Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • Articoli
  • Articoli
  • BEI: UN FONDO DEI FONDI PER SOSTENERE LE PMI HI-TECH EUROPEE NELL'INNOVAZIONE

BEI: UN FONDO DEI FONDI PER SOSTENERE LE PMI HI-TECH EUROPEE NELL'INNOVAZIONE

Lussemburgo, 14 febbraio 2023. Attualmente le start-up tecnologiche europee con le migliori prospettive di successo non dispongono del capitale sufficiente per competere su scala mondiale, oppure vengono acquisite da concorrenti d’oltreoceano, con conseguenti perdite nette per l'economia europea. Spezzando la spirale negativa del deficit di finanziamento e colmando il divario di espansione si potrebbe creare un elevato numero di posti di lavoro altamente qualificati e promuovere la crescita.

La European Tech Champions Initiative (ETCI) sosterrà le imprese high-tech europee nelle fasi avanzate di sviluppo. L'iniziativa contribuirà a colmare le carenze di finanziamento che attualmente costringono le start-up innovative più promettenti d'Europa a ricorrere a capitali extraeuropei. Il nuovo fondo di fondi si è assicurato impegni iniziali per un valore di 3,75 miliardi di euro da parte del Gruppo BEI e di cinque paesi: Spagna, Germania, Francia, Italia e Belgio.

Grazie ad ETCI – parte dell'iniziativa paneuropea Scale-Up, presentata nel febbraio 2022 da Francia e Germania – gli Stati membri partecipanti e il Gruppo BEI metteranno in comune le rispettive risorse pubbliche per effettuare cospicui investimenti in grandi fondi di venture capital, che a loro volta forniranno finanziamenti per la crescita alle eccellenze europee della tecnologia: il Gruppo Banca Europea per gli Investimenti (Banca europea per gli investimenti e Fondo europeo per gli investimenti) e cinque Stati membri dell'UE hanno inaugurato la European Tech Champions Initiative (ETCI – Iniziativa per i campioni tech europei), un fondo di fondi che convoglierà a promettenti imprese innovative europee il capitale di crescita tanto necessario nelle fasi avanzate del loro sviluppo.

ETCI consoliderà i mercati del capitale di rischio per le scale-up in Europa colmando i divari esistenti nell'accesso ai finanziamenti, soprattutto per le realtà che necessitano di importi superiori a 50 milioni di euro.

“Accompagnare finanziariamente le imprese innovative europee che sono in una fase avanzata di sviluppo, quando intendono espandere le attività, è essenziale per salvaguardare l’autonomia strategica dell’Unione europea. L'Europa può contare su solide imprese innovatrici, ma deve migliorare il contesto che consente alle imprese di fare il passaggio dallo status di start-up a quello di concorrente credibile e leader di mercato. Con l’Iniziativa European Tech Champions vogliamo dimostrare il nostro impegno a finanziare l’innovazione e a diffondere quelle tecnologie che contribuiranno a garantire un futuro sostenibile per l’Europa”, ha dichiarato Werner Hoyerpresidente del Gruppo BEI (nella foto sotto).

L’iniziativa European Tech Champions contribuirà a creare una classe di asset in cui gli investitori istituzionali europei potranno investire attivamente diversificando così i propri portafogli in maniera sostenibile grazie al flusso costante di fondi a favore delle scale-up europee che garantiscono.

Gestita dal Fondo europeo per gli investimenti, l’iniziativa ETCI si è assicurata impegni da parte di Spagna, Germania, Francia, Italia e Belgio per un importo complessivo pari a 3,25 miliardi di euro durante il periodo di sottoscrizione iniziale di 18 mesi. Il Gruppo BEI ha da parte sua stanziato ulteriori 500 milioni di euro, portando l’ammontare complessivo a 3,75 miliardi di euro. È prevista una crescita in futuro sia dell'entità del fondo che ulteriori impegni da altrettanti Stati membri. La Banca europea per gli investimenti (BEI) opera in circa 160 Paesi, è il maggior finanziatore multilaterale di progetti in campo climatico a livello mondiale nonché un attore fondamentale nel settore dei finanziamenti a favore dell’innovazione, delle infrastrutture e delle PMI, ed eroga finanziamenti a lungo termine per investimenti sostenibili che contribuiscono agli obiettivi strategici dell’Unione europea.

L’Italia ha contribuito all’iniziativa con 150 milioni di euro.

Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle Finanze (nella foto sotto), ha commentato: “Condividiamo questa iniziativa in cui l'Europa opera in modo sinergico per mobilitare capitali pubblici e privati a sostegno della crescita dei futuri campioni dell'innovazione digitale. L’auspicio è che l’Italia, da sempre uno dei principali partner del FEI, possa trarre da questo progetto il giusto impulso per lo sviluppo di questo settore imprenditoriale.”

Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) fa parte del Gruppo Banca europea per gli investimenti. Al centro della sua missione vi è il sostegno alle micro, piccole e medie imprese (PMI) europee, che vengono quindi agevolate nell'accesso ai finanziamenti. Il FEI mette a punto e sviluppa strumenti di capitale di rischio, capitale per la crescita, garanzia e microfinanza appositamente rivolti a questo segmento di mercato. In questo ruolo, il FEI contribuisce al perseguimento di obiettivi strategici fondamentali dell'UE quali competitività e crescita, innovazione e digitalizzazione, impatto sociale, competenze e capitale umano, azione per il clima e sostenibilità ambientale, e altri ancora.

“Le imprese innovative devono essere in grado di trovare qui in Europa il capitale di cui hanno bisogno. Il Fondo europeo per gli investimenti, in qualità di gestore dell’Iniziativa European Tech Champions, sfrutterà le proprie dimensioni e competenze per coltivare un ecosistema sostenibile idoneo alle fasi avanzate di sviluppo aziendale e in grado di favorire l'innovazione interna”, ha dichiarato Marjut Falkstedt, capo esecutivo del FEI.

 

Tags: tecnologia imprese startup BEI Banca europea per gli investimenti - BEI investimenti Febbraio 2023

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa