PRIME OLIVE 2017: VISITE NEI FRANTOI REDORO
A dieci anni dalla prima edizione torna "Prime olive 2017", l’evento che segna l’apertura della raccolta delle olive e della spremitura presso l’azienda Redoro di Grezzana, in provincia di Verona. Dal 14 ottobre infatti e fino all'esaurimento delle olive raccolte che grazie al processo di frangitura restituiranno l'olio nuovo, quindi per un mese circa, i frantoi di Grezzana e di Mezzane di proprietà dell'azienda saranno aperti per visite guidate, corsi di degustazione per gruppi di assaggiatori e approfondimenti dedicati alle scuole e ai protagonisti della cucina.
Daniele Salvagno, direttore generale dei Frantoi Veneti Redoro nonché presidente del Consorzio olio veneto dop e presidente nazionale di Federdop olio, ha dichiarato quanto sia importante l'inizio della raccolta delle olive, nonostante l’andamento generale della raccolta di quest’anno non sia molto positiva soprattutto in termini di resa: una festa che simboleggia il ringraziamento per l’annata e che culmina con l’apertura dei frantoi. L’olio Redoro vanta la denominazione di origine protetta per le varianti "Garda dop" e "Veneto Valpolicella dop".
La qualità dell’agricoltura biologica certificata ICEA e la raccolta a mano delle olive coltivate su terreni calcarei compresi tra i 250 e i 450 metri s.l.m. sono il valore aggiunto della qualità dell’olio Redoro, dal sapore ricco e profumi delicati, con fruttato medio e sensazioni aromatiche olfattive complesse. La stessa particolarità inalterata della fragranza, del colore e del sapore è garantita dalla spremitura a freddo con una temperatura massima di 27° C ed è conservata anche nella fase di imbottigliamento e distribuzione del prodotto, grazie alla bottiglia registrata e brevettata: il vetro scuro anti ultravioletti, progettato per evitare l’ossidazione e l’esposizione alla luce del contenuto, si aggiunge al tappo anti-rabbocco, studiato per far uscire la giusta quantità di olio ed evitare inutili sprechi.
Tags: Ottobre 2017 Redoro olio olive