Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • Trenitalia - Specchio Economico

Sempre più clienti usano l’app Trenitalia: alla fine del primo semestre 2017 i download hanno raggiunto i 2,7 milioni (+10 per cento rispetto al 2016) e sono stati oltre 3 milioni i biglietti acquistati. Intanto l’app si arricchisce di nuove funzionalità: ora anche i clienti che non posseggono una CartaFreccia possono acquistare o modificare un titolo di viaggio inserendo l’email a cui inviarlo; una soluzione che ha consentito in pochi giorni di vendere oltre 12 mila biglietti. E il cambio di...

  • Creato il .

Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane in data odierna ha designato i componenti dei nuovi consigli di amministrazione di Rete Ferroviaria Italiana e di Trenitalia e saranno nominati dalla prossima assemblea. Per RFI sarà composto da Anna Masutti presidente e Vera Fiorani amministratore delegato e direttore generale; per Trenitalia da Michele Pompeo Meta presidente e Luigi Corradi amministratore delegato e direttore generale.

Le prime riunioni dei nuovi consigli di...

  • Creato il .

“Abbiamo piani ambiziosi per il futuro dell’azienda e dei nostri dipendenti – ha sottolineato Gianfranco Battisti, AD FS Italiane durante il saluto alla “Giornata del Cantoniere” di Anas. Nell’illustrare le linee guida del Piano industriale del Gruppo in corso di definizione, Battisti ha evidenziato che “è già stato avviato un importante processo di ricambio generazionale che sarà consolidato nell’anno appena iniziato con oltre 4mila assunzioni, di cui 450 per Anas, tutte da mercato”

  • Creato il .

Un grande piano strategico destinato a cambiare, in profondità, il sistema italiano della mobilità su terra, realizzando quell’integrazione modale di cui si scrive e si parla da decenni, ma che nessuno Governo, enti locali, aziende è mai riuscito a realizzare. È questa l’ambizione delle Ferrovie dello Stato Italiane secondo le indicazioni dell’amministratore delegato Renato Mazzoncini.
Emerge il profilo di un’impresa innovativa, verrebbe da dire titanica per chi da decenni si confronta con le...

  • Creato il .

Le privatizzazioni in Italia sono state un percorso ad ostacoli irto di fallimenti e di incognite nel quale, profuse a piene mani, si sono intrecciate operazioni finanziarie poco trasparenti, improntate a logiche di appartenenza o di utilità per le più disparate lobbies. La letteratura è ricca di retroscena tanto affascinanti quanto ipotetici. Una sola, sino ad oggi, la certezza: lo Stato quasi mai ne ha tratto vantaggio né dal punto di vista economico, né tanto meno da quello della...

  • Creato il .

Le Ferrovie dello Stato Italiane sono uno dei pochi grandi player nazionali in grado di competere con successo sui mercati esteri. Il Gruppo è al primo posto in Italia per investimenti in infrastrutture e tecnologie sulla rete e in materiale rotabile. Le Ferrovie dello Stato Italiane costituiscono, secondo un’indagine di Mediobanca, il Gruppo ferroviario a maggiore redditività in Europa sia per risultato corrente, sia per margine operativo netto.
I ricavi da mercato si attestano a circa il 50...

  • Creato il .

Dopo aver ricoperto diversi incarichi all’interno della categoria, Antonio Piras è dalla fine del giugno scorso segretario generale della Fit-Cisl, il sindacato che organizza i lavoratori del complesso comparto dei trasporti: treno, aereo, marittimo, mobilità, logistica, ambiente, viabilità.
Domanda. Dopo meno di un anno da componente della segreteria nazionale è stato eletto segretario generale, un ottimo traguardo.
Risposta. Con il passaggio di Giovanni Luciano alla segreteria confederale della...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa