Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • musei - Specchio Economico

The Merchant of Venice è un marchio strettamente legato a Venezia e alla sua storia: rimarca il ruolo di capostipite che la città ebbe nella tradizione profumiera mondiale. Creato da Mavive, azienda veneziana della famiglia Vidal, comprende diverse linee di prodotto ispirate alla tradizione della Repubblica Veneta, al suo altissimo artigianato e al suo secolare commercio con il lontano mondo Orientale.
The Merchant of Venice si esprime con una linea di alta profumeria ispirata alle preziose...

  • Creato il .

Dal 9 novembre 2024 al 4 maggio 2025, il Museo Nazionale Romano presenta alle Terme di Diocleziano “Tony Cragg. Infinite forme e bellissime”, a cura di Sergio Risaliti e Stéphane Verger: una grande mostra personale dell’artista inglese, tra i più celebri esponenti della scultura contemporanea, noto per aver sperimentato fin dagli anni Settanta forme sorprendenti accanto a materiali e tecniche inedite.

“Tony Cragg. Infinite forme e bellissime” porta negli ambienti carichi di storia delle Terme...

  • Creato il .

Il torello di Veio torna al Museo Nazionale Romano dopo oltre 100 anni: è il felice epilogo di una vicenda che ha avuto inizio in piena pandemia, quando i Musei Civici di Monza avevano ricevuto in forma anonima una statuetta votiva in terracotta riproducente un toro, accompagnata da una lettera dattiloscritta con oggetto: “Il ritorno a casa di 47220 dopo 80 anni e più”. Il numero era quello riportato nella parte inferiore del manufatto e il testo narrava le rocambolesche vicende successorie del...

  • Creato il .

Da oggi 4 agosto il Museo Nazionale del Bargello riapre al pubblico: cittadini, turisti e amanti dell’arte in genere possono nuovamente godere delle opere straordinarie custodite nel più antico edificio pubblico di Firenze.

Il piano di riapertura progressiva dei musei del Bargello, avviato lo scorso giugno con Palazzo Davanzati e le Cappelle Medicee e continuato a luglio con la Chiesa e il Museo di Orsanmichele, giunge ad agosto al suo punto culminante, aprendo al pubblico anche il museo più...

  • Creato il .

Quella dell’atelier di Giovanni Trevisan (1735-1803), detto il Volpato, è una storia che nasce da una scoperta nel rione Monti a Roma, e che racconta gusti, forme e mode dell’antico. Parte dall’età classica e arriva ai giorni nostri, passando per la stagione del Grand Tour, quando nasce il gusto per il souvenir. È questa la trama della mostra “Il classico si fa pop. Di scavi, copie e altri pasticci”, allestita fino al 7 aprile 2019 a Roma in due delle sedi del Museo Nazionale Romano: Crypta...

  • Creato il .

L’Italia possiede il più vasto patrimonio culturale del mondo e siamo ai primi posti nella lotta al traffico di arte rubata», ricorda il generale Giovanni Nistri. Dal gennaio scorso è alla guida del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, struttura investigativa specializzata istituita il 3 maggio 1969, un anno prima che nella convenzione di Parigi l’Unesco raccomandasse agli Stati membri di dotarsi di un adeguato servizio. «Abbiamo anticipato l’Unesco: siamo stati il primo...

  • Creato il .

Già direttore del Dipartimento Cultura del Comune di Roma, direttore del Teatro di Roma, consulente organizzativo del Teatro Quirino, membro del Premio nazionale delle Arti e componente della Commissione consultiva per il Teatro del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Giovanna Marinelli oggi è assessore con delega alle politiche per la cultura e la creatività, alla sovrintendenza capitolina ai beni culturali, al turismo, alla toponomastica, alla definizione e verifica degli indirizzi...

  • Creato il .

Proveniente dai corsi regolari dell’Accademia, l’attuale capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica generale di squadra aerea Daniele Tei ha maturato una ricchissima esperienza nei numerosi incarichi ricoperti. Ha conseguito il brevetto di pilota militare sul velivolo G91T. Assegnato al 2° stormo di Treviso (velivolo FIAT G91R) dove ha comandato la 210ª squadriglia del 103° gruppo, e successivamente al 3° stormo di Villafranca (velivolo F104G), dove ha comandato il 132° Gruppo Volo.
Ha trascorso...

  • Creato il .

La Fondazione Torino Musei ha aperto una selezione non vincolante per la ricerca del direttore artistico di Artissima, fiera internazionale d’arte contemporanea di Torino e il cui scopo è la raccolta di manifestazioni di interesse da parte di persone qualificate, in possesso dei requisiti richiesti.

Il direttore sarà il responsabile dell’ideazione, dello sviluppo e dell’attuazione del progetto commerciale e culturale della fiera, con il compito di consolidare il posizionamento internazionale...

  • Creato il .

Torino, 9 novembre 2022. Il consiglio direttivo della Fondazione Torino Musei ha nominato Massimo Broccio presidente della Fondazione Torino Musei.

"Sono consapevole della complessità dell'incarico ma sono anche stimolato dalla possibilità di presiedere un ente che ha un patrimonio artistico e culturale così rilevante e come tale ricco di opportunità e potenzialità. Dedicherò a questo incarico l'impegno necessario e la passione per l'arte che ho avuto la fortuna di maturare negli anni".

  • Creato il .

Inizia oggi la settimana che segna i due anni dall'apertura di Expo 2020 Dubai, la prima esposizione universale che si svolge in un paese arabo, cinque anni dopo l'Expo di Milano del 2015. Nei prossimi giorni numerosi sono gli eventi e le iniziative che in tutta Italia saranno dedicate a promuovere e a valorizzare i temi della partecipazione italiana all’ Expo del 2020.

Si comincia oggi all'Università degli Studi di Milano-Bicocca con il lancio della collaborazione con il Commissariato...

  • Creato il .

L’assemblea dei soci del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ha nominato presidente Fiorenzo Alfieri, già presidente dell'Accademia Albertina di Belle Arti. Alfieri succede ad Alberto Tazzetti, che ha presieduto il museo a partire da giugno 2017.

Nella medesima seduta si sono insediati il nuovo consiglio di amministrazione e i revisori dei conti: del cda fanno parte, oltre al presidente, Gianluca Ferrero, designato dalla Regione Piemonte, e Maria Sabrina Fichera, designato dalla...

  • Creato il .

Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala, il museo di Intesa Sanpaolo a Milano, annunciano che la mostra “Canova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna”, a cura di Stefano Grandesso e Fernando Mazzocca, offrirà un’apertura straordinaria anche lunedì 30 dicembre dalle 9.30 alle 19.30. L’esposizione propone un confronto tra i due grandi contemporanei e rivali, celebrati come i veri padri della scultura moderna. L’apertura, suggerita dal grande successo di pubblico - 80 mila visitatori...

  • Creato il .

La fondazione Maria Adriana Prolo mette a bando il ruolo di direttore del Museo Nazionale del Cinema, uno tra i musei dedicati al cinema tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio e per i programmi di attività scientifiche e divulgative, la cui sede espositiva si trova nella Mole Antonelliana, edificio simbolo della città di Torino.

Il Museo Nazionale del Cinema si caratterizza in particolar modo per la completezza delle collezioni di precinema, che consentono di ricostruire...

  • Creato il .

Al via il corso-concorso per archivisti, archeologi, antropologi, architetti, bibliotecari, storici dell’arte che potranno concorrere per incarichi di responsabilità in archivi, biblioteche, musei e soprintendenze, ai quali verranno formati dalla Scuola del Patrimonio. Una procedura che per la prima volta trova applicazione in questo ministero, resa possibile dalla collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
È stato infatti pubblicato sul numero odierno della Gazzetta Ufficiale...

  • Creato il .

Zètema significava, per Socrate, la ricerca personale e rigorosa di ogni nozione, di ogni valore. Il nome già per sé è impegnativo e contiene il richiamo a una cultura e a una filosofia che sono alla base stessa della civiltà. Società partecipata al 100 per cento da Roma Capitale, dal 1998 Zètema si occupa di cultura, in particolare della valorizzazione del patrimonio storico ed artistico della città; di attività e servizi culturali e turistici attraverso la progettazione, manutenzione...

  • Creato il .

a cura di
ANNA MARIA BRANCA

 

Amministratore delegato dal 1998 di Zètema Progetto Cultura, società partecipata al 100 per cento dal Comune di Roma e Segretario generale dell’Associazione Civita, Albino Ruberti possiede una ventennale esperienza manageriale nel settore dei Beni culturali, con una particolare specializzazione nella gestione dei servizi museali e nella valorizzazione del Patrimonio culturale. In questa intervista Ruberti fa il punto sulla situazione del settore.
Domanda. La...

  • Creato il .

Nei martedì di settembre gli Uffizi saranno visitabili anche la sera, dalle 19 alle 22. Dopo le aperture straordinarie del lunedì di Boboli, ad aprire ad orario prolungato sarà la più celebre galleria fiorentina che consentirà ai visitatori di poter passeggiare al tramonto tra i grandi capolavori della storia dell’arte e sostare sulla terrazza per un aperitivo con vista sul Duomo e Palazzo Vecchio.

Dal 7 al 28 settembre sarà infatti possibile entrare nel museo anche dalle ore 19 alle 22...

  • Creato il .

Ancora in corso fino al 16 ottobre 2022 nel Museo Diocesano “Carlo Maria Martini” di Milano la retrospettiva “Elliott Erwitt. 100 fotografie”, dedicata al grande fotografo del Novecent, all’anagrafe Elio Romano Erwitt, che nacque a Parigi nel 1928 ma visse a Milano fino ai 10 anni, trasferendosi prima in Francia e poi nel 1939 negli Stati Uniti, stabilendosi dapprima a New York poi dopo due anni a Los Angeles (al riguardo, disse: “Grazie a Benito Mussolini sono americano. Ho vissuto in Italia...

  • Creato il .

Nel 2023, Copenaghen sarà la capitale mondiale dell’architettura UNESCO: il filo conduttore di quest’anno è il tema Copenhagen in common e tra gli eventi si contano picnic collettivi e case aperte in edifici normalmente chiusi al pubblico e una serie di nuovi padiglioni davanti al porto, tra cui uno progettato dal famoso Bjarke Ingels Group (BIG). Il Danish Architecture Center (DAC) sarà il fulcro per tutto ciò che accade durante l’anno e la nuova mostra Made in Denmark porterà i visitatori...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa