Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • Articoli
  • Articoli
  • 160 ANNI CAPITANERIE DI PORTO: PRESENTATO IL CALENDARIO ISTITUZIONALE DELLA GUARDIA COSTIERA 2025

160 ANNI CAPITANERIE DI PORTO: PRESENTATO IL CALENDARIO ISTITUZIONALE DELLA GUARDIA COSTIERA 2025

Ancorati al passato, con rotta verso il futuro: si è svolta ieri la presentazione ufficiale del calendario istituzionale 2025 della Guardia Costiera, opera a celebrazione dei 160 anni di storia delle Capitanerie di porto. Il calendario, realizzato dall’artista Leonardo Petrucci attraverso dodici tavole caratterizzate da diversi stili pittorici, sfrutta l’intelligenza artificiale per creare un linguaggio visivo innovativo, capace di raccontare l’evoluzione e le missioni delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera.

Un anniversario importante quello del 20 luglio prossimo, che segna i 160 anni dalla fondazione del corpo Cp. Il 20 luglio 1866 infatti re Vittorio Emanuele II a Firenze, allora capitale d’Italia, firmava il decreto 2438 istitutivo delle Capitanerie di porto per vigilare sui porti, sugli armamenti e sulle spedizioni. Il capitano di vascello Cosimo Nicastro, capo ufficio Comunicazione della Guardia Costiera, ha raccontato i dettagli sulla realizzazione del calendario: “La creazione di questo calendario è stata un’esperienza straordinaria, le dodici tavole non solo raccontano la nostra storia ma, attraverso un viaggio nel tempo, ripercorrono le tappe più significative della storia marittima del Paese che si sovrappone alla storia d’Italia stessa. Una realizzazione innovativa, che utilizza sia il linguaggio artistico che l’intelligenza artificiale, e che – come da consolidata tradizione – si è avvalsa della collaborazione con l’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e l’Unicef, cui saranno destinati i proventi per progetti a favore di bambini”

Proiettato inoltre in anteprima assoluta il film breve “Gli eroi vestiti di bianco”, del regista Alessandro Parrello, il primo di due cortometraggi sulla Guardia Costiera nell’ambito di un contest avviato in collaborazione con il festival Cortinametraggio che vedrà nel 2025 anche l’uscita di “Nereide”, interpretato, tra gli altri, da Giulio Scarpati.

Al comandante generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, anche il compito di tracciare la rotta che verrà seguita nel 2025 per celebrare i 160 anni, con una serie di eventi e iniziative che andranno a toccare con più tappe l’intera penisola. Prevista inoltre da gennaio una partnership con la Rai, grazie alla quale si racconteranno storia, tradizione e valori. 

“Questo calendario non è solo un’opera d’arte - ha detto Carlone nel suo intervento - ma anche un tributo al lavoro instancabile delle donne e degli uomini della Guardia Costiera. Celebrare i nostri 160 anni di storia, attraverso un percorso iniziato idealmente oggi e che si protrarrà per tutto il prossimo anno, significa onorare il passato e guardare al futuro con la stessa dedizione e spirito di servizio che da sempre ci contraddistinguono”. 

Tags: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti infrastrutture Capitanerie di Porto - Guardia Costiera porti

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa