Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • scuola - Specchio Economico

Stefano Mastruzzi è uno dei più geniali e riusciti (ma giovani) imprenditori italiani. Non ha visto crisi perché l’ha contrastata a suon di jazz che è, per definizione, improvvisazione: mentre altri chiudevano, lui ha rischiato, investito. Ciò che lo rende ancora più speciale è l’essere chitarrista e direttore d’orchestra e l’aver amato a tal punto la musica da renderla non solo emozionale, ma anche pragmatica. Anche laureato in Giurisprudenza ed editore di un giornale, «Music In», oggi apre la...

  • Creato il .
Non si ferma l’azione di ANIP-Confindustria per contrastare la scelta dell’internalizzazione dei servizi di pulizia delle scuole italiane. ANIP-Confindustria, l’associazione nazionale imprese di pulizia e servizi integrati presieduta da Lorenzo Mattioli, è stata audita presso la VII commissione del Senato (Istruzione e Cultura) presieduta dal senatore Pittoni, per sostenere le ragioni delle imprese, a tutela del mondo scolastico e dei lavoratori. 
 
“Si è arrivati all’attuale fase di...
  • Creato il .

Fino alle ore 23.59 di mercoledì 15 gennaio si può presentare domanda di partecipazione al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 1.435 posti dell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione da assegnare alle immissioni in ruolo previste per gli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027.

Sono ammessi a partecipare alla procedura i candidati che, entro la scadenza del termine di presentazione della domanda, siano in possesso di un diploma di laurea vecchio ordinamento, di...

  • Creato il .

a cura di
ANNA MARIA BRANCA

Sottosegretario di Stato al ministero della Difesa nell’attuale Governo, Roberta Pinotti è laureata in Lettere moderne ed è inoltre insegnante di Italiano. Cominciò la carriera politica a Sampierdarena negli anni 90 come consigliere circoscrizionale per il PCI, quindi aderì al PDS e poi ai DS; assessore alla Scuola e alle Politiche giovanili e sociali della Provincia di Genova, e poi alle istituzioni scolastiche del Comune di Genova, è stata anche segretaria...

  • Creato il .

La ricerca, la capacità di aprirsi all’innovazione, gli investimenti, l’alleanza tra industria e università: sono alcune delle parole d’ordine per costruire il futuro dell’Italia e per renderla più competitiva, salvandola dal declino. Sulla necessità di imboccare questa strada, in cui ogni elemento appare legato all’altro, si sono trovati d’accordo i presidenti di alcune delle più significative organizzazioni imprenditoriali e universitarie del nostro Paese: Marco Tronchetti Provera di Telecom...

  • Creato il .

“Nel post pandemia abbiamo scelto di innovare la comunicazione delle nostre tre collezioni di nove oli per renderle facilmente accessibili alla next generation di tutto il mondo. E per farlo ci è sembrato naturale scegliere Polimoda. Un brand del nostro territorio che rappresenta la massima espressione della creatività a livello internazionale e nel ranking globale tra le dieci migliori scuole di moda al mondo”: così si esprimeva Paolo Pruneti riguardo la partnership con...

  • Creato il .

Paolo Petrocelli, attuale direttore generale dell’Accademia Stauffer di Cremona, è stata nominato sovrintendente della Dubai Opera House negli Emirati Arabi Uniti.

Dal 2020 alla guida dell’accademia italiana di punta per l’alta formazione musicale, Petrocelli ha contribuito in maniera decisiva al rilancio del piano culturale della Fondazione Stauffer, curando l’apertura della nuova sede di Palazzo Stauffer e lavorando alla creazione del progetto di sviluppo internazionale dello Stauffer Center...

  • Creato il .

Negli spazi industriali Piaggio di Pontedera si è tenuta Talent Lab Creative Exhibition, esibizione collettiva dei laureandi in fashion design e communication design presso Modartech, istituto AFAM che, con questo evento, espone progetti creativi, collezioni, portfolio, grafiche e animazioni in una giornata di networking e scouting tra talenti emergenti, esperti di settore, blogger ed aziende. Perché Pontedera? Perché è qui che ha sede Modartech, centro di Alta Formazione accademica e...

  • Creato il .

Nel decreto Cura Italia approvato dal Consiglio dei Ministri e oggi pubblicato in Gazzetta Ufficiale sono stati stanziati 25 miliardi di euro di risorse che potranno attivare un effetto leva complessivo di 350 miliardi di euro per rilanciare l’economia e sostenere le imprese e i lavoratori, dipendenti, autonomi e professionisti, nonché i settori produttivi del Paese coinvolti dall’emergenza Covid-19.

In particolare, il Ministero dello Sviluppo economico ha lavorato per garantire liquidità alle...

  • Creato il .

Maurizio Sacconi, presidente dell’undicesima Commissione Lavoro e Previdenza sociale del Senato, già ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali nel Governo Berlusconi IV ed ex funzionario di Agenzia Onu, descrive tutti i cambiamenti nel mercato del lavoro.
Domanda. Il Jobs Act, approvato con l’ostilità dei sindacati si sta rivelando utile? Qual è il giudizio sui risultati ottenuti a favore dei giovani e dei precari?
Risposta. Dobbiamo riconoscere che non tutti i sindacati hanno...

  • Creato il .

Upcycling, attenzione all’ambiente e ritorno alle origini con tessuti realizzati a mano su antichi telai e tanto lavoro manuale. Con l’incursione di materiali insoliti, come il marmo bianco di Carrara, il prediletto di Michelangelo, che va adesso ad arricchire gli accessori, rendendo uniche scarpe e borse. Ma anche le più avanzate tecnologie della rigenerazione dei tessuti e della biorobotica: sono alcuni degli elementi chiave che guidano le collezioni ideate, sviluppate e prodotte...

  • Creato il .

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (nr. 65 del 29.09.2017), inizia la campagna arruolamenti della Marina Militare per 14 Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) e 98 Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), che avrà termine il 28.09.2017 prossimo.

La Marina Militare rappresenta una straordinaria opportunità per i giovani di oggi, che vogliono investire da subito sul proprio futuro per diventare “veri professionisti del mare”. L’ambiente marittimo è la chiave di volta del...

  • Creato il .

LVenture Group è tra i primi operatori di «seed venture capital» quotati nel mondo, il primo e unico sul MTA di Borsa Italiana, con l’obiettivo di creare valore investendo e supportando attivamente la crescita di startup digitali ad elevato potenziale per portarle al successo nel mercato.
Grazie all’acceleratore Luiss Enlabs «La fabbrica delle startup», joint venture tra LVenture Group e l’università Luiss, è in grado di selezionare le più promettenti startup nel mercato con un approccio...

  • Creato il .

In un tranquillo quartiere di Roma, a ridosso del centro storico tra il Tevere e la collina che delimita l’elegante quartiere dei Parioli, si trova l’Istituto Superiore di Polizia. Diretta dal prefetto Mario Esposito, questa «cittadella» è la sede di una scuola per la formazione e la specializzazione dei funzionari dell’amministrazione della pubblica sicurezza. Non è un’istituzione recente, anche se recentemente la legislazione in materia e quindi la struttura e i corsi sono stati rivisitati...

  • Creato il .

L’istruzione in carcere
Il verbo «educare» deriva dal latino e-duco, ossia «porto fuori». Si «portano fuori» norme, principi, valori, regole di comportamento. Anche nel caso di condanne molto lunghe, l’educazione formale è necessaria all’apprendimento di regole di civiltà da impiegare nei rapporti con gli altri detenuti, con gli operatori, nelle attività svolte all’interno del penitenziario, comunque e sempre per valorizzare aspetti del sé non curati in precedenza.
L’alfabetizzazione risulta...

  • Creato il .

L’INPS, con la Circolare n. 98 del 25.11.2024, illustra le nuove linee guida sul riscatto dei percorsi formativi degli istituti tecnologici superiori (ITS Academy), istituiti dalla legge 15 luglio 2022, n. 99. Questo intervento mira a favorire il riconoscimento dei titoli ITS ai fini pensionistici, rafforzando il ruolo di questi percorsi nell’ambito del sistema terziario di istruzione tecnologica superiore.

I principali punti della circolare:

  1. Riconoscimento del riscatto pensionistico: i...
  • Creato il .

Da un’idea di Elena, figlia del filosofo Benedetto Croce, a sua volta ispirata dal National Trust inglese, il 28 aprile 1975 nasceva il Fondo Ambiente Italiano che, non a farlo apposta, aveva in sé già il germe dell’azione nell’acronimo FAI. Lo scopo, sin dal primo momento, coincideva con l’attivazione di mezzi per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio artistico, naturale e paesaggistico italiano. Giulia Maria Mozzoni Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco...

  • Creato il .

Torna la giornata mondiale per la sicurezza in rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. Quest’anno l’appuntamento con il Safer Internet Day, con il consueto motto “Together for a better internet”, è fissato per martedì 9 febbraio. Predisposte anche iniziative a livello locale e nazionale, promosse insieme ai partner di “Generazioni connesse”: l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, la Polizia di Stato, il ministero per i Beni e le Attività culturali, le università di...

  • Creato il .

Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti.

Pubblicata sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature, la ricerca si è basata sui dati di due indagini trasversali...

  • Creato il .

Una piaga sociale che emerge oggi, ma che è sempre stata presente. Un bullo, e i suoi affiliati, contro una vittima. Solo gli insegnanti e i genitori possono fare qualcosa? Secondo Giovanna Pini anche gli stessi compagni di classe

In un mondo che cambia di continuo una cosa non è mai cambiata: il bullismo. Se non nell’ampliarsi e definirsi anche come «cyberbullismo». Ciò che si muove, oggi, però è l’informazione: possiamo fare finalmente qualcosa. Prima ciò non era possibile, non era concesso...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa