Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

IL PIÙ GRANDE CENTRO DI ISTEROSCOPIA DIGITALE NEL MONDO È IL GEMELLI

Roma, 25 febbraio 2025 - Nel 2021 è stato creato "CLASS Hysteroscopy", che oggi compie quattro anni e spegne le sue prime ventitremila candeline, una per ogni procedura effettuata in questo lasso di tempo (nel 2024 hanno raggiunto il numero record di 7.619),  negli stessi giorni in cui viene a mancare per effetto di una malattia lampo il primario di Ginecologia oncologica Giovanni Scambia.

Terzo centro di questo tipo inaugurato nel mondo, al momento si identifica come il principale per spazi e volumi di attività, offrendo alle pazienti una diagnostica all’avanguardia per le lesioni della cavità uterina e consente di trattare patologie benigne, maligne (anche con un’attenzione particolare alla preservazione della fertilità) e malformative in regime ambulatoriale o in day surgery.

Il concetto di isteroscopia digitale è stato introdotto da Rudi Campo nel 2018, che ha aperto la prima Digital Hysteroscopic Clinicdel mondo in Belgio, a Lovanio, con una sala integrata, mentre pochi mesi prima veniva stata inaugurata un’altra struttura di isteroscopia digitale a Shanghai ("Selec", Sino European Life Expert Centre, presso la Shanghai Jiaotong University School Of Medicine del Renji Hospital), dotata di due sale di isteroscopia digitale integrate e diretta da un italiano, il dottor Giuseppe Bigatti). Il centro al Gemelli attualmente è il più grande del mondo perché ha tre sale dedicate e siamo quelli che fanno il più alto numero di procedure ogni anno nel mondo. L’integrazione eco 2D e 3D consente di ridurre molto le complicanze delle procedure endoscopiche aiutando ad azzerare il tasso di complicanze e il rischio di perforazione. In particolare, l’isteroscopia consente endoscopicamente di accedere alla cavità uterina per diagnosticare e trattare diverse patologie uterine, della quale la digitale costituisce evoluzione: quest'ultima associa all'esame endoscopico immagini ecografiche bi o tridimensionali (2D o 3D) per una migliore definizione del quadro patologico e quindi del suo trattamento. Il centro CLASS Hysteroscopy del Gemelli è dotato di tre sale operatorie e integra tecnologia digitale avanzata, con ecografi 3D e strumenti isteroscopici miniaturizzati, offrendo diagnosi e trattamenti personalizzati per un’ampia gamma di patologie endouterine.

Come sottolineato da Valeria Masciullo, responsabile della UOS di isteroscopia chirurgica, Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, tale integrazione è indicata per lo studio e il trattamento di tutte le patologie intra-uterine ed intra-miometriali, dalla patologia benigna (polipi endometriali, fibromi uterini, adenomiosi, aderenze intra-uterine) a quella maligna (dal trattamento conservativo del tumore dell’endometrio, nelle donne in età fertile, alla definizione diagnostica dei tumori destinati alla chirurgia radicale), quando possibile anche in regime di day surgery. Grande l’attenzione per le donne in età fertile con tumore dell’endometrio, che vogliano avere una gravidanza: per esse è stato attivato un percorso clinico-assistenziale (PCA) specifico che prevede l’asportazione del tumore, seguita da una terapia a base di progestinici per alcuni mesi, non inibendole la gravidanza. "Dopo il parto, si può procedere alla rimozione dell’utero (isterectomia)”, specifica Francesco Fanfani, associato di Ginecologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della UOC dei Tumori dell’Utero, alla quale afferisce anche il centro CLASS Hysteroscopy.

Il centro CLASS Hysteroscopy consente anche il trattamento della patologia malformativa del tratto genitale femminile (setti uterini, completi o incompleti anche associati a malformazioni cervicali o della vagina; uteri dismorfici, spesso associati a infertilità, la correzione dei quali può aiutare le pazienti ad avere una gravidanza spontanea; patologie più complesse, quali la sindrome di OHVIRA, caratterizzata da un utero bicorporale con due cervici e un setto longitudinale vaginale ostruttivo). 

Affermava pochi giorni fa il professor Giovanni Scambia, ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS: “Il centro CLASS Hysteroscopy è un fiore all’occhiello della ginecologia della Fondazione Policlinico Gemelli, che testimonia il nostro grande interesse per l’innovazione e per la medicina di precisione. Con il numero record di procedure eseguite e l’implementazione di nuovi percorsi clinici, il Centro CLASS Hysteroscopy consolida la sua posizione come riferimento internazionale nell’isteroscopia, garantendo standard elevati di cura e innovazione tecnologica”Dopo una brevissima malattia Scambia è morto il 20 febbraio (2025) all’età di 65 anni. 

Aveva dichiarato: “Quando ho iniziato il mio percorso per diventare ginecologo oncologo non avrei mai pensato di poter dire a una donna in età fertile con un tumore che dopo la guarigione avrebbe potuto avere un bambino, o che l’intelligenza artificiale potesse essere di aiuto a fornire modelli predittivi di risposte alle cure. Eppure, oggi è così".

Il professor Giovanni Scambia, ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell' Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, deceduto improvvisamente lo scorso 20 febbraio 

 

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa