Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Con piacere raccolgo l’invito di alcuni lettori di Specchio Economico ad approfondire lo «sguardo dal ponte» sui mali della giustizia civile italiana, che ho compiuto nel numero di maggio scorso. Attendo a questa ulteriore analisi, certamente non esaustiva, principalmente per assolvere ad un preciso debito nei confronti della mia professione che negli ultimi anni ha dovuto registrare sul fronte giudiziario le amarezze correlate alla progressiva perdita di efficacia e di utilità del sistema...
Con questo articolo si conclude il trittico disegnato in occasione della conferenza di Modena dell’ottobre 2013, che ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sull’efficacia dell’attuale legislazione italiana sull’insolvenza. Negli ultimi anni, infatti, si sono susseguiti numerosi provvedimenti, nell’attuale fase dell’economia nazionale, tesi a far uscire dalla crisi quelle imprese ancora in grado di creare valore, ma appesantite dai debiti pregressi.
Nei precedenti due numeri di...
In alcuni quotidiani economici emerge una lodevole attenzione alle rilevazioni effettuate secondo canoni, direttrici e analisi di carattere internazionale, ed in particolare per gli studi di organismi specializzati nel raffronto tra diversi «sistemi paese». Tra questi spicca il sempre più frequente riferimento al Doing Business, rapporto annuale della Banca Mondiale, che classifica sulla base di vari criteri che misurano l’efficienza di sistemi economici e normativi di 185 Paesi. Gli obiettivi...
La visita della dottoressa Jenny Clift, «senior legal officer» del Segretariato dell’Uncitral, commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale, che ha avuto luogo lo scorso mese al Ministero degli Affari Esteri a Roma, ha permesso agli addetti ai lavori di fare il punto sugli indirizzi di carattere legislativo mondiale che questo importante organo permanente delle Nazioni Unite propone ai legislatori dei Paesi membri. La Clift ha infatti tracciato un quadro di...
Il trittico, in realtà tre bozzetti, da me dedicato alla nuova legislazione concorsuale italiana in progressiva formazione dal 2005 si conclude con una riflessione sull’ultimo «quadro» dedicato al debitore civile, all’imprenditore «sotto soglia», al consumatore, alla famiglia sovraindebitata. Nello Specchio Economico di dicembre 2012 ho offerto una rappresentazione dei modelli concorsuali che ci provengono dall’esperienza e dalle «best practices» statunitensi; nel numero di gennaio 2013 ho...
Alcune caratteristiche negative costituiscono un grave freno alla ripresa economica e soprattutto ingabbiano quel ritorno alla fiducia che è il motore di qualsiasi iniziativa e intrapresa industriale o commerciale. La fiducia ha bisogno di ritrovare le proprie basi nel rispetto delle regole, nella condivisione degli interessi più generali, in un comune terreno di coltura senza il quale non esiste la possibilità di guardare con maggiore serenità al futuro. Oggi invece le forze in campo...
Lo scorso 18 ottobre ha avuto luogo, per la prima volta a Roma, una giornata di lavoro organizzata dall’American Bankruptcy Institute sul confronto tra la legislazione americana e quella italiana in tema di ristrutturazioni o liquidazioni delle imprese in crisi. Si è trattato di un’importante iniziativa realizzata da un istituto internazionale di grande peso professionale e scientifico, attivo soprattutto negli Usa, che raccoglie professori universitari, avvocati e giudici...