Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Kennedy e Trump; Delors e Juncker: quanto sono cambiati in questi anni sia gli americani sia gli europei. Purtroppo in peggio. John Kennedy nel suo discorso di insediamento il 20 gennaio 1961 diceva: «Non chiedete cosa il vostro Paese può fare per voi, chiedete cosa potete fare voi per il vostro Paese» e aggiungeva «concittadini del mondo non chiedete cosa l’America può fare per voi, ma cosa possiamo fare, insieme, per la libertà dell’uomo». E Trump? L’America prima di tutto: «America first»! È...
Il trasporto aereo in Italia è percorso da una trama di precarietà che ne mina la competitività, acuisce i problemi di vecchia data, condiziona la fragilità dei vettori come del sistema aeroportuale, con il risultato di imbrigliare ogni strategia, impedendo quelle scelte coraggiose che sole possono favorire un rilancio concreto e integrato del settore, recuperando valore, occupazione, qualità dei servizi, accessibilità del Paese. Una politica del trasporto aereo appare...
Il sistema integrato delle reti fondamentali dei trasporti, dell’energia e delle telecomunicazioni costituisce la spina dorsale del complesso produttivo europeo. Occorre superare la visione novecentesca di servizi al cittadino e all’impresa e concentrare l’attenzione su questi tre grandi sistemi a rete nei quali si coagulano, di fatto, tutte le principali attività economiche e sociali espressione di un’avanzata civiltà post-industriale come quella europea. È facile...
Nato a Ischia e laureato in Scienze Statistiche ed Economiche all'Università Sapienza di Roma, Pasqualino Monti vive e lavora a Civitavecchia, essendo, dal giugno 2011 presidente dell'Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. Di essa è stato anche dirigente finanziario, responsabile dell'ufficio ragioneria e bilancio e dell'ufficio finanza, dirigente dell'area amministrativa. Nel luglio 2012 ha assunto il ruolo di vicepresidente vicario di Assoporti, e nel luglio 2013 ne è...
Importante ricorrenza quella della nascita del Corpo delle Capitanerie di porto: il 20 luglio 1865 infatti un regio decreto a firma di Vittorio Emanuele II ne sancì l’istituzione, affinché un’unica amministrazione gestisse la disciplina delle attività della navigazione e dei porti. 159 anni di impegno costante da parte degli oltre 11.000 uomini e donne del Corpo, che quotidianamente operano per la sicurezza e la tutela del mare. A loro si è rivolto il comandante generale del Corpo delle...
Associazione che offre il panorama più vario dell’imprenditoria nazionale e forse tra i meno conosciuti per l’attività e per le dimensioni, Confetra - Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica - raggruppa chi trasporta merci, agenti doganali, imprese di magazzinaggio, traslocatori e spedizionieri, grandi multinazionali del trasporto e della logistica. Accoglie in pratica tutte le categorie di imprese che operano nel trasporto, nella spedizione, nella logistica, nel...
Alberto Brandani: manager di lungo corso, ha amministrato per oltre vent’anni il Monte Paschi di Siena; presidente di assicurazioni, banche estere ed aziende quotate in borsa, già nel Consiglio di amministrazione dell’Anas e poi delle Ferrovie dello Stato Italiane, è ora impegnato come presidente di Federtrasporto, che raccoglie le associazioni di operatori e gestori di infrastruttura del settore trasporti, logistica e turismo aderenti alla Confindustria. Costituita nel 1993, la Federazione è...
Il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto, ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, ed il comandante della Guardia Costiera degli Stati Uniti, ammiraglio Karl L. Schultz il 2 dicembre hanno firmato il protocollo d’intesa tra il comando generale delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera e la United States Coast Guard, con lo scopo di rafforzare la cooperazione bilaterale per il conseguimento di obiettivi comuni.
Siglato in forma digitale dai rispettivi Comandi generali...
Una donna in ogni porto significa qualcosa di diverso dal solito stereotipo del marinaio: la Capitaneria di Porto oggi, infatti, è dotata di una forte componente femminile, donne che sono in prima linea nelle più complesse operazioni della Guardia Costiera. Fatta luce su ciò, altri quesiti: quale differenza c’è tra Capitaneria di Porto e Guardia Costiera, locuzioni talvolta impiegate confusamente nella terminologia comune? E l’emergenza ambiente: cosa sta facendo l’Italia per prevenire i gravi...
Acciona, azienda globale leader nei settori dell’ingegneria civile e dell’energia sostenibile, costruirà in consorzio con la italiana RCM Costruzioni una diga foranea per proteggere il nuovo terminal galleggiante per usi industriali nel porto di Ravenna. L’opera consiste in una banchina verticale in cemento armato, con una lunghezza di 880 metri e una larghezza di 22 metri e sarà situata a 8,5 chilometri dalla costa di Punta Marina, a sud del porto di Ravenna nel Mare Adriatico settentrionale...
Ancorati al passato, con rotta verso il futuro: si è svolta ieri la presentazione ufficiale del calendario istituzionale 2025 della Guardia Costiera, opera a celebrazione dei 160 anni di storia delle Capitanerie di porto. Il calendario, realizzato dall’artista Leonardo Petrucci attraverso dodici tavole caratterizzate da diversi stili pittorici, sfrutta l’intelligenza artificiale per creare un linguaggio visivo innovativo, capace di raccontare l’evoluzione e le missioni delle Capitanerie di...