Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
La ristampa del romanzo “Una donna s’allontana” di Virgilio Lilli da parte delle Edizioni La Conchiglia di Capri e la sua presentazione avvenuta il 22 novembre scorso nella sala del Carroccio del Campidoglio - grazie al meritorio interessamento della famiglia del grande scrittore e inviato del Corriere della Sera, scomparso nel 1975 -, offrono l’occasione per un raffronto tra lo stile vigente all’epoca in quel giornale e quello attuale, e forse tra il giornalismo di...
Da anni si assiste ad un forte squilibrio tra la crescita della domanda di mobilità e la realizzazione di infrastrutture in grado di soddisfarla. I motivi sono i soliti: pochi soldi, poco Governo, tanti «No», tanta burocrazia. Su questo stato di cose è piombata una crisi economica globale che, oltre a noti problemi, farà tanta paura ancora per molto tempo frustrando ulteriormente la domanda di mobilità. Fior di menti si sono lambiccate per trovare una soluzione, almeno al problema finanziario...
Chi ha detto che le bollicine sono francesi e che si brinda solo a champagne? Identità soprattutto: un italico spumante Ferrari. Che è presente, istituzionalmente, nei brindisi del Quirinale e delle ambasciate italiane nel mondo, ma anche nella notte degli Oscar, nei Mondiali di calcio del 2006 e del 1982, nei cin cin dell’impero austro-ungarico di cui faceva parte Trento, dove il Ferrari è nato nel 1902. E di questa casa ultrasecolare, insieme ai cugini Marcello e Camilla, oggi è alla guida...
Da un’idea di Elena, figlia del filosofo Benedetto Croce, a sua volta ispirata dal National Trust inglese, il 28 aprile 1975 nasceva il Fondo Ambiente Italiano che, non a farlo apposta, aveva in sé già il germe dell’azione nell’acronimo FAI. Lo scopo, sin dal primo momento, coincideva con l’attivazione di mezzi per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio artistico, naturale e paesaggistico italiano. Giulia Maria Mozzoni Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco...
Se si cercano regali all’ultimo momento e ingredienti doc per i menu di pranzi e cenoni in quest periodo di feste, stando anche attenti alla solidarietà, il mercato degli agricoltori di Campagna Amica al Circo Massimo, in via San Teodoro 74 a Roma, sabato 23 dicembre dalle ore 9,30 ospiterà agricoltori e allevatori delle aree terremotate che, a causa dello spopolamento, sono rimasti senza un mercato di sbocco.
Quindi, se si intende acquistare direttamente lenticchia di Castelluccio di Norcia...
È stato siglato il 31 ottobre l’accordo di programma finalizzato all’attuazione degli interventi di riconversione e riqualificazione produttiva di cui alla legge n. 181/1989 nei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici del 2016 e del 2017.
Firmato per il ministero dello Sviluppo economico dalla direzione generale per gli Incentivi alle imprese e dalla direzione per la Politica industriale, la Competitività e le pmi nonché dalle regioni interessate e...
A Spoleto il Festival dei Due Mondi «sarà davvero molto importante perché credo che stia non solo recuperando le proprie radici tipiche, ma anche guardando al futuro; la cultura può essere lo strumento per uscire dalla crisi economica». Questo ha detto il ministro dei Beni e delle Attività culturali, Lorenzo Ornaghi, presentando lo scorso mese la 55esima edizione della manifestazione. Il Festival si svolge sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica e con il patrocinio della...
Se mai dovesse passare alla storia, si ricorderebbe come l’imprenditore-filosofo, e nel cachemire che produce c’è tutto il suo ragionamento, tutta la sua sensibilità. Brunello Cucinelli nasce da una famiglia «allargata»: una «bella infanzia in una grande casa divisa con un’altra famiglia, 27 persone che vivevano una bella vita». Fino a 15 anni fa «il contadino» a Castel Rigone, in provincia di Perugia, e non ha mai visto i propri genitori litigare. Quando si trasferiscono in città, si sa già...
Da Amatrice è possibile vedere quattro regioni: il Lazio (di appartenenza), l’Abruzzo, le Marche e l’Umbria. Dalle quattro regioni non è più possibile vedere Amatrice. Il sisma del 24 agosto ha fermato tutti gli orologi amatriciani alle ore 3:36 della notte. Ciascuno di noi ricorderà sempre cosa stava facendo a quell’ora di notte, quando quella scossa di terremoto, non l’unica (finora ne sono quasi 2 mila), ha portato via 292 morti e ha raso al suolo, con essi, il tessuto economico, sociale e...