- Creato il .
Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
L'Europa deve lavorare per il consolidamento dell’edificio europeo, ma anche per garantire una tenuta rispetto alle istanze di asilo e di immigrazione che si stanno sempre più incrementando. Gli eventi più recenti costituiscono un grido di allarme che dovrebbe essere ascoltato da una nuova politica europea tesa principalmente a salvare le vite umane e a regolare il fenomeno migratorio. Purtroppo si fa poco e male. L’Europa tentenna fortemente sui problemi dell’immigrazione. L’ecatombe di...
Prendendo le mosse dalle riflessioni di Luigi Einaudi, venne sostenuta la tesi che, se anche il mercato non fosse stato ancorato a dei principi morali, pur autoregolamentandosi con norme proprie, avrebbe finito con il dover premiare virtù come la morigeratezza, la costanza, lo spirito di sacrificio, la prudenza: in estrema sintesi l’etica. Questo era l’humus nel quale si sarebbe venuto a caratterizzare il superamento dello Stato «di diritto», che nella Costituzione italiana assunse la...
Laureato in Giurisprudenza nel 1987 con una tesi in Diritto del Lavoro e dal 1988 responsabile delle Relazioni sindacali e poi vicedirettore dell’Associazione Romana Albergatori, Tommaso Tanzilli ha svolto corsi di formazione per la Regione Lazio e per l’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma in Diritto pubblico, Diritto e Sociologia del lavoro, Informazioni socioeconomiche. Esperto in Legislazione turistica, ha coordinato e progettato interventi di formazione e assistenza sul turismo per...
«Per conoscere Roma non basta una vita», recita un vecchio proverbio. Chissà quante volte l’avranno pensato anche i milioni di turisti che ogni anno affollano strade, monumenti, aree archeologiche e luoghi di svago della città. «Non basta una vita» e, infatti, orientarsi nell’immenso patrimonio storico e artistico della Capitale, cosa a volte difficile anche per un romano da sette generazioni, per i turisti sarebbe impensabile senza i servizi di assistenza e di informazione disponibili online e...
Nato a Ischia e laureato in Scienze Statistiche ed Economiche all'Università Sapienza di Roma, Pasqualino Monti vive e lavora a Civitavecchia, essendo, dal giugno 2011 presidente dell'Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. Di essa è stato anche dirigente finanziario, responsabile dell'ufficio ragioneria e bilancio e dell'ufficio finanza, dirigente dell'area amministrativa. Nel luglio 2012 ha assunto il ruolo di vicepresidente vicario di Assoporti, e nel luglio 2013 ne è...
Nata a Roma, laureata in Economia aziendale, Marta Leonori ha conseguito un master in Innovazione e Management nelle Amministrazioni Pubbliche e vinto una borsa di dottorato in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche. Dal 2001 ha lavorato nella Fondazione Italianieuropei, di cui è stata direttore. È stata presidente dei democratici del Lazio. Nel 2013 è stata eletta alla Camera dei Deputati. Nell’amministrazione capitolina guidata da Ignazio Marino ed eletta lo scorso giugno...
Domanda. L’articolo 9 della Costituzione tutela e promuove la valorizzazione del patrimonio storico e artistico. Per lei si è voluto dettare un criterio per fruire dell’immenso patrimonio di beni culturali come volano per l’economia italiana?
Risposta. Sicuramente, ma è necessario compiere uno sforzo tutti insieme per guardare al turismo come a un’attività economica altrimenti rischiamo di vedere il nostro patrimonio solo dalla parte di chi ne usufruisce. Il turismo è un’attività economica molto...
di MAURO MANNOCCHI - amministratore unico Fiera Roma srl
Il mercato congressuale romano ha grande potenzialità di crescita, ma la città non dispone di un centro congressi adeguato e in grado di accogliere i congressi internazionali: Roma è ancora al 20esimo posto per incoming in ambito congressuale, a distanza da Vienna, Parigi e Barcellona. Fiera Roma è dal 2013 socio con EurSpa di Roma Convention Group, che coordina l’attività congressuale oggi del quartiere fieristico di Via Portuense e...
I dati del turismo, settore che in Italia sfiora il milione di posti di lavoro equivalendo al 5 per cento dell’occupazione totale, certificano che, nella classifica delle regioni più visitate, risultano con l’11 per cento dei turisti complessivi la Lombardia e il Lazio, cui segue la Toscana con il 10,7 per cento. La Regione Lazio sta cercando di incrementare rapporti imprenditoriali e turistici con organizzazioni sia italiane che straniere; e alla fine dello scorso febbraio ha presentato un...
Banca Popolare di Vicenza sostiene concretamente il settore della cultura e del recupero del patrimonio artistico, sottolineando come l’economia e la cultura siano strettamente collegate e imprescindibili l’una dall’altra: il progresso economico e il benessere sociale, infatti, passano anche attraverso l’attenzione per la cultura e l’arte, elementi fondamentali per l’identità e le tradizioni del territorio. L’impegno dell’Istituto a favore del patrimonio artistico trova espressione nel progetto...
Il marchio «Roma» colloca la capitale italiana tra le grandi top city del pianeta, dove il «sistema turismo» (le attività direttamente connesse con l’ospitalità, ma anche con l’indotto nel suo complesso) è una prassi per far crescere questo settore soprattutto attraverso nuove opportunità attrattive. Una di queste è l’Acquario di Roma, di cui a breve avverrà l’inaugurazione e che, dati alla mano, è destinato a diventare una delle principali attrazioni turistiche della capitale con oltre un...
Durante il Bahrain Air Show 2014 dello scorso gennaio, la Selex ES, società del Gruppo Finmeccanica, ha annunciato di aver concluso con successo i test operativi di tutte le versioni del radar multifunzionale Kronos, un sistema all’avanguardia realizzato per la sorveglianza e la difesa aerea, terrestre e navale. La positiva conclusione dei test consentirà alla Selex ES di ampliare ulteriormente la già significativa quota di mercato nel settore dei radar e dei sistemi di difesa aerea e navale...
Laureata nell’Università di Uppsala nel 1971 in Economia, in Storia dell’economia e in Filosofia, conosce 5 lingue. ambasciatore di Svezia in Italia, Ruth Evelyn Jacoby è stata anche ambasciatore in Germania e presso la Rappresentanza permanente della Svezia alle Nazioni Uniti. Ha una vastissima esperienza per aver svolto vari incarichi: direttore generale per lo Sviluppo e la Cooperazione internazionale nel Ministero degli Esteri svedese, co-presidente del Comitato preparatorio della...
© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa