Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Seconda parte contenente i punti più salienti della relazione sulla situazione della giustizia nel 2014 nel distretto della Corte d’Appello di Roma, svolta lo scorso gennaio dal Procuratore Generale f.f. dott. Antonio Marini nella cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2015.
L'eccessiva durata dei processi. La macchina della giustizia penale continua ad arrancare, rivelandosi inadeguata ed inefficiente. Anche la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che ha già...
Il 15 aprile scorso è stato approvato in via definitiva dal Senato il decreto legge varato dal Governo, contenente misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale, nonché la proroga delle missioni internazionali delle forze di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle Organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione. Come si rileva...
Potenziare il contrasto alle infiltrazioni mafiose nel settore degli appalti pubblici tramite la condivisione delle informazioni. Una collaborazione per fronteggiare l’espansione economica della criminalità organizzata che, come riscontrato nei procedimenti giudiziari, ricorre sempre più spesso alla corruzione per assicurarsi il controllo dell’azione amministrativa. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa fra Direzione nazionale antimafia e Autorità nazionale anticorruzione, firmato nella...
L'associazionismo giudiziario in Italia ha una forte e radicata tradizione che risale ai primi anni del Novecento. Nell’aprile del 1904 116 magistrati, in servizio nel distretto della Corte di Appello di Trani, firmarono un documento poi noto come «proclama di Trani», diretto al capo del Governo e al ministro della Giustizia, con il quale si sollecitava la riforma dell’ordinamento giudiziario. Il documento rappresentava la prima iniziativa collettiva di magistrati, e veniva pubblicato con...
Varato dal Consiglio dei ministri il 3 giugno scorso e approvato nei successivi 60 giorni dal Parlamento, il decreto legislativo definito «codice antimafia» è diretto a riordinare e rendere più incisive le varie norme sulla lotta alla mafia e alla criminalità organizzata. Composto da 5 libri e da 132 articoli, contiene anche alcune norme del codice penale come l’articolo 416 bis, che viene esteso alle associazioni di tipo mafioso straniere e ai fenomeni malavitosi della ‘ndrangheta calabrese...
Anche quest’anno l’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici mette in campo un’iniziativa già sperimentata con successo nella scorsa edizione del Forum P.A., i «master diffusi», un progetto educativo di formazione e di aggiornamento professionale i cui partecipanti potranno approfondire i rilevanti temi del settore: il nuovo regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici con sessioni separate sulle novità nel settore dei lavori pubblici e nel comparto degli appalti di servizi e...