Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
I dati del turismo, settore che in Italia sfiora il milione di posti di lavoro equivalendo al 5 per cento dell’occupazione totale, certificano che, nella classifica delle regioni più visitate, risultano con l’11 per cento dei turisti complessivi la Lombardia e il Lazio, cui segue la Toscana con il 10,7 per cento. La Regione Lazio sta cercando di incrementare rapporti imprenditoriali e turistici con organizzazioni sia italiane che straniere; e alla fine dello scorso febbraio ha presentato un...
Studiare diritto, filosofia e teologia attraverso una prospettiva cristianamente ispirata, in un contesto internazionale, e all’avanguardia. Ciò è possibile nella Pontificia Università Lateranense, ateneo della Santa Sede, «a titolo speciale l’Università del Papa»: è quest’ultima la frase (pronunciata da Giovanni Paolo II durante una visita ufficiale il 16 febbraio 1980) che maggiormente caratterizza l’istituzione accademica sita in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma.
Con oltre due secoli...
All’indomani dell’esordio del nuovo Papa Francesco, atteso e acclamato da centinaia di migliaia di fedeli in Piazza San Pietro, ma sicuramente da decine di milioni in Italia e da chissà quanti altri in tutto il mondo, qualcuno ha già cominciato a criticare il suo nuovo stile camuffando la propria innata ostilità verso il Vaticano e la Chiesa con un ragionamento pseudo-economico. «Il pauperismo non può mortificare la crescita», è stato il titolo di un articolo...
Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini (Venezia 1435 circa – 1516), uno dei vertici del maestro veneziano, conservato nei Musei Vaticani.
L’esposizione, curata da Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano di Milano, e Fabrizio Biferali, curatore del Reparto per l’Arte dei secoli XV-XVI dei Musei Vaticani, presenta la preziosa tavola, realizzata da Bellini intorno al 1475, che in origine...
Con il titolo aggiuntivo di san Silvestro I papa, l’ordine dello Speron d’Oro o della Milizia Aurata aveva ritrovato sotto il pontificato di Gregorio XVI il proprio antico splendore. Con la riforma degli ordini equestri pontifici avvenuta sotto il pontificato di San Pio X attraverso la bolla «Multum ad excitandos» del 7 febbraio 1905, venne tratto da esso un nuovo ordine cavalleresco pontificio, quello di san Silvestro I papa. La decorazione dell’ordine silvestriano è quella primitiva e...
Dallo scorso marzo Daniele Mancini è l’ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Laureato in Scienze politiche, ha intrapreso la carriera diplomatica nel 1978, inizialmente come primo segretario nelle Ambasciate a Baghdad, a Parigi e a Islamabad dove poi è divenuto consigliere, incarico ricoperto inoltre a Washington, a Bruxelles nella rappresentanza permanente italiana presso la Nato e nel Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, presso cui è stato inoltre ministro...
Fu una grande sorpresa per i romani e in generale per tutti gli italiani e per tutti i cattolici, la successione, avvenuta il 28 ottobre 1958 al papa Pio XII scomparso venti giorni prima: gli successe papa Giovanni XXIII, completamente diverso per carattere, atteggiamenti, comportamenti, concezione del papato; ovvero della missione e funzione del Vaticano e del papa. Tra la ieratica e solenne figura del primo e quella semplice, bonaria del secondo sembrava correre un...
Nel primo «Profundius» di Anna Maria Ciuffa, il cardinale Francesco Monterisi descrive il rapporto tra mente ed anima, pensiero e spiritualità, credenze e credo, inaugurando un’associazione in cui sono il sapere e l’arte dell’incontro ad avere la meglio sul decadimento culturale
«C’è un punto d’incontro tra la filosofia e la religione?». È questa la domanda cui ha risposto il Cardinale Francesco Monterisi, ordinazione episcopale il 6 gennaio 1983 da papa Giovanni Paolo II, nunzio apostolico in...