Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Il sistema bancario si sente accerchiato da tutte le parti e non perde occasione per far presente che opera in maniera conforme alle norme e alle leggi, che agisce nell’interesse delle imprese e delle famiglie, che sta facendo di tutto per migliorare organizzazione e operatività. Tutto probabilmente vero ma, pur fermandoci a quanto avvenuto dall’inizio del terzo millennio, qualcosa non funziona. Un elenco del tutto incompleto evidenzia che si è partiti dalla vendita di titoli Parmalat, Cirio...
Un passo avanti verso il reciproco riconoscimento delle sentenze penali in ambito comunitario è stato fatto dal Consiglio dell’Unione Europea con l’adozione della decisione quadro del 24 luglio 2008 n. 675. In essa si stabiliscono le condizioni in base alle quali, nel caso di un procedimento penale verso una persona, in atto in uno Stato membro, vengono prese in considerazione le condanne precedentemente pronunciate in altri Stati membri nei confronti della stessa e per fatti diversi, rispetto...
Un autorevole giornalista economico, esperto del mondo petrolifero, nelle ultime settimane si è posto, e ha posto, la domanda: perché il prezzo del petrolio si è dimezzato e quello della benzina no? E ha seccamente riassunto i dati: il 10 luglio scorso un barile di greggio importato in Italia costava 141 dollari, un litro di benzina 1,52 euro e altrettanto circa un litro di gasolio; tre mesi dopo, il 21 ottobre, un barile di greggio era sceso a 66 dollari, la benzina a 1,27 euro, il gasolio a...
Laureato in Ingegneria, fondatore, editore e amministratore di Radio Radicale, prima emittente privata nazionale a trasmettere le sedute del Parlamento, tesoriere del Partito Radicale per oltre vent’anni, eletto deputato nel 1994 nelle liste di Forza Italia, Paolo Vigevano ha ricoperto numerosi e qualificatissimi incarichi; tra gli altri, quelli di consigliere politico del ministro Lucio Stanca, di presidente del comitato interministeriale per il piano di sviluppo della banda larga, di...
In una sentenza del 27 marzo 2008 sul terrorismo interno relativa all’omicidio di Marco Biagi ad opera delle nuove BR la Corte di Cassazione ha stabilito che la responsabilità del partecipe di un gruppo criminale terroristico a un attentato omicidiario che qualifica il programma criminoso dell’intera organizzazione può essere desunta dalle connotazioni strutturali della stessa, in particolare dall’articolazione in «cellule» territoriali, dalla ridotta composizione numerica, dalla...
Il conduttore di un immobile abusivo è obbligato al pagamento del canone perché l’oggetto del contratto - che ai sensi dell’articolo 1346 del codice civile deve essere lecito -, è da riferire alla prestazione ovvero al contenuto del negozio, non al bene in sé; né è illecita la causa, ai sensi dell’articolo 1343 del codice stesso, perché locare un immobile costruito senza licenza e non condonato non è in contrasto con l’ordine pubblico. L’ha stabilito la Corte di Cassazione con la decisione n...
Nato nel 1853 a Lugano, terzo di dieci figli, dopo aver girato per il mondo e lavorato in varie città europee, alla fine dell’Ottocento l’imprenditore ticinese Emilio Maraini notò che in Italia mancava una produzione indigena di zucchero e che il paese dipendeva dall’importazione. Acquistò quindi un’azienda a Rieti dove rimase per alcuni anni, avviando a trent’anni circa la produzione di zucchero da barbabietola e risultando di fatto l’iniziatore dell’industria saccarifera italiana. Una...
Su incarico della Commissione europea il Comitato economico e sociale dell’Unione il 22 aprile scorso ha redatto un ampio rapporto, sulla prevenzione del terrorismo e della radicalizzazione violenta, che merita di essere segnalato per l’articolata e approfondita analisi volta ad individuare politiche, azioni e iniziative in grado di contrastare in modo sempre più efficace la minaccia terroristica. In un mondo caratterizzato dalla fine della guerra fredda e dalla globalizzazione economica...
«Le mie scelte universitarie erano finalizzate al concorso del ministero degli Esteri, pensando di seguire le orme di mio padre, e per questo mi iscrissi alla facoltà di Scienze Politiche della Luiss che ancora non era intitolata a Guido Carli ma si chiamava Università Pro Deo. Una volta laureato nel 1976, però, ebbi l’opportunità di entrare nel mondo imprenditoriale privato. Avevo diverse offerte e preferii una delle più grandi aziende italiane per conoscere il mercato», racconta...
Il Corriere della Sera che, durante la sua stagione gloriosa descrivendolo per primo tramite i miei articoli sulla sua edizione pomeridiana “Corriere d’Informazione”, non solo fece conoscere il grande fenomeno di costume della Dolce Vita romano-internazionale ma soprattutto lo creò, continua oggi a confonderlo e a travisarlo affidandone il racconto a chi non lo conosce, a chi non l’ha vissuto, a chi lo descrive riferendo versioni orecchiate, approssimative, spesso...
Con la sentenza emessa il 16 ottobre 2008 la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha segnato un punto a favore della tutela dei consumatori che stipulano contratti in rete, rafforzandone la protezione anche in vista dei maggiori rischi che essi corrono usando tale strumento. La vicenda giudiziaria traeva origine dal ricorso della Federazione tedesca dei consumatori contro una compagnia di assicurazioni di autoveicoli che forniva servizi via internet e che si era rifiutata di indicare, oltre...
«Il conduttore deve esercitare la prelazione alle stesse condizioni indicate nella comunicazione di vendita». Con la sentenza 19 luglio 2007 n. 16070 la Cassazione ha affermato un principio condivisibile in tema di esercizio del diritto di prelazione e di riscatto in materia di locazione di un immobile ad uso commerciale: il conduttore che intende esercitare tale diritto deve manifestare la propria volontà di acquistare l’immobile alle stesse condizioni indicate nella comunicazione fattagli dal...
di LUCA BORGOMEO presidente AIART, Associazione Spettatori onlus
C’è ancora qualcuno che crede ai dati che ogni giorno sforna l’Auditel? Provate a chiedere se è credibile che 9 milioni di italiani hanno visto uno spettacolo televisivo insulso e demenziale come l’Isola dei famosi? Vi risponderanno che non è credibile, non è possibile, non è vero. Verrebbe da dire «vox populi…». Certamente i dati forniti dall’Auditel sugli ascolti (meglio sarebbe dire sui «televisori accesi») e sullo share (che...