Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Nato a Catanzaro - suo padre era un illustre esponente del Partito repubblicano locale -, divenuto giovanissimo avvocato dello Stato, quindi consigliere di Stato, professore universitario, autore di pubblicazioni giuridiche, capo di Gabinetto e consigliere giuridico di vari ministri, fino a ricoprire l’importante carica di Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri, Antonio Catricalà si è visto affidare recentemente il compito finora più impegnativo della sua vita professionale: la presidenza dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Un lavoro difficile in un momento di notevoli difficoltà dell’economia nazionale, di incertezza sulle prospettive...
Due gare, tra loro distanti e separate, vengono disputate nel mondo: da una parte il fisiologo neozelandese K. H. Morton e dall’altra l’inglese Chris Skrebowski. Il primo, forse stimolato dal record di velocità umana segnato il 15 giugno da Asafa Powell sulla pista dello stadio olimpico di Atene, con cento metri in 9 secondi e 77 centesimi, ha elaborato un modello matematico per segnare il limite invalicabile dell’uomo: 9 secondi e 15 centesimi, precisando che verrà toccato nel lontano 2554 da un «bipede umano di 35 anni». Meno ottimista l’inglese, direttore del serioso periodico «Petroleum Review», sul limite dell’aumento dei consumi petroliferi e dei suoi costi.
Inserita tra gli obiettivi prioritari del Governo, la realizzazione di un organico programma di opere pubbliche si basa oggi su alcune leggi dirette a superare un sistema giuridico rigido e anacronistico che l’aveva resa difficile e non aveva impedito infiltrazioni criminali nell’economia, a danno della competitività delle imprese italiane, soprattutto meridionali. Per questo il Governo ha inteso garantire anche la sicurezza e tutelare la legalità potenziando i sistemi di prevenzione e di lotta...
La ricerca, la capacità di aprirsi all’innovazione, gli investimenti, l’alleanza tra industria e università: sono alcune delle parole d’ordine per costruire il futuro dell’Italia e per renderla più competitiva, salvandola dal declino. Sulla necessità di imboccare questa strada, in cui ogni elemento appare legato all’altro, si sono trovati d’accordo i presidenti di alcune delle più significative organizzazioni imprenditoriali e universitarie del nostro Paese: Marco Tronchetti Provera di Telecom...
Da sei anni è alla guida del Coni, Comitato Olimpico Nazionale Italiano, massima istituzione sportiva del Paese, ma allo sport ha dedicato l’intera vita professionale. Romano, Giovanni Petrucci entrò nel Coni subito dopo la laurea in scienze politiche e la specializzazione in diritto del lavoro; poi fu otto anni nella segreteria generale e un anno a Milano nella Lega Nazionale Professionisti della Federazione Gioco Calcio; nel 1977 fu nominato segretario generale della Federazione Pallacanestro...
Mai come oggi, dalla fine della seconda guerra mondiale, le Forze Armate italiane sono state al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica italiana e internazionale, fortunatamente per motivi totalmente opposti a quelli di un tempo: precisamente per il loro impiego in missioni di pace e di aiuto alle popolazioni in difficoltà. Un impiego che è andato crescendo negli ultimi anni e attraverso il quale le Forze Armate hanno validamente contribuito a diffondere nel mondo l’immagine di un Paese...