ESTATE MILANESE, NUOVI APPUNTAMENTI IL 27 AGOSTO (E PROSEGUE A SETTEMBRE)
A Milano, per chi è già rientrato dalle ferie o ancora non è partito, il mese di agosto si chiude con due nuovi appuntamenti aventi luogo domenica 27 presso il Castello Sfozesco e il Cimitero Monumentale.
Quest'ultimo infatti ospiterà visite guidate, cinema, teatro e musica nell'ambito della rassegna di eventi gratuiti “Museo a cielo aperto”, promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole civiche presente con diplomati e allievi della Civica scuola di musica Claudio Abbado, della Civica scuola di Cinema Luchino Visconti e della Civica scuola di teatro Paolo Grassi. Per tutta la mattina in sala conferenze saranno proiettati cortometraggi realizzati dalla Civica scuola di cinema Luchino Visconti; la proiezione dal titolo “CAM 1516 - Civiche animazioni al Monumentale” comprende sette cortometraggi realizzati dagli studenti per l’esame di diploma del corso Digital Animation dell’anno accademico 2015/2016: “Correre” di Chiara Bailo; “Scacco matto” di Agata Devoto; “Puppet love” di Davide Lai; “La montagna” di Alberto Longo; “Vertigo robot” di Anita Verona; “L’ombra” di Carmen Mutti; “The blue eye” di Gaia Zavoli.
Alle 10 e alle 10.30 dal piazzale esterno partiranno due visite guidate a cura delle volontarie del servizio civile e del personale dipendente del Cimitero Monumentale, secondo i percorsi “Il tempio crematorio” a cura di Elisabetta Dolcino e “Conoscere il reparto ebraico” a cura di Boriana Valcinova; le visite guidate sono gratuite e prenotabili al gazebo a partire dalle ore 9:30 fino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo. Nella Galleria superiore di levante, alle 11.15, andrà in scena un corto teatrale, scritto ad hoc e interpretato da diplomati della Civica scuola di teatro Paolo Grassi. “Dario, satanassi, sberleffi e longa vita” di Luca Rodella, con Luca D’Addino e musicato da Roberto Dibitonto, è un omaggio al Maestro Dario Fo, recentemente scomparso; chiude l’appuntamento il “Sound&more” a cura del Trio ST 2-10 (Ivan Maddio, sax soprano e tenore, Andrea Serino, pianoforte e tastiere e Stefano Di Niglio, batteria) in programma alle 12.15 presso la Galleria superiore di ponente.
La rassegna “Monumentale: museo a cielo aperto” proseguirà ogni ultima domenica del mese fino a ottobre: i prossimi appuntamenti sono il 24 settembre e 29 ottobre dalle 10 alle 18.
Per quanto invece riguarda il Castello Sfozesco, si chiude “Estate sforzesca”, il programma a cura dell’Assessorato alla Cultura che in questa edizione 2017 ha già visto la partecipazione di 30mila spettatori dalla serata del suo avvio, il 9 giugno scorso, ad oggi. Alle ore 20 gratuitamente si terrà l’ultimo dei 70 spettacoli che vedrà Richard Galliano salire sul palco allestito nel Cortile delle armi e proporre, insieme al Tangaria quartet, atmosfere francesi, tango argentino, melodie mediterranee e ritmi brasiliani. Dalle ore 22.30 dj set a cura de “I distratti”.
Rispetto all’edizione 2016, questa quinta edizione di “Estate sforzesca” ha visto crescere la programmazione sia nei numeri (da 41 a 70 spettacoli) sia nei generi (quest’anno in cartellone 45 concerti, 18 spettacoli di teatro/cabaret, 3 di danza e 2 serate speciali dedicate alla serie Games of thrones); la partecipazione degli spettatori è addirittura raddoppiata, dai 15mila del 2016 ai 30mila di questa edizione.
Tags: comune di milano Luglio Agosto 2017 Cimitero monumentale musica Milano Scuole Civiche estate