Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Due facce di Giano: sgargianti i treni, agghiaccianti gli aerei. Un’azienda pubblica, l’altra privata. Un letto per la prima, un capezzale per la seconda
C’è chi ha attribuito perfino la responsabilità del grave incidente ferroviario avvenuto il 7 gennaio scorso, e costato 17 morti e molti feriti, alla «cura Cimoli» praticata, fino allo scorso maggio, dall’allora presidente e amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Giancarlo Cimoli, che aveva il compito di risanare quell’azienda. Per cui non è tanto tranquillo dei risultati che potranno avere, lui e «i suoi accoliti tecnico-politici», nel salvare dalla crisi l’Alitalia, affidatagli...
Le Ferrovie dello Stato Italiane sono uno dei pochi grandi player nazionali in grado di competere con successo sui mercati esteri. Il Gruppo è al primo posto in Italia per investimenti in infrastrutture e tecnologie sulla rete e in materiale rotabile. Le Ferrovie dello Stato Italiane costituiscono, secondo un’indagine di Mediobanca, il Gruppo ferroviario a maggiore redditività in Europa sia per risultato corrente, sia per margine operativo netto.
I ricavi da mercato si attestano a circa il 50...
Dopo aver ricoperto diversi incarichi all’interno della categoria, Antonio Piras è dalla fine del giugno scorso segretario generale della Fit-Cisl, il sindacato che organizza i lavoratori del complesso comparto dei trasporti: treno, aereo, marittimo, mobilità, logistica, ambiente, viabilità.
Domanda. Dopo meno di un anno da componente della segreteria nazionale è stato eletto segretario generale, un ottimo traguardo.
Risposta. Con il passaggio di Giovanni Luciano alla segreteria confederale della...
Laureato in Giurisprudenza, specializzato in criminologia clinica, entrato nella Pubblica Sicurezza, dagli anni 70 Antonio Manganelli, capo della Polizia italiana dal 25 giugno 2007, ha operato costantemente nel campo delle investigazioni acquisendo una particolare esperienza e preparazione tecnica prima nel settore dei sequestri di persona a scopo di estorsione poi in quello della mafia, anche al fianco di valorosi magistrati e di organi giudiziari investigativi...