Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

IL TEVERE DAY 2024 CELEBRA L’INSERIMENTO DEL FIUME TRA I BENI UNESCO

 

Al via dal 7 ottobre e fino al 13 la settimana dedicata al Tevere, il fiume nel cuore dei romani e che a breve farà ufficialmente parte dei beni tutelati dall’Unesco per il tratto che attraversa il centro storico della capitale. Questa importante notizia sarà approfondita nel corso del convegno “Tevere patrimonio del mondo”, in programma, nell’ambito della manifestazione Tevere Day martedì 8 ottobre alle ore 17 all’Ara Pacis.

Il progetto è stato presentato oggi in Campidoglio: per Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale «Il Tevere è un bene comune da salvaguardare e valorizzare. Un obiettivo che ci vede impegnati, ad esempio, attraverso la realizzazione dei cinque parchi d’affaccio giubilari del Foro Italico, del Lungotevere delle Navi, di Ponte Milvio, dell’Acqua Acetosa alla confluenza tra Tevere e Aniene e di Ostia Antica ai quali si aggiungerà la trasformazione di Tiberis in parco permanente. Un prezioso ecosistema fluviale che sarà restituito alla piena fruibilità e che si integrerà con il patrimonio verde della città».

In questa sesta edizione saranno circa 140 gli eventi che andranno a comporre l’offerta del Tevere Day, che si snoderà lungo 84 chilometri di sponde, con i punti chiave per la città collocati all’altezza del Lungotevere degli Anguillara, del Ponte della Musica, e di Scalo de Pinedo; ma sarà protagonista anche il territorio, a nord e a sud della città attraversata dal fiume, con gli spot di Parco Nazzano Tevere Farfa, Ostia Antica e Fiumicino con i Porti Imperiali. Ruolo di spicco nel corso della manifestazione, che entrerà nel vivo del suo programma dall’11 al 13 ottobre, saranno inoltre i parchi ambientali all’interno dei quali si svolgeranno molteplici attività: da parco Marconi a parco Magliana e, di nuovo, il Parco Nazzano Tevere Farfa, e dei Porti Imperiali, dove i cittadini avranno modo di vivere una giornata all’aria aperta in onore del Tevere e giovandosi di tutte le sue ricchezze.

Le sponde del fiume a disposizione dell’evento in questa edizione saranno intervallate dai molti cantieri in corso per via dei 47 milioni di euro di investimenti volti a riqualificare le aree limitrofe al letto del fiume; un intervento di rifacimento che, come si evince dalla parole di Alberto Acciari, presidente Tevere Day APS, dimostra quanto anche per gli organi politici sia adesso chiara l’importanza di prendersi cura di un bene pubblico come quello del Tevere: «È bello svolgere questa sesta edizione del Tevere Day fra i cantieri, segno concreto della svolta che il lavoro, la pressione delle associazioni, ha aiutato a provocare nelle istituzioni a favore del Tevere. Con noi più di 200 aderenti fra associazioni del territorio, aziende, enti, siamo oramai un vero movimento popolare, per svolgere circa 140 eventi, fra sport, cultura, spettacolo, musica, ambiente, e attrarre verso il Tevere quanta più gente e solidarietà possibile. Il nostro motto, ANNAMOCE TUTTI, è sempre più vero».

Il ricco programma di circa 140 eventi del Tevere Day consultabile su www.tevereday.org, vede tra le novità più attese le “Lezioni di ambiente”, iniziative rivolte alle scuole di diverso grado per la sensibilizzazione sui temi della sostenibilità. Tre giorni (dall’11 al 13 ottobre) di educazione ambientale a favore degli studenti, organizzati sotto il marchio Teverevivo dalle più importanti associazioni ambientaliste e da Tevere Day, con il contributo del ministero dell’Ambiente e con la partecipazione dell’assessorato Scuola di Roma Capitale e dell’assessorato Ambiente di Roma.

Un’altra novità che rappresenta un’esclusiva prima volta non solo per la manifestazione, ma anche per i cittadini, sarà la straordinaria apertura al pubblico, decisa e curata dal municipio 1, del murale di Orfeo Tamburi, “Carnevale Romano”, al Palazzo dell’Anagrafe, a dimostrazione di quanto l’impegno culturale dell’associazione Tevere Day si spinga anche oltre il corso del fiume, “esondando” concretamente al di là delle sue sponde e coinvolgendo la città tutta, in una programmazione ricca di iniziative di diverso stampo. A questo si aggiunge un’altra apertura straordinaria, quella dei siti archeologici inseriti nel complesso dell’Ospedale Fatebenefratelli dell’Isola Tiberina-Gemelli, tra cui il mai aperto al pubblico Tempio di Giove Giovario assieme ai Sacconi Rossi, al Refettorio, alla Chiesa di S. Giovanni Calibita, alla Sala Capitolare.

Un grande atteso ritorno nell’ambito del Tevere Day sarà il Festival Musicale dei Municipi, kermesse che offrirà al pubblico il tessuto musicale del territorio attraverso una serie di concerti di musica popolare nel più grande raduno di orchestre di quartiere, bande, complessi e cori provenienti da undici diversi municipi di Roma Capitale.

Se gli eventi lungo le sponde avranno ufficialmente inizio venerdì 11 ottobre, con un calendario che coprirà tutto il weekend fino a domenica 13 ottobre, si inizierà a celebrare il fiume ben prima, grazie agli incontri “Parliamo di Tevere”, che a partire dal 7 ottobre daranno appuntamento all’interno dei luoghi della cultura della città, tra librerie, biblioteche e musei, in cui saranno invitati scrittori, esperti e personaggi che parleranno del Tevere, raccontando storie, aneddoti, progetti e nuove iniziative legate al suo recupero e alla sua valorizzazione. Queste iniziative confermano sempre di più l’impegno, da parte dell’associazione Tevere Day, nel coinvolgere l’intera città e i suoi luoghi.

«Il Tevere è un’immensa risorsa che da “enclave lineare” (come efficacemente descritto negli studi per il PRG del 2008) può e deve diventare elemento strutturante per il territorio - conclude Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale -. Proprio per questo abbiamo lavorato con un approccio concreto approvando più di un anno fa il masterplan per il fiume che ci ha consentito di avere una prima vision complessiva e avviare la progettazione dei parchi di affaccio gettando le basi per una concreta policy per il fiume. Il masterplan è stato il primo tassello a cui si unirà presto il piano strategico che stabilirà gli obiettivi generali e le linee strategiche di sviluppo del Tevere creando le condizioni per una governance complessiva condivisa. In questo momento sono in corso gli incontri partecipativi con tutte le realtà legate allo sviluppo del fiume e contiamo di approvarlo entro l’anno».

Tags: Roma

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa