Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Da formaggi e salumi a biscotti e dolci: ecco la Fabbrica del Panforte di Fausto Leoncini, imprenditore che produce dolci e biscotti ma soprattutto alcune indicazioni geografiche protette come i ricciarelli di Siena igp e il panforte di Siena igp in quella che lui stesso ha definito una “industria artigianale”, per quanto possa sembrare un controsenso. Storicamente, la nascita del panforte risale al Medioevo: un pane speziato, detto anche panpepato, dolce tipico della tradizione: il primo...
È al centro dell’Italia ma anche dell’Europa, ed è conosciuta in tutto il mondo per moda, nautica e Made in Italy, manifattura e agricoltura, turismo e ovviamente lifestyle. Ha raggiunto nel corso degli anni un posizionamento molto elevato, e ora la Toscana invita gli investitori esteri a considerarla una fucina di nuove opportunità anche in altri settori meno tradizionali.
Grazie a diverse caratteristiche, la Toscana offre un ecosistema “investment friendly”
Da oggi 4 agosto il Museo Nazionale del Bargello riapre al pubblico: cittadini, turisti e amanti dell’arte in genere possono nuovamente godere delle opere straordinarie custodite nel più antico edificio pubblico di Firenze.
Il piano di riapertura progressiva dei musei del Bargello, avviato lo scorso giugno con Palazzo Davanzati e le Cappelle Medicee e continuato a luglio con la Chiesa e il Museo di Orsanmichele, giunge ad agosto al suo punto culminante, aprendo al pubblico anche il museo più...
Vino come fattore identitario, con i consorzi che sinergicamente si sono concentrati in un’unica settimana per presentare l’ultima stagione produttiva di 542 aziende per 1.610 etichette: ecco come è stata pensata l’ultima edizione delle Anteprime di Toscana per la prima volta slegata dal BuyWine, promossa dalla Regione insieme alla Camera di Commercio di Firenze e organizzata da PromoFirenze e da Fondazione Sistema Toscana. Nella prima giornata – la PrimAnteprima – la testimonial d’eccezione è...
Tenuta di Petrolo, storica azienda vitivinicola in Chianti oggi diretta da Luca Sanjust dopo la conduzione pionieristica della madre Lucia, ha ottenuto durante "Great wines of the world 2017" a Hong Kong un notevole riconoscimento. James Suckling, uno dei più influenti wine critic a livello mondiale, ha dichiarato "secondo miglior vino al mondo" il Galatrona Val d’Arno di Sopra Merlot Vigna Galatrona Doc 2015, che ha ottenuto 99 punti ed è stato così recensito: "Aromi fantastici di violetta...
«I sistemi scolastici formali sono spesso giustamente accusati di bloccare la realizzazione personale, imponendo a tutti gli alunni lo stesso modello culturale e intellettuale, senza tener conto in misura sufficiente della varietà dei talenti individuali.
Motore di internazionalizzazione, Anna Paola Concia guida oggi il turismo fiorentino attraverso la sua esperienza, maturata principalmente in Germania - che lei considera un Paese in movimento - e in Italia, di cui conosce il territorio e le esigenze.
L’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) è il più antico ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione. Oltre alla sede centrale a Firenze, ha tre nuclei territoriali a Torino, Roma e Napoli. Fin dalla sua nascita nel 1925, accompagna l’evoluzione del sistema scolastico italiano investendo in formazione e innovazione e sostenendo i processi di miglioramento della scuola. Punto di riferimento per la ricerca educativa in Italia, sviluppa nuovi modelli...
Didacta Italia ha debuttato in grande stile a Firenze dopo 50 anni di successo in Germania, un evento che punta a diventare un appuntamento annuale di riferimento per il futuro della scuola in Italia e nei Paesi dell’area mediterranea.
Non c’è ricchezza senza conoscenza. Non c’è sviluppo senza innovazione. E dunque la ricerca scientifica è la base del progresso di ogni civiltà. E della ricerca hanno fatto il loro pane quotidiano schiere di fisici in tutto il mondo. Ai loro studi si deve la scoperta di molte tecnologie: i televisori al plasma, i computer, i lettori di musica portatile, le carte magnetiche sono solo alcuni prodotti di uso quotidiano che esistono grazie alla ricerca dei fisici.
Lo studio sui cosiddetti orologi...
Non ha ancora 37 anni ma un curriculum corposo e una serie di incarichi che lo tengono spesso lontano dalla tenuta ereditata dal nonno paterno, 360 ettari sulle colline di Massa Marittima coltivati a ulivi, di cui ha saputo sfruttare le potenzialità dando vita anche ad un’azienda turistico-venatoria. Membro di Giunta della Confagricoltura, che riunisce gli imprenditori agricoli, vicepresidente nazionale dell’Agriturist, presidente della società per il commercio elettronico Certicommerce e della...
È stato presentato “Dal seme alla tavola”, il bilancio di sostenibilità 2019 del gruppo agroindustriale BF s.p.a.: qualità, affidabilità e innovazione sono i pilastri alla base di un percorso già avviato che, messo alla prova dalla pandemia di Covid-19, non ha potuto che confermare l’importanza a livello globale di un’agricoltura affidabile e sicura riguardo l’origine certificata dei prodotti e l’intera filiera, a garanzia dell’approvvigionamento nazionale e a tutela della salute del...
Raccontare la Toscana attraverso il cibo, le tipicità, i colori e i sapori dei tanti prodotti che questa terra genera. Si è da poco conclusa BuyFood Toscana, iniziativa dedicata ai prodotti dop, igp e Agriqualità della regione che, giunta quest’anno alla seconda edizione, ha obbligatoriamente cambiato format mediante formule innovative di commercializzazione, utili anche per il futuro, come osservato nella giornata inaugurale dai relatori intervenuti e messo in pratica durante la...
Tutto pronto a Siena per BuyFood Toscana 2021, vetrina internazionale dedicata ai prodotti DOP, IGP, biologici, Prodotto di Montagna, Agriqualità e PAT della Toscana, ambasciatori del gusto toscano in Italia e all’estero. Un settore che per le sole DOP e IGP toscane vale 73 milioni di € di export. Il 39% vola verso gli USA, il 27% in Germania, l’11% verso il Regno Unito, il 5% in Canada e 2% nei Paesi Bassi. *
Quest’anno, dopo l’esperienza online del 2020, gli incontri tra buyer e seller...
Puntuale si è svolta a Siena l’attesa manifestazione BuyFood Toscana 2021. Attesa in quanto rinomata vetrina internazionale dedicata ai prodotti DOP, IGP, biologici, Prodotto di Montagna, Agriqualità e PAT della Toscana, ambasciatori del made in Italy che tanto affascinano il mondo; e attesa anche perché finalmente edizione in presenza, con la partecipazione di 63 produttori toscani selezionati con bando regionale che nel complesso di Santa Maria della Scala hanno incontrato 46 buyer...
Innovazione, tradizione e sostenibilità possono benissimo andare a braccetto: è quanto emerge dall’Agritech Investor Day, iniziativa di Regione Toscana nell’ambito del programma di attrazione investimenti Invest in Tuscany, che si è tenuta ieri a Firenze, in collaborazione con The European House - Ambrosetti. Ma è obbligatorio fare squadra, perché la guerra sull’innovazione anche in agricoltura, come sottolineano gli analisti, è già iniziata ed è necessario presidiare il fronte per rimanere ed...
Si parla tanto di agricoltura, di ritorno alla terra, di vita in campagna. Negli ultimi anni, spinti anche da Expo 2015, i sottotemi legati all’alimentazione e all’ambiente sono sempre più dibattuti, a causa senz’altro anche del periodo storico che accende prepotentemente i riflettori sull’importanza di una sana nutrizione accessibile a tutti, sullo spreco alimentare, sulla sempre meno rinviabile lotta ai cambiamenti climatici, sull’agricoltura come efficace...
È la natura che ispira le collezioni dei neolaureati del corso di fashion design di Accademia Italiana, istituto di alta formazione con sede a Firenze e Roma, dal 1984 punto di riferimento nella formazione per le industrie creative di moda, design, comunicazione visiva e fotografia. Natura dicevamo quindi: non solo dal punto di vista della sostenibilità ambientale ma anche come ispirazione estetica. Ideate e realizzate interamente a mano, le creazioni dei 36 studenti potranno essere viste in un...