Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

SUBIACO È LA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO 2025

Subiaco in provincia di Roma, è stata proclamata stamattina capitale italiana del libro 2025: grazie al progetto “Soglia del paradiso”, la giuria nominata dal ministro della Cultura Alessandro Giuli e composta da Gian Arturo Ferrari (presidente), Roberto Alfatti Appetiti, Domenico Minuto, Susanna Tamaro e Simona Vinci, le ha fatto ottenere il titolo tra ttte le città finaliste: Grottaferrata (Rm), Ischia (Na), Macchiagodena (Is), Mistretta (Me) e Sorrento (Na).

Erano in tutto 20 le città che hanno inviato la candidatura per concorrere al titolo di capitale italiana del libro 2025. Oltre alle finaliste, erano Benevento, Butera (Cl), Casalnuovo di Napoli (Na), Castel Bolognese (Ra), Chioggia (Ve), Cuneo, Gallipoli (LE), Latina, Mantova, Mercogliano (AV), Palombara Sabina (RM), Sant’Andrea di Conza (AV), Terni e Velletri (RM).

Il conferimento del titolo, di durata annuale, è stato istituito con Legge 13 febbraio 2020 n. 15. La prima capitale italiana del libro è stata Chiari (Bs), nel 2020, alla quale il riconoscimento è stato attribuito per legge dal Consiglio dei ministri per le attività di promozione della lettura quale strumento per sostenere la comunità attraverso i canali social dell’amministrazione comunale durante il lockdown. Nel 2021 Vibo Valentia, nel 2022 Ivrea, nel 2023 Genova, nel 2024 Taurianova. Il progetto della città a cui viene conferito il titolo verrà finanziato con 500.000 euro dalla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore erogati tramite il Centro per il libro e la lettura.

Sintesi dei progetti delle città finaliste

Grottaferrata - Promozione ed educazione alla lettura

La candidatura parte dalla condivisione di temi costruiti attraverso il dialogo e il confronto con i rappresentanti del proprio territorio, nonché quelli dell’intero sistema territoriale dei Castelli Romani (editori, lettori, scrittori, bibliotecari, librai, associazioni, scuole e referenti in ambito culturale), con i quali sono stati individuati gli assi portanti della candidatura che individua Grottaferrata come luogo ideale in cui sperimentare nuove forme di fruizione, promozione ed educazione alla lettura.

Ischia - L’isola del dialogo

Le isole sono luoghi di incontro per quanti, navigando, vi approdano da diverse direzioni. Nella storia si è trattato spesso di contatti dolorosi, che hanno portato a guerre, distruzione e sopraffazione. Altre volte gli eventi sono stati fortunati e fruttuosi ed hanno regalato benessere, bellezza e prosperità. È ciò che succede quando le parti che vengono in contatto mantengono vivo lo scambio e fertile la comunicazione. L’Isola del dialogo, della scrittura e dell’incontro fra genti diverse, ponte fra passato e presente, intende ora diventare l’isola dei libri. 

Macchiagodena - Borgo della lettura

In questo borgo molisano, i libri e la passione per la lettura sono molto più che semplici passatempi o fonti di conoscenza. Essi costituiscono il tessuto stesso della comunità, intrecciati nelle vite e nelle tradizioni degli abitanti con una profondità che va al di là delle parole stampate sulle pagine. Questo legame con i libri e tutto ciò che ne gravita attorno è confermato dal fatto che la Macchiagodena è dal 2016 sede nazionale dell’Associazione Nazionale Borghi della Lettura, un network turistico culturale nato nel febbraio del 2015 che attualmente raggruppa 70 borghi di 18 regioni italiane.

Mistretta - Il libro è…

L’antica capitale dei Nebrodi punta a diffondere buone pratiche per la promozione della lettura e la fruizione del libro, aprendo gli orizzonti a scenari più ampi e potenziando l’offerta culturale con particolare attenzione alla letteratura femminile. Il territorio aspira a diventare un ampio palcoscenico divulgativo, con l’ambizioso obiettivo di offrire un nuovo manifesto per la promozione del libro e della lettura in tutta Italia. Così la cittadina messinese per la sua storia e tradizione si pone come luogo simbolo della vivacità culturale dei centri minori, inserita in una Sicilia che ha dato i natali a molti degli autori più importanti del Novecento.

Sorrento - La Città-Musa

Come una decima Musa, la cittadina di Sorrento dalle antichissime origini, è stata straordinaria fonde d’ispirazione, palcoscenico e protagonista di capolavori artistici e opere letterarie di fama mondiale. Crocevia di storie e culture, con radici antiche e uno sguardo rivolto alla contemporaneità, ambisce a diventare centro di riferimento della letteratura e dell’esperienza intima, unica e straordinaria che è la lettura. Gli interventi e i progetti culturali proposti puntano a potenziare l’offerta culturale del territorio e ad innalzare il coefficiente di attrattività turistica anche attraverso il patrimonio letterario. 

Subiaco - Soglia del Paradiso

Ripensare al patrimonio culturale come un insieme unico, guidando i visitatori dei siti verso una conoscenza più completa e documentata. Ecco che le linee di azione prioritarie della candidatura sono rivolte sia al potenziamento del patrimonio informativo attraverso la rete integrata tra biblioteche comunali e scolastiche, che al migliore posizionamento in termini turistici, facendo così convergere i visitatori verso i siti religiosi e culturali da fruire attraverso nuovi prodotti editoriali necessari per valorizzare e trasmettere alle future generazioni le testimonianze materiali del passato.

Tags: cultura libri Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo capitale della cultura

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa