SOL2EXPO. CONVEGNI, COOKING SHOW, ASSAGGI, COSMESI E TURISMO: VERONAFIERE, PORTA IN SCENA LA FILIERA OLEARIA
Parte il conto alla rovescia per SOL2EXPO – Full Olive Experience, il salone di Veronafiere che, da domenica 2 a martedì 4 marzo, accende i riflettori sull’intera filiera dell’olivo e dell’olio di oliva. Si parte con il taglio del nastro domenica 2 marzo (ore 11.30, area talk del pad.2) a cui seguirà, alle 14.30 il convegno inaugurale, un focus a cura dell’Osservatorio SOL2EXPO-Nosmisma su “Posizionamento e prospettive dell’olio EVO: il punto di vista dei consumatori italiani”. È prevista la presenza del ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, del direttore esecutivo aggiunto del Consiglio oleicolo internazionale (Coi) Abderraouf Laajimi e del sottosegretario Masaf Patrizio La Pietra. Lo stesso Osservatorio presenterà poi lunedì 3 marzo alle 14 “Il mercato dell’olio di oliva in Italia e in Europa: realtà e prospettive”.
Tra gli appuntamenti più attesi, gli approfondimenti su temi di attualità come: “Italia chiama Europa per il rilancio olivicoltura” (3 marzo, ore 11) con il sottosegretario Masaf Patrizio La Pietra e parlamentare europeo Dario Nardella; “Imparare a leggere l’etichetta dell’olio per prevenire le frodi” (ICQRF/Agenzia delle Dogane, 2 marzo alle 15, stavolta nella sala convegni del pad.2), “Gli steroli nell’olio di oliva, dal problema alle soluzioni” (Italia Olivicola, 2 marzo, ore 16, in area talk), o ancora “Dalla ricchezza e diversità delle varietà di olivo risorse contro i cambiamenti climatici” (Crea, 3 marzo, ore 16, sala convegni) ma anche su temi di interesse generalista “Come utilizzare l’olio extravergine d’oliva nella cosmesi” (Aipo, 2 marzo alle 12 in sala convegni) e “Conservare l’olio extravergine di oliva: dall’acciaio alla bottiglia” (Aipo, 2 marzo alle ore 16 in sala convegni). Completa il programma l’offerta formativa degli Evo Days, in calendario lunedì 3 e martedì 4 marzo in sala Salieri, con un’analisi – tra le altre – su prospettive e soluzioni per la Xylella (3 marzo alle 16i).
Spazio invece a gusto e cucina nelle aree dedicate a degustazioni e cooking show dove il 3 marzo sarà possibile imparare direttamente dall’expertise dello “chef dell’extravergine” Andrea Perini (ore 11 pad. 1) e dell’”ambasciatore della sostenibilità alimentare” Claudio Rugna (ore 16 pad.1), entrambi sotto l’egida di Airo, l’Associazione internazionale ristoranti dell’olio. Chiuderà il cerchio lo “chef dell’olio” Emanuele Natalizio, ai fornelli del padiglione 1 il 4 marzo alle ore 11 e 14. La mixoilogy dell’Associazione delle Donne dell’Olio con aperitivi a base di olio evo e le olive da tavola del concorso nazionale Ercole Olivario saranno infine protagonisti all’oil bar del padiglione 2 tutti i giorni.
Tags: verona veronafiere Mipaaf - Ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali olio