Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
di ROMINA CIUFFA. La figlia di Proietti, è facile, dicono. Ma l’ho sentita cantare senza saperlo, senza vedere il padre, seduto, ad applaudirla. Vado in giro in modalità «talent scouting», e ho pensato di aver scoperto chi avrebbe potuto risollevare dalla banalità degli spettacoli propinati da troppo tempo a questa parte, dall’inutilità delle voci in circolazione strappate alla recitazione di mantra, dall’urlo della mia coscienza sulle lamentele degli «artisti». La Proietti sì, è figlia di...
Nel decreto Cura Italia approvato dal Consiglio dei Ministri e oggi pubblicato in Gazzetta Ufficiale sono stati stanziati 25 miliardi di euro di risorse che potranno attivare un effetto leva complessivo di 350 miliardi di euro per rilanciare l’economia e sostenere le imprese e i lavoratori, dipendenti, autonomi e professionisti, nonché i settori produttivi del Paese coinvolti dall’emergenza Covid-19.
In particolare, il Ministero dello Sviluppo economico ha lavorato per garantire liquidità alle...
Il decreto “Cura Italia” ha introdotto diverse misure a sostegno dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese. L’Inps sta completando le attività necessarie per mettere a disposizione dei soggetti interessati le procedure telematiche per inviare le domande di accesso ai trattamenti previsti e ha sinteticamente illustrato le diverse misure previste per naspi, dis-coll e disoccupazione agricola (messaggio Hermes n. 1286 del 20 marzo 2020); cig ordinaria, assegno ordinario e cig in deroga...
Dal primo gennaio 2013, direttore di Rai1 dopo essere stato responsabile dell’Intrattenimento dal luglio 2011 e, prima, vicedirettore generale, incarico affidatogli nel luglio 2006 e poi confermato nel 2009, Giancarlo Leone entrò come giornalista alla Rai nel 1983, nel 1992 divenne responsabile dell’ufficio stampa, per passare, 3 anni dopo, alla vicedirezione del Coordinamento palinsesti, diventandone l’anno seguente direttore. Nel giugno del 1998 fu nominato...
Oggi la Consulta per lo Spettacolo ha approvato all’unanimità lo schema di ripartizione delle risorse integrative al FUS per l'anno 2018 presentata dal ministro dei Beni e delle Attività culturali, Alberto Bonisoli.
“Oggi sono contento perché abbiamo assegnato 10 milioni di euro in più al Fondo unico per lo spettacolo – ha dichiarato il ministro Bonisoli - recuperando una mancanza della passata legislatura. Nel 2018 daremo, a tutto il mondo dello spettacolo, maggiori risorse. In questo modo...
Le femministe li hanno contestati furiosamente ma non è affatto per questo che i concorsi di bellezza perdono colpi. Puntualmente ogni estate continua ad essere scandita dal ritmo delle selezioni.
Ride ancora Roma come una volta, come ai tempi di Gioacchino Belli e di Trilussa? Più che un riso è stato in realtà un ghigno amaro e beffardo quello che ha caratterizzato l’indole d’un popolo un tempo grande, costretto dalla storia a subire tutti i potenti succedutisi nel mondo. Assurta a metropoli in un’epoca di prevalenti comunicazioni di massa, che cosa conserva dell’antico spirito caustico? Un nutrito staff di...
dal «Corriere della Sera», Mercoledì 15 febbraio 1978
I mali di Roma sono come le malattie dell’uomo: molti incurabili, qualcuno si riesce a combattere, ma se ne scoprono sempre di nuovi. Più gli anni passano, più diventano cronici, ma non letali. La città continua a vivere, anzi a crescere. Le previsioni pessimistiche si rivelano fallaci. Ma oltre al fatalismo, ci sono altre terapie valide? Abbiamo chiesto il parere a docenti universitari, industriali, scrittori...
Son trascorsi 140 anni da quella prima domenica di Quaresima, 5 marzo 1876, quando, alle ore 21, vennero distribuite a Milano, in Piazza della Scala, le prime copie del neonato Corriere della Sera. Fu Eugenio Torelli-Viollier l’ideatore e il primo direttore del quotidiano destinato a diventare il quotidiano più letto ed autorevole. Gli inizi non lasciavano immaginare il successo di quei quattro fogli, in secondo piano rispetto ad altre più solide testate, vedi il...
“Con il Gemelli per la vita. Il nuovo Cancer Center”. È questo lo slogan dell’evento, finalizzato a far conoscere il Comprehensive Cancer Center della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, e che vedrà la partecipazione di numerosi amAici del Gemelli appartenenti al panorama artistico, culturale e musicale italiano: Renzo Arbore, Simone Cristicchi, Enrico Nigiotti, Marco Masini, Gigi D’Alessio, Alexia, il tenore Cristian Ricci, il violinista e compositore Alessandro...
A Spoleto il Festival dei Due Mondi «sarà davvero molto importante perché credo che stia non solo recuperando le proprie radici tipiche, ma anche guardando al futuro; la cultura può essere lo strumento per uscire dalla crisi economica». Questo ha detto il ministro dei Beni e delle Attività culturali, Lorenzo Ornaghi, presentando lo scorso mese la 55esima edizione della manifestazione. Il Festival si svolge sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica e con il patrocinio della...