Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • Gianandrea Barreca - Specchio Economico

Negli ultimi anni, in tutto il mondo, sono nati numerosi progetti residenziali che hanno spinto non solo le altezze dei grattacieli sempre più in alto e la moda del “vivere in verticale” ma anche i costi: aumentano con l'altezza. In tutto il mondo sono 1.478 (dato di fine 2018) gli edifici, residenziali e non, alti almeno 200 metri, con un aumento del +141% rispetto al 2010.

Secondo l’analisi della società di intermediazione immobiliare Abitare Co., effettuata utilizzando i dati del portale...

  • Creato il .

È stato presentato il progetto della nuova «Cittadella dello Sport» di Tortona, che accoglierà un palazzetto oltre a numerosi impianti sportivi polifunzionali e spazi per il tempo libero e la cultura. Beniamino Gavio, presidente del Gruppo omonimo, Roberto Tava e Marco Picchi, presidente e amministratore delegato del Derthona Basket, e Gianandrea Barreca dello studio progettista Barreca & La Varra, in occasione della presentazione hanno illustrato il progetto, per il quale si attende la...

  • Creato il .

Il riconoscimento va ad aggiungersi ai premi già assegnati al primo Bosco Verticale del mondo: “International highrise award” 2014 del DAM - Deutsches architekturmuseum di Francoforte, “Best tall building worldwide” 2015 dello stesso CTBUH - Council on tall buildings and urban habitat e il “RIBA award for international excellence” del 2018.

La motivazione della scelta secondo il CTBUH: “Le due torri residenziali hanno attirato l'attenzione di tutto il mondo una volta completate, grazie a 480...

  • Creato il .

Quando un edificio è terminato, quando vai per l’ultima volta in cantiere e sai che la prossima volta sarà abitato, utilizzato, attraversato, ecco, quello è un inizio ma anche una fine. La fine del tuo lavoro e l’inizio del lavoro degli altri. Una nuova folla si avvicenda tra le stanze, gli uffici, gli spazi aperti. Non è più composta di architetti, avvocati, imprenditori, geologi, geometri, muratori, elettricisti, ma piuttosto di abitanti, passanti, consumatori, turisti. L’architettura è...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa