Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
L’industria italiana del volo non deve volare via. Lo sostengono fortemente gli storici dipendenti della Siai Marchetti, che hanno costituito il Gruppo storico e il Gruppo lavoratori seniores, raccogliendo tutte le motivazioni per ricostruire (letteralmente) la storia dell’aviazione
A CURA DI ROMINA CIUFFA. Volare, oh oh. Così si cantava.Ora rimane la forza dell’oh-oh, più nel senso di una lamentela, di un «ahimè», di un monito anche un po’ romanesco. Ryanair, su cui per risparmiare low cost dovremmo salire con i nostri valigini striminziti dalle dimensioni pignole e limitate, eppur pienissimi, ha appeso l’ala al chiodo per un attimo e si è fatta parlar dietro da tutto il mondo: la compagnia da cui scappano i piloti (uno tra tanti Giorgio Pontico, ex primo ufficiale...
Maggiore compagnia aerea svizzera nata il 31 marzo 2002 in seguito alla fusione tra la Crossair e la Swissair, quest’ultima allora in fallimento, la SWISS International Air Lines è stata negli ultimi anni incorporata nella compagnia aerea tedesca Lufthansa. Attualmente serve 48 destinazioni in Europa e 24 intercontinentali in 39 Paesi per lo più in Europa, in Africa, Asia, Nord e Sud America. In seguito al «matrimonio» con il Gruppo tedesco, è entrata a far parte della Star Alliance, di cui...
Se Icaro avesse avuto una sorella? O un cognome? Icaro De Bernardi, non suona male. È infatti a una pilota italiana che gli americani hanno addirittura dedicato una borsa di studio, ritenendo che sia lei ad aver aperto la strada alle donne nell’aviazione commerciale: Fiorenza De Bernardi è la prima pilota di linea in Italia (1967), la quarta nel mondo e la prima di montagna con licenza di pilota tra i ghiacciai. Una volta ha costruito un igloo in una situazione di emergenza sull’Adamello, a 20...
di ROMINA CIUFFA. Tra sceicchi, sue altezze e altezze vere in piedi (feet): è alle porte (ai portoni) il Dubai Airshow 2021. Dal 14 al 17 novembre siamo tutti arabi, o nei paraggi. È l'evento di sempre, la ricchezza dell'industria, il superamento della crisi, l'altezza in piedi e non in metri.
Sotto il patrocinio dello sceicco Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, vicepresidente, Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti, Sovrano di Dubai e Ministro della Difesa degli Emirati Arabi Uniti, il Dubai...