il consolidamento di questo mercato e le prospettive future dell’export negli USA. 

“Finora, su ogni forma di Grana Padano esportata negli...

  • Creato il .

a cura di ANNA MARIA CIUFFA    

Ai consumatori devono essere assicurati prodotti sicuri e di alta qualità e quindi deve essere controllato ogni singolo anello della catena alimentare nel percorso dal campo alla tavola. È il principio cui si ispira la direttiva emanata lo scorso anno dal ministro per le Politiche agricole Luca Zaia, basata sulla cosiddetta «tolleranza zero» verso le sofisticazioni, adulterazioni, violazioni nel settore agroalimentare. «Tolleranza zero» resa ancora più...

  • Creato il .

Vino come fattore identitario, con i consorzi che sinergicamente si sono concentrati in un’unica settimana per presentare l’ultima stagione produttiva di 542 aziende per 1.610 etichette: ecco come è stata pensata l’ultima edizione delle Anteprime di Toscana per la prima volta slegata dal BuyWine, promossa dalla Regione insieme alla Camera di Commercio di Firenze e organizzata da PromoFirenze e da Fondazione Sistema Toscana. Nella prima giornata – la PrimAnteprima – la testimonial d’eccezione è...

  • Creato il .

Icam Cioccolato, azienda attiva dal 1946 nella produzione e commercializzazione di cioccolato e semilavorati del cacao, si lascia alle spalle un 2020 con performance fuori dall’ordinario, specchio del contesto pandemico che lo ha caratterizzato e riconoscimento di un modello di business all’avanguardia: prestazioni che, con un fatturato di 177 milioni di euro (+15 milioni sul 2019), ricompensano l’impegno profuso dall’azienda nella gestione di un anno vissuto tra chiusure, incertezze e...

  • Creato il .

Ancora un record per l’export agroalimentare made in italy, che chiude il 2017 superando quota 41 miliardi con una crescita annua del 7%: si conferma il crescente interesse per cibo e bevande tricolori nel mondo. Così la Cia-Agricoltori Italiani in merito all’ultimo rapporto sul commercio estero diffuso dall’Istat.

Nel dettaglio -secondo le elaborazioni dell’ufficio studi Cia sui dati- tra i mercati di sbocco oltre tre quinti (65%) delle vendite è finito sulle tavole dei consumatori Ue con la...

  • Creato il .

Dopo un 2022 da record, nei primi nove mesi del 2023 le esportazioni agroalimentari italiane superano il valore di 47 miliardi di euro, mettendo a segno una crescita del 6,1% rispetto allo stesso periodo del 2022. Continua a crescere anche il valore delle importazioni (+7,9% per 48,6 miliardi di euro), ma in maniera meno consistente rispetto al 2022 grazie a una riduzione delle quotazioni delle commodity agricole; resta negativo il saldo della bilancia commerciale agroalimentare con un deficit...

  • Creato il .

Da domani sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 - Serie speciale concorsi, l’ordinanza del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che indice la sessione annuale degli esami di stato abilitanti alla professione di agrotecnico e di agrotecnico laureato: da quel momento vi sono 30 giorni per presentare domanda (il 25 giugno quindi è l'ultimo giorno utile). Le domande devono essere spedite con raccomandata (farà fede il timbro postale) al Centro Unico di raccolta come...

  • Creato il .

Ertharin Cousin è da tre anni il dodicesimo direttore esecutivo del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (World Food Programme, WFP) che, insieme alla FAO, Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura e all’IFAD, Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo, forma il polo agroalimentare dell’ONU, con sede a Roma. Non è il suo primo incarico nella capitale: nominata dal presidente Barack Obama, dal 2009 è stata infatti ambasciatrice degli Stati Uniti presso le suddette...

  • Creato il .

Se la resilienza è, in biologia, la capacità di un ecosistema inclusi quelli umani come le città o di un organismo, di ripristinare l’omeostasi, ossia la condizione di equilibrio del sistema, in psicologia essa fa riferimento alla capacità di affrontare le avversità della vita. La nomina moltissime volte Ertharin Cousin, dal 5 aprile 2012 direttore esecutivo del WFP, il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite, la più grande organizzazione umanitaria mondiale che si occupa di...

  • Creato il .

Il consorzio Italia del Gusto esprime forte preoccupazione per l’impatto che l’introduzione dei nuovi dazi statunitensi potrebbe avere sull’export agroalimentare italiano, un settore che nel 2024 ha registrato risultati da record: +18% di crescita negli Stati Uniti, secondo i dati Nomisma, per un valore complessivo di oltre 7,8 miliardi di euro.

“Non si tratta solo di numeri o percentuali – ha dichiarato Giacomo Ponti, presidente di Italia del Gusto – ma della tenuta stessa di una filiera...

  • Creato il .

“Prendiamo atto con rammarico della decisione del presidente degli Stati Uniti sui dazi, ma non possiamo permetterci di restare fermi. È il momento di rafforzare la nostra presenza in nuovi mercati, a partire dal Sud America, dove l’accordo con il Mercosur può aprire grandi opportunità per il nostro vino. Allo stesso tempo, dobbiamo investire in Asia e iniziare a promuoverci in Africa e India per diversificare le nostre esportazioni e ridurre la dipendenza dagli USA”.

A dirlo è Giovanni Busi...

  • Creato il .

L'editoriale di Victor Ciuffa

 

Made in Italy significa, letteralmente, «fatto in Italia». Senza scomodare Ludwig Wittgenstein, per ragionare su un fenomeno è buona regola partire dalle parole che lo descrivono. E se, come in questo caso, le parole sono in inglese, dalla loro traduzione. Pare infatti ormai persa la battaglia di chi, compreso Specchio Economico, sostiene da decenni che la lingua di Dante Alighieri non abbia nulla da chiedere in prestito a quella di William Shakespeare (ma...

  • Creato il .

Nell’ultimo mese i Carabinieri dei reparti Tutela Agroalimentare (R.A.C.) hanno proseguito i controlli nel settore dei prodotti ad indicazione geografica certificati D.O.P. e I.G.P.; l’attività ha interessato l’Italia intera.

In particolare, il reparto CC Tutela Agroalimentare di Torino, nelle provincie di La Spezia e Pavia, ha accertato presso panifici, pizzerie e ristoranti numerose violazioni al disciplinare di produzione della “focaccia di Recco col formaggio I.G.P.”, elevando sanzioni...

  • Creato il .

Tra le iniziative promosse dal Governo italiano nell’ambito del Piano Mattei, è stato siglato ad Alessandria d’Egitto da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e ALEXBANK - Gruppo Intesa Sanpaolo un protocollo d’intesa per sostenere il settore agroalimentare in Egitto, con l’obiettivo di promuovere progetti ad alto impatto e sviluppare strumenti che facilitino l’accesso ai finanziamenti per le piccole e medie imprese egiziane del comparto agricolo, in particolare nell’ambito del microcredito. Oltre a...

  • Creato il .

Il consiglio di amministrazione del Centro Agroalimentare Roma (CAR), una delle più grandi strutture europee per la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli ed ittici, ha approvato il bilancio d'esercizio 2024, evidenziando una crescita continua e risultati positivi che rafforzano la solidità economica e patrimoniale della Società.

Per il tredicesimo anno consecutivo, il bilancio del CAR chiude con un utile in crescita rispetto al precedente esercizio, registrando un incremento del...

  • Creato il .

Si è conclusa nei giorni scorsi la campagna di controllo oleario 2018 dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare.

Gli accertamenti presso frantoi ed aziende olearie sono stati effettuati dal 15 ottobre al 15 novembre sul territorio nazionale dai 5 Reparti CC Tutela Agroalimentare (RAC) di Torino, Parma, Roma, Salerno e Messina, con il concorso di alcuni Gruppi Carabinieri Forestali arealmente competenti.

L’attività ispettiva ha consentito di conseguire, complessivamente, i seguenti...

  • Creato il .

Raccontare la Toscana attraverso il cibo, le tipicità, i colori e i sapori dei tanti prodotti che questa terra genera. Si è da poco conclusa BuyFood Toscana, iniziativa dedicata ai prodotti dop, igp e Agriqualità della regione che, giunta quest’anno alla seconda edizione, ha obbligatoriamente cambiato format mediante formule innovative di commercializzazione, utili anche per il futuro, come osservato nella giornata inaugurale dai relatori intervenuti e messo in pratica durante la...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa