Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Un investimento da 525 milioni di euro, finanziato attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza, per acquistare 38 nuovi treni Intercity e rinnovare profondamente l’offerta di media e lunga percorrenza su tutto il territorio nazionale, anche sulle linee meno servite e non elettrificate. È questo l’obiettivo del piano di Trenitalia (Gruppo FS), che punta a coniugare innovazione tecnologica, accessibilità e sostenibilità al servizio di chi viaggia.
Nel dettaglio, entreranno in servizio 13 nuovi convogli a trazione ibrida (elettrica, diesel e batteria) e 6 treni a batteria, entrambi prodotti da Hitachi Rail, oltre a 12 elettrotreni realizzati da Alstom e in grado di raggiungere i 200...
Compie 70 anni la Coppa del Nonno, l’inimitabile coppa al caffè di Froneri – joint venture di Nestlé e R&R nata nel 2016, secondo produttore mondiale di gelati e il primo produttore di private label al mondo, presente in 25 Paesi con 15.000 dipendenti –. Settant’anni quindi: una nonna allora forse, nata nel 1955 e diventata con il passare del tempo un’icona sempre più intergenerazionale. “Siamo profondamente orgogliosi di celebrare questo anniversario speciale - ha commentato Quirino Cipollone, amministratore delegato di Froneri Italia: “Coppa del Nonno non è soltanto sinonimo di creatività italiana e di tradizione, ma anche di innovazione e di ricerca continue, elementi imprescindibili...
Più di 8 italiani su 10 hanno usato almeno una volta un comparatore online e nell’ultimo anno ben 27 milioni di consumatori si sono serviti di questi strumenti per confrontare assicurazioni auto, utenze domestiche, hotel, tariffe degli aerei e molto altro. Lo svela l’indagine commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca EMG Different e presentata oggi a Roma in collaborazione con Consumerismo No Profit.
Il risparmio è la prima motivazione che spinge gli italiani ad usare gli strumenti di...
Esplorare i linguaggi architettonici sviluppatisi tra Friuli-Venezia Giulia e Slovenia, territori separati da confini mutevoli, ma uniti da stratificazioni storiche, culturali e politiche, non per raccontare una storia esaustiva dell’architettura nella dimensione transfrontaliera, quanto per proporre un confronto visivo e critico tra edifici emblematici, facendo emergere affinità, divergenze e contaminazioni. È questo l’obiettivo della mostra “Le affinità di confine. Architetture tra...
Aperta al pubblico l’altana di Palazzo Altemps, una delle architetture più affascinanti del tardo Rinascimento romano, realizzata alla fine del Cinquecento da Martino Longhi il Vecchio e completata da suo figlio Onorio Longhi, l’altana è situata all’angolo sud-est del palazzo ed è sormontata dallo stemma di Roberto Altemps, figlio del cardinale committente: lo stambecco degli Altemps saliente la rosa Orsini, che richiama il matrimonio tra Roberto Altemps e Cornelia Orsini. Una...
Sono 886 i marchi storici iscritti al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale, per un totale di 650 aziende, oltre 70 miliardi di euro di fatturato e 86mila addetti in Italia per le imprese produttive delle 4 A del made in Italy, agroalimentare, abbigliamento-moda, arredamento-casa, automazione-meccanica; nell’ultimo anno hanno fatto il loro ingresso tra gli altri Balletto di Roma, Cimbali Group, Conte Tasca D’Almerita, Divella, Manfredi Barbera, Marchesi di Barolo, Marchesi...