Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Rifiuti, immondizie, scarti, scorie: tonnellate di avanzi più o meno tossici, nocivi, maleodoranti, vengono espulse quotidianamente da residenze, uffici e industrie, trasformandosi miracolosamente, per misteriose strade, in una fonte di lucro, in una miniera d’oro per organizzazioni senza scrupoli che, incuranti del danno procurato all’ambiente e alla salute dei cittadini, le sottraggono al loro iter legale. Si calcola che i rifiuti diano luogo, in mano alla criminalità organizzata, a un giro di affari ammontante a circa 132 miliardi di euro l’anno. Il fenomeno è così vasto e pericoloso che il Parlamento ha sentito il bisogno di istituire una speciale commissione d’inchiesta sulle...
Alla fine il pie’ veloce Achille ha raggiunto la tartaruga. L’ha schiacciata con i calzari e ha proseguito la propria corsa, smentendo le complesse e ormai dimenticate spiegazioni che, un tempo, il professore di Matematica e Fisica dava agli studenti di liceo in base al rapporto tra la velocità dei piedi e quella delle zampe, costituito da un numero infinito. Per quanto enorme possa essere una cifra pensata o scritta, c’è sempre qualcuno che può aggiungere un +1 all’infinito, proprio come sembra accada con il prezzo del greggio nel mercato di New York, dove lo scorso ottobre, ad esempio lunedì 18, alle contrattazioni «after hours» ha raggiunto l’ennesimo record di 55,33 dollari al barile...
Regolamentata da un regio decreto del 1928, la professione dei chimici ebbe un momento di grande successo a causa del rapido sviluppo registrato nel secondo dopoguerra dall’industria chimica; il settore conobbe gli anni migliori proprio in coincidenza con il «miracolo economico» italiano fino ai primi anni Sessanta, e anche dopo la «congiuntura» del 1963 con il boom delle produzioni industriali, del petrolio, della plastica, della preparazione degli alimenti con lavorazioni industriali, della...
Confermatasi nel 2003 secondo partner economico della Tunisia per il volume sia dell’interscambio commerciale sia degli investimenti effettuativi, l’Italia ha un particolare interesse ad intensificare i rapporti commerciali con quel Paese al quale è legata anche da altri fattori: storici, culturali, turistici. Appena cinque anni fa, nel 1999, erano 350 le imprese italiane che vi operavano; alla fine del 2003 erano raddoppiate e la crescita è destinata a continuare per vari motivi: la vicinanza...
Sottosegretario alla Difesa con la delega agli Armamenti, l’on. Filippo Berselli è protagonista, in questi mesi, di una serie di incontri con i rappresentanti del suo settore sia dei Paesi dell’Unione europea sia degli Stati Uniti. Tra gli argomenti principali il ruolo dell’industria della difesa italiana nei grandi programmi in elaborazione a livello internazionale per la costruzione di nuovi sistemi d’arma, in particolare aerei. Un tema importantissimo per l’economia italiana in generale, in...
Non ha ancora 37 anni ma un curriculum corposo e una serie di incarichi che lo tengono spesso lontano dalla tenuta ereditata dal nonno paterno, 360 ettari sulle colline di Massa Marittima coltivati a ulivi, di cui ha saputo sfruttare le potenzialità dando vita anche ad un’azienda turistico-venatoria. Membro di Giunta della Confagricoltura, che riunisce gli imprenditori agricoli, vicepresidente nazionale dell’Agriturist, presidente della società per il commercio elettronico Certicommerce e della...