Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Nei martedì di settembre gli Uffizi saranno visitabili anche la sera, dalle 19 alle 22. Dopo le aperture straordinarie del lunedì di Boboli, ad aprire ad orario prolungato sarà la più celebre galleria fiorentina che consentirà ai visitatori di poter passeggiare al tramonto tra i grandi capolavori della storia dell’arte e sostare sulla terrazza per un aperitivo con vista sul Duomo e Palazzo Vecchio.
Dal 7 al 28 settembre sarà infatti possibile entrare nel museo anche dalle ore 19 alle 22...
Ancora in corso fino al 16 ottobre 2022 nel Museo Diocesano “Carlo Maria Martini” di Milano la retrospettiva “Elliott Erwitt. 100 fotografie”, dedicata al grande fotografo del Novecent, all’anagrafe Elio Romano Erwitt, che nacque a Parigi nel 1928 ma visse a Milano fino ai 10 anni, trasferendosi prima in Francia e poi nel 1939 negli Stati Uniti, stabilendosi dapprima a New York poi dopo due anni a Los Angeles (al riguardo, disse: “Grazie a Benito Mussolini sono americano. Ho vissuto in Italia...
Nel 2023, Copenaghen sarà la capitale mondiale dell’architettura UNESCO: il filo conduttore di quest’anno è il tema Copenhagen in common e tra gli eventi si contano picnic collettivi e case aperte in edifici normalmente chiusi al pubblico e una serie di nuovi padiglioni davanti al porto, tra cui uno progettato dal famoso Bjarke Ingels Group (BIG). Il Danish Architecture Center (DAC) sarà il fulcro per tutto ciò che accade durante l’anno e la nuova mostra Made in Denmark porterà i visitatori...
Domenica prossima, 7 gennaio, si potranno visitare gratuitamente musei, parchi e giardini monumentali, aree archeologiche, monumenti e luoghi della cultura statali. Grazie a #domenicalmuseo infatti oltre 430 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia aprono le porte gratis la prima domenica del mese: è dal luglio 2014 che per via del decreto Franceschini, il n. 94 del 27 giugno 2014, circa 10 milioni di visitatori hanno fruito dell'iniziativa del ministero per i Beni e le Attività...