Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
«Italiani tornate in Egitto!». Questo è l’appello pronunciato dal direttore dell’Ente del Turismo Egiziano in Italia, Emad Abdalla, insieme al famoso archeologo egiziano Zahi Hawass sul palco del teatro Signorelli in occasione dell’Egypt Day tenutosi a Cortona lo scorso settembre. L’Egypt Day è stato organizzato dall’Ente del Turismo Egiziano nella bella cittadina toscana in occasione dell’Anno della Cultura Egiziana in Italia per evidenziare i forti legami tra i due Paesi e promuovere il...
Confermatasi nel 2003 secondo partner economico della Tunisia per il volume sia dell’interscambio commerciale sia degli investimenti effettuativi, l’Italia ha un particolare interesse ad intensificare i rapporti commerciali con quel Paese al quale è legata anche da altri fattori: storici, culturali, turistici. Appena cinque anni fa, nel 1999, erano 350 le imprese italiane che vi operavano; alla fine del 2003 erano raddoppiate e la crescita è destinata a continuare per vari motivi: la vicinanza...
Ambasciatore dell’Arabia Saudita in Italia, Rayed Khalid A. Krimly nel 2002 inizia la carriera diplomatica fino a divenire ministro plenipotenziario e capo del Dipartimento per i Paesi occidentali, dopo essersi dedicato agli studi e aver conseguito la laurea, un master e un dottorato di ricerca in Scienze politiche oltreché aver intrapreso l’attività accademica a Riyadh. Nel 2010 è ambasciatore e vice sottosegretario per le relazioni bilaterali oltre che direttore generale del Dipartimento per...
Uno dei principali temi trattati nella relazione 2013 dei Servizi segreti sulla politica dell’informazione per la sicurezza presentata nello scorso mese di marzo al Parlamento riguarda la perdurante minaccia terroristica internazionale di matrice jihadista. Nella relazione si rileva come i delicati processi di transizione in Libia, Tunisia ed Egitto abbiano in particolare fornito un rinnovato vigore alle formazioni Salafite-jihadiste. La prosecuzione del conflitto in Siria e soprattutto la sua...
Il 2015 è un anno caratterizzato da avvenimenti di forte impatto economico in Egitto: l’inaugurazione lo scorso agosto della più grande espansione del Canale di Suez dalla sua prima apertura nel 1869, un progetto che ne incrementerà la capacità e ridurrà il tempo che le navi impiegano per navigare tra il Mar Rosso ed il Mediterraneo. Subito dopo, l’Eni, la compagnia italiana per l’energia ha annunciato la sua scoperta di un enorme giacimento di gas naturale nelle profondità delle acque...
Il 30 novembre il ministro del turismo egiziano Hisham Zaazou ha incontrato al Cairo una delegazione di giornalisti italiani di ritorno da Luxor e Aswan, e nell’occasione ha dichiarato che le misure di sicurezza negli aeroporti egiziani sono state elevate agli standard internazionali. Per tranquillizzare i turisti su quanto dichiarato, il Governo ha deciso di affidare la verifica della sicurezza ad una società terza che garantirà quindi la massima trasparenza.
In occasione delle celebrazioni per l’ampliamento del canale di Suez, inaugurato nel 1869, dopo aver ringraziato Claudio Pacifico, ex ambasciatore italiano al Cairo, e il professor Giovanni Cipriani, curatore della mostra storica «L’Europa e il canale di Suez: il contributo italiano alla sua realizzazione. 1859 - 1869», l’ambasciatore della Repubblica araba d’Egitto in Italia Amr Helmy ha quindi pronunciato il discorso inaugurale.
Il nuovo canale di Suez è un progetto strategico e importante...
Il Corriere della Sera che, durante la sua stagione gloriosa descrivendolo per primo tramite i miei articoli sulla sua edizione pomeridiana “Corriere d’Informazione”, non solo fece conoscere il grande fenomeno di costume della Dolce Vita romano-internazionale ma soprattutto lo creò, continua oggi a confonderlo e a travisarlo affidandone il racconto a chi non lo conosce, a chi non l’ha vissuto, a chi lo descrive riferendo versioni orecchiate, approssimative, spesso...
Tra le iniziative promosse dal Governo italiano nell’ambito del Piano Mattei, è stato siglato ad Alessandria d’Egitto da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e ALEXBANK - Gruppo Intesa Sanpaolo un protocollo d’intesa per sostenere il settore agroalimentare in Egitto, con l’obiettivo di promuovere progetti ad alto impatto e sviluppare strumenti che facilitino l’accesso ai finanziamenti per le piccole e medie imprese egiziane del comparto agricolo, in particolare nell’ambito del microcredito. Oltre a...
La Zona del Canale di Suez è una Zona economica creata sotto la legge n. 83 nel 2002 ed emendata nel 2015. Il progetto è governato dall’Autorità generale della Zona economica del Canale di Suez, organismo indipendente con pieni poteri esecutivi nelle aree riguardanti la regolazione e la sovrintendenza su tutte le aree di operazione, budget, fondi e sviluppo di partnership.
La Zona economica del Canale di Suez costituirà un nuovo ambiente di affari favorevole agli investitori, una sorta di...
È stato firmato a Roma un accordo tra l’Ansaldo Energia, nella persona dell’amministratore delegato Giuseppe Zampini, ed Egyptian Electricity Holding company, nella persona di Mustafa Gaber Dessouki, relativo alla conversione da ciclo semplice a ciclo combinato dell’impianto esistente nel sito denominato «6 Ottobre», nella periferia industriale del Cairo, di proprietà della Cairo Electricity Production Company, società che fa capo all’Egyptian Electricity Holding Company, ente elettrico...
L’Ansaldo Energia, società partecipata per il 44,8 per cento dal Fondo Strategico Italiano, si è aggiudicata tre significativi contratti in Egitto per un valore di oltre 240 milioni di euro. I primi due, ad Al Shabab e West Damietta, riguardano la conversione a ciclo combinato delle due centrali, appartenenti all’Egyptian Electricity Holding, l’ente elettrico governativo egiziano che gestisce oltre il 90 per cento della produzione energetica del Paese. Questi prevedono la fornitura e la messa...
Il 30 giugno 2013, il presidente della Repubblica egiziana Mohamed Morsi veniva deposto dopo una fase di contrapposizione con un vasto movimento popolare. La Costituzione veniva sospesa, Adli Mansur diveniva presidente della Repubblica ad interim e si invitava la popolazione ad affrontare una nuova elezione, da determinarsi da parte del Governo provvisorio. Dall’8 giugno 2014 il generale Al-Sisi è il sesto Presidente egiziano. Dinanzi a quest’ultimo, a Villa Madama a Roma lo scorso novembre, il...