Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ha oggi sottoscritto il decreto che definisce criteri e modalità di concessione di contributi a sostegno e sviluppo della filiera olivicola-olearia per favorirne l’aggregazione e l’incremento della produzione nazionale di olive, aumentando così la sostenibilità complessiva del settore. Destinato ai produttori olivicoli associati alle OP (organizzazioni di produttori), il provvedimento stanzierà 30 milioni di euro a valere sul fondo...
Mike Rann è ambasciatore d’Australia per l’Italia, San Marino, Libia ed Albania. È anche rappresentante permanente presso la FAO e il WFP. È stato in precedenza ambasciatore d’Australia nel Regno Unito. Quanto a carriera politica, a 32 anni è entrato nel Parlamento federale divenendo per 17 anni, fino al 2011, leader del Partito laburista del South Australia nonché, dal 2002 al 2011, premier dello stesso Stato, un’area grande due volte la Spagna. Durante il mandato di governatore ha ricoperto...
Fiere di Parma e Ceu-Ucimu hanno fissato le date di Mecfor, la nuova fiera della meccanica e subfornitura, la cui prima edizione era slittata a causa dell’emergenza pandemica: si terrà dal 24 al 26 maggio 2022 nel padiglione 2 del quartiere fieristico di Parma.
La manifestazione, organizzata in joint venture tra i partners, aggregherà in modo innovativo tre sezioni corrispondenti ad altrettanti saloni indipendenti e perfettamente sincroni con la domanda del mercato di flessibilità produttiva...
Chi dice che l’Italia è lenta? Chi dice che i treni non funzionano? Chi dice che il mercato ferroviario è in crisi? Non Maurizio Manfellotto, amministratore delegato di Hitachi Rail Italy. Ma sì, lo ammette: quando le cose son fatte bene, sono all’estero definite «unitalian», non italiane. Non è, in effetti, un marchio di fabbrica del Made in Italy quello della velocità, figuriamoci quello dell’alta. Eppure siamo noi - sebbene in collaborazione con i giapponesi - ad aver creato il «treno...
Dopo la riuscita collaborazione degli ultimi tre anni Alis-Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile e Veronafiere rinnovano la partnership per la quarta edizione consecutiva di LetExpo, manifestazione su trasporti, logistica, servizi alle imprese e sostenibilità, in programma a Veronafiere dall’11 al 14 marzo. Durante la presentazione agli associati e alla stampa si è evidenziato innanzitutto l’ingresso di trenta nuovi soci in Alis, non solo imprese operanti nei settori della...
Ha aperto Laqua by the Lake sulle rive del lago d’Orta, terza location della collezione del Gruppo Cannavacciuolo Laqua Resorts: una casa al lago dove design, lifestyle contatto con l’acqua e con la natura si uniscono in un nuovissimo resort, nel quale si trovano gli appartamenti, il beach club e il ristorante Cannavacciuolo by the lake, aperto a ospiti e esterni. Lo chef Antonino ha ideato piatti sfiziosi che celebrano il territorio e le sue origini, per il suo secondo ristorante sul lago...
È aperta da un mese nella Mole Vanvitelliana di Ancona la mostra fotografica Sebastião Salgado. Genesi, esposta fino al 6 gennaio 2019 presso la Sala Vanvitelli.
Tema ricorrente dei lavori di Salgado è la salvaguardia del nostro pianeta e così anche in questo ultimo lavoro del più importante fotografo documentarista del nostro tempo si sottolinea la necessità di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di...
Italo, il modernissimo treno della società Nuovo Trasporti Viaggiatori, è stato nominato «campione d’Italia» per la sostenibilità ambientale. Un piccolo «scudetto» che l’European Business Awards, prestigiosa competizione giunta all’ottava edizione in collaborazione con aziende, accademici, media e rappresentanti politici di tutta Europa, ogni anno assegna a imprese nazionali che si sono distinte nelle varie categorie e settori di mercato. Il riconoscimento è andato a 709 campioni nazionali in...
Verallia, gruppo leader mondiale negli imballaggi in vetro cavo, è presente a fianco di Fontanafredda all’interno della Fabbrica Italiana Contadina (FICO) EatalyWorld, il primo grande parco a tema gastronomico d'Italia alle porte di Bologna. L’azienda vitivinicola di Serralunga d’Alba, cliente storico di Verallia, ha chiesto la collaborazione di quest’ultima per l’allestimento della "Bottega del vino", lo spazio di degustazione di FICO Eatalyworld ove sarà possibile abbinare piccoli assaggi di...
A partire dalle crisi petrolifere degli anni 70 e, a seguire, negli ultimi decenni, si è andata affermando la consapevolezza della necessità di modelli di consumo e di stili di vita sempre più attenti ai vincoli di uno sviluppo sostenibile per contrastare l’esaurimento delle risorse naturali e l’inquinamento dell’ambiente. Negli ultimi anni, con l’aggravamento della situazione economica mondiale, si è ancor più accentuata l’attenzione ad un consumo più razionale e consapevole. Saper gestire e...
«In sostanza siamo gli esperti che entrano in un ambiente ed hanno l’impagabile capacità di individuare le lacune per attivare i miglioramenti», questo è, in poche parole, l’impegno della società
La maison italiana di alta moda e di articoli di lusso Gucci ha completato lo sviluppo di un metodo che consente di ridurre l’impatto ambientale della conciatura. L’innovativo processo si basa sull’uso di un agente conciante di origine organica, il quale permette che le pelli conciate e le acque di scarico delle concerie al termine del processo risultino prive di metalli pesanti. Il nuovo metodo sviluppato da Gucci permette l’eliminazione dei metalli pesanti consentendo allo stesso tempo di...
Riprende con l'arrivo della bella stagione la campagna "Cetacei, FAI attenzione!", che si avvale della collaborazione di chiunque vada per mare segnalando agli esperti gli avvistamenti di mammiferi marini, e che comprende anche la sensibilizzazione e informazione del pubblico, azione che quest'anno verrà significativamente estesa.
Il progetto, che ha preso il via lo scorso anno in collaborazione con la Guardia Costiera e grazie al contributo di “I luoghi del cuore” del FAI - Fondo Ambiente...
Il consiglio di amministrazione di Astaldi, sotto la presidenza di Paolo Astaldi, si è riunito per approvare il piano strategico 2017-2021 del Gruppo. Astaldi continuerà a sviluppare il modello di business e la struttura del suo capitale sulla base di tre pilastri chiave: crescita sostenibile, leve strategiche per il de-risking e rafforzamento della struttura finanziaria. Il presidio operativo a livello geografico sarà focalizzato verso quei Paesi con minore profilo di rischio che prospettano...
Il grattacielo Intesa Sanpaolo è campione di sostenibilità ambientale. Il centro direzionale della banca a Torino è l’unico in Europa ad aver ottenuto la certificazione Leed Platinum (leadership in energy and environmental design) sia nella categoria “nuove costruzioni” sia nella categoria “gestione sostenibile dell’edificio”. Il Green Building Council, l’organo internazionale più autorevole per l’eco- valutazione degli edifici, ha assegnato al grattacielo il secondo riconoscimento per la...
La storia di Grisport inizia nel 1977 quando i fratelli Graziano e Mario Grigolato fondano l’azienda specializzata in scarpe da trekking, diventando uno dei maggiori leader nel settore. In pochi anni la rete di vendita si espande in tutto il mondo e trova significative collocazioni in nicchie difficili come quella dei mercati orientali.
Sfruttando sapientemente l’esperienza maturata nel settore, Grisport avvia una precisa diversificazione del prodotto producendo calzature casual «city» per il...
Dal 1942 un’azienda italiana porta avanti l’arte cioccolatiera. Infatti la famiglia Agostoni è da allora nel settore ossia da quando Silvio, insieme alla moglie Carolina Vanini, rilevò a Morbegno un laboratorio per la produzione di dolci e caramelle. Con zucchero, farina di castagne e un po’ di cacao in polvere idearono la «torta montanina» che ebbe grande successo; si poté quindi, anche con Giancarlo e Urbano, fratelli di Carolina, costruire un impianto per l’estrazione dello zucchero dalle...
Termini quali «crescita intelligente» e «sostenibilità» sono già stati usati dall’Europa nel 2000 nel programma di riforme economiche approvato a Lisbona dai capi di Stato e di Governo. Senza dubbio bellissime parole, ma l’Europa si pone degli obiettivi senza avere gli strumenti adeguati per raggiungerli e attuarli. È nella sostenibilità che possiamo lasciare alle generazioni future un capitale almeno uguale a quello di cui abbiamo goduto noi stessi, e costituisce una possibilità che l’Europa...
«Ritengo essenziale non alimentare un clima di allarmismo intorno ai temi dell’ambiente, della sostenibilità e della riduzione di emissioni di gas inquinanti, perché credo che la tematica ambientale sia una priorità nell’interesse di tutti i Paesi. Certamente le politiche annunciate dal presidente Trump vanno in un direzione differente rispetto all’amministrazione precedente, ma ciò non implica che le tematiche ambientali siano passate in secondo piano e che non si possa avere un sereno e...
Con un adeguato ciclo di investimenti dal 2020 al 2030 la dipendenza energetica dall’estero si abbasserà dall’84% al 64%, riducendo la bolletta di 3-4 miliardi di euro rispetto allo scenario tendenziale.
Inoltre, con un’accelerazione del processo di decarbonizzazione, l’Italia vedrebbe le proprie emissioni di anidride di origine energetica ridursi al 2030 di 94 milioni di tonnellate rispetto al 2015 (-28%), e ciò genererebbe un risparmio di 1,5 miliardi di euro.