Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Raro e prezioso: è il plasma, di cui poco si sa fuori dalla comunità medica ma sulla carenza del quale bisognerebbe sensibilizzare molto di più per l’importanza che riveste. Toccando maggiormente pazienti con malattie rare, l’argomento resta un po’ borderline, ma questi dipendono dai medicinali da esso prodotti e sempre troppo poco si evidenzia che il plasma non è sintetizzabile. Per tali farmaci si ricorre quindi unicamente alle donazioni di sangue, che ne è costituito per circa il 55%. Ciò fa...
Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona», recita l’art. 3 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo: a volte cause naturali, accidentali o sociali ostacolano il diritto naturale alla vita, alla libertà ed alla sicurezza personale. L’azienda Kedrion, per la natura specifica dei propri prodotti - sangue e plasmaderivati - assiste le persone, le comunità e le istituzioni nell’attenuare o rimuovere gli ostacoli che impediscono di godere...
Qualche lettore ha sentito parlare di vasculiti? In medicina i termini che terminano in «ite» (borsite, diverticolite, ecc.) sono legati ad un processo infiammatorio che può essere scatenato da diversi fattori infettivi autoimmuni, secondari ad altre patologie; il processo infiammatorio provoca così una serie di eventi a «cascata» che possono essere più o meno gravi.
Laureata nel 1972 in Medicina e Chirurgia con 110 e lode all’Università Sapienza di Roma e specializzatasi in Ematologia, Medicina del Lavoro e Patologia Clinica, Lucia Granati vinse una borsa di studio nel lontano 1974 al Christie Hospital di Manchester per studiare, mediante le colture midollari in vitro, le cellule staminali e l’emopoiesi in vitro. Assegnista a Roma presso la Cattedra di Ematologia alla Sapienza diretta dal prof. Franco Mandelli, costruì il primo laboratorio di colture...
È arrivato al Policlinico Universitario A. Gemelli un laboratorio di analisi automatizzato lungo 36 metri che smaltirà il 75 per cento di tutte le analisi del sangue eseguite nell’ospedale, esclusi solo gli esami complessi, quali ad esempio i test genetici. Si chiama Aptio1 Automation di Siemens Healthcare e lavora h24 con tutte le provette dei diversi ambulatori e reparti che finiscono tutte nella «pancia» di questo super analizzatore, muovendosi rapide per il Policlinico attraverso un sistema...