Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Soldato tra i soldati è ciò che, secondo il generale Claudio Graziano, deve essere un Capo di Stato Maggiore della Difesa, incarico che ricopre dal 28 febbraio 2015. Tra gli altri riconoscimenti (l’ultimo datogli dal presidente della Repubblica, quello di Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito), nell’essere insignito come «grande ufficiale dell’ordine militare d’Italia» per un’operazione in Libano, gli si riconosce valore, abnegazione, perizia ed altissimo senso di responsabilità per...
Nominato sottotenente dei carristi dopo aver frequentato l’Accademia Militare di Modena, l’attuale capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Giuseppe Valotto, veneziano, ha percorso una brillante carriera: passando, con incarichi di comando, per le divisioni corazzata «Ariete» e meccanizzate «Folgore» e «Mantova», ha prestato servizio nella stessa Accademia di Modena e si è specializzato nella Scuola di Guerra di Civitavecchia; divenuto ufficiale di Stato Maggiore...
Proveniente dai corsi regolari dell’Accademia, l’attuale capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica generale di squadra aerea Daniele Tei ha maturato una ricchissima esperienza nei numerosi incarichi ricoperti. Ha conseguito il brevetto di pilota militare sul velivolo G91T. Assegnato al 2° stormo di Treviso (velivolo FIAT G91R) dove ha comandato la 210ª squadriglia del 103° gruppo, e successivamente al 3° stormo di Villafranca (velivolo F104G), dove ha comandato il 132° Gruppo Volo.
Ha trascorso...
Laureatosi a Pisa nel 1975 in Giurisprudenza e successivamente in Storia, dopo aver compiuto il servizio militare come Ufficiale di complemento nella Guardia di Finanza, Francesco Paolo Tronca supera il concorso di Commissario di Polizia, prendendo servizio a Varese nel 1977, e successivamente il concorso di Consigliere di Prefettura. Quindi inizia la carriera nella Prefettura di Milano con l’incarico di Capo della Segreteria del prefetto, poi di Vice Capo Gabinetto, di Capo Gabinetto e infine...
Colonnello, capo dell’Ufficio legale del Comando operativo di vertice Interforze
Un aspetto spesso poco conosciuto del mondo militare è il ruolo svolto dalle strutture di supporto legale, indispensabili per l’attività decisionale dei comandanti tenuto conto della rilevanza dei risvolti giuridico-amministrativi della condotta delle operazioni. In effetti, le responsabilità assegnate a un comandante, soprattutto nelle missioni all’estero, impongono un patrimonio conoscitivo...
Il progressivo coinvolgimento in operazioni fuori area ha, nel tempo, sempre di più evocato la questione del diritto applicabile alle operazioni militari all’estero, diventando una questione quanto mai rilevante. Le forze, che sono sempre più multinazionali, si trovano coinvolte in un ampio spettro di azioni specie per l’esecuzione di compiti connessi al «post conflict peace building». In tale quadro qualsiasi azione che si configuri per aspetti riconducibili ad azioni di tipo bellico deve...
Le attività militari svolte negli ultimi 15 anni hanno evidenziato un deciso aumento della complessità dell’ambiente generale in cui i contingenti militari si sono trovati ad operare. In seguito a ciò i Comandi militari hanno quindi iniziato a pianificare e condurre le operazioni non limitandosi agli aspetti squisitamente militari ma considerando anche altri parametri in grado di incidere sullo svolgimento di un’operazione. In particolare, con l’aumento delle...
Dai maestri d’ascia veneziani che con la propria maestria posero le basi dell’odierna cantieristica navale all’attuale industria navalmeccanica che vede eccellere l’Italia con Fincantieri: 4 continenti, 18 cantieri, 7.000 navi costruite e una storia lunga 230 anni, di cui si è fatta custode la Fondazione Fincantieri, che ha oggi presentato a Roma la nuova mission con progetti ambiziosi di cultura, innovazione e inclusione. Nata nel 2008, si dà avvio a un nuovo corso impostato sul patrimonio...
Sottosegretario alla Difesa con la delega agli Armamenti, l’on. Filippo Berselli è protagonista, in questi mesi, di una serie di incontri con i rappresentanti del suo settore sia dei Paesi dell’Unione europea sia degli Stati Uniti. Tra gli argomenti principali il ruolo dell’industria della difesa italiana nei grandi programmi in elaborazione a livello internazionale per la costruzione di nuovi sistemi d’arma, in particolare aerei. Un tema importantissimo per l’economia italiana in generale, in...
La leva militare obbligatoria si è conclusa ormai da oltre un anno, esattamente da 14 mesi, ma la riorganizzazione della Forza Armata italiana, basata sulla completa professionalizzazione dello strumento, è tuttora in atto: i vertici militari sono impegnati in quest’opera molto delicata sia in se stessa sia in rapporto a tre altre condizioni ineludibili: la necessità di un contestuale ammodernamento tecnologico dei militari; le operazioni internazionali che coinvolgono sempre più l’Italia e che...
Domani 5 dicembre l’operazione EUNAVFOR MED IRINI ospiterà la 13ª edizione annuale della conferenza “Shared awareness and de-confliction in the Mediterranean” (SHADE MED). La conferenza di quest’anno, dal tema “Future challenges in the Mediterranean”, vuole essere una piattaforma cruciale per mettere in contatto esperti internazionali, rappresentanti governativi e leader militari per discutere delle sfide comuni e delle minacce che si fondono nella regione.
Sono stati presentati a Roma, nella sede del Centro Alti Studi per la Difesa i libri «Processi decisionali in ambiente complesso» e «La formazione etica», dell’Ammiraglio Cristiano Bettini, già Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa e, tra i vari incarichi, Comandante dell’Accademia di Livorno, Ispettore delle Scuole e Capo dell’Ufficio Generale del Personale della Marina Militare. Attualmente presiede l’Organismo indipendente di valutazione delle performance della Difesa, Oiv, presente in...
Le alte tecnologie rappresentano la frontiera dello sviluppo delle società avanzate. Investire in settori strategici dell’innovazione significa entrare a far parte o, in alternativa, restare nel cosiddetto Inner Circle internazionale, laddove si determinano e si controllano gli scenari geo-economici di lungo periodo. Nell’ambito della ricerca aerospaziale e delle telecomunicazioni, l’Italia è stata punta di diamante dagli anni 60, tra le nazioni più competitive a livello mondiale. Oggi questa...
di ROMINA CIUFFA. Tra sceicchi, sue altezze e altezze vere in piedi (feet): è alle porte (ai portoni) il Dubai Airshow 2021. Dal 14 al 17 novembre siamo tutti arabi, o nei paraggi. È l'evento di sempre, la ricchezza dell'industria, il superamento della crisi, l'altezza in piedi e non in metri.
Sotto il patrocinio dello sceicco Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, vicepresidente, Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti, Sovrano di Dubai e Ministro della Difesa degli Emirati Arabi Uniti, il Dubai...
Arriva una grande rivoluzione: da una parte gli agricoltori italiani utilizzeranno i droni per varie attività nei campi, dal monitoraggio delle coltivazioni agli interventi di precisione su particolari aree o addirittura su singole piante; dall’altra le Forze speciali impiegheranno un drone creato dalla pisana Ids-Ingegneria dei Sistemi per eseguire missioni di intercettazione aerea di lunga durata. Due settori molto diversi, ma proprio per questo in grado di dare la dimensione della...
del Col. ANTONINO LO TORTO, Direzione generale di Commissariato e dei Servizi
Il personale militare opera in una situazione di diritti e doveri assolutamente singolare, differente rispetto a quella degli altri pubblici dipendenti. Lo status dei militari è connesso con la singolarità dell’impiego, rapportata alla peculiarità dei compiti istituzionali concernenti la difesa dello Stato e la realizzazione della pace e della sicurezza in conformità alle regole di diritto internazionale. La...
In collaborazione con lo Stato Maggiore della Difesa
del Ten. Col. ANTONIO CUCURACHI del Comando logistico dell’Aeronautica Militare
Uomini e donne in uniforme a Messina, Napoli, Milano, Torino, Palermo, Caserta. Divise dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica e Carabinieri. Chiunque si sia guardato intorno in questi anni, con un pizzico di perspicacia avrà notato come la presenza dei militari nella vita quotidiana del nostro Paese sia radicalmente cambiata. Sia da un punto di vista...
In collaborazionecon lo Stato Maggiore della Difesa
del Gen. D. Luigi Francesco De Leverano, Capo Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore della Difesa
È stata l’emergenza neve che ha colpito maggiormente l’Italia centro-meridionale lo scorso mese di febbraio a porre in risalto il problema dei concorsi che, a vario titolo, sono forniti dalle Forze Armate a favore di terzi. Concorso, in gergo, non sta solo per procedura concorsuale ma per contributo di personale, mezzi e materiali in...
In collaborazione con lo Stato Maggiore della Difesa.
del tenente colonnello FILIPPO PLINI, Ministero della Difesa - UG
Lo snellimento, la razionalizzazione, l’efficienza della pubblica amministrazione hanno toccato un po’ tutti i settori dello Stato. Dove più dove meno ma, se ci si guarda intorno, molte cose sono cambiate e stanno cambiando: dai servizi postali agli uffici comunali, dagli sportelli degli uffici delle Entrate ai servizi anagrafici e catastali. Non sono tutte rose e fiori...
del gen. D. Luigi Francesco De Leverano, capo Ufficio generale del capo di Stato Maggiore della Difesa
In collaborazione con lo Stato Maggiore della Difesa
Districarsi nel dedalo dei termini tecnici con i quali il mondo militare comunica è sempre un’impresa ardua. Spesso l’opinione pubblica se ne disinteressa perché crede che dietro di essi si celino chissà quali marchingegni, sotterfugi o stratagemmi. Per fare chiarezza occorrerebbe elaborare un glossario che riesca a definire almeno quelli...