MINISTERO IMPRESE E MADE IN ITALY-UIBM, RAPPORTO SULLE ATTIVITÀ BREVETTUALI SVOLTE NEL 2024
Redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, il report evidenzia come nel 2024 I depositi di domande nazionali di brevetto siano stati 12.242, suddivisi nelle varie tipologie brevettuali (primi depositi di brevetto e domande che rivendicano la priorità di una precedente domanda, interna o estera); di queste, le domande di brevetto per invenzione industriale depositate all’UIBM sono state 10.148 con un incremento pari al 7,4% rispetto al 2023. Il numero delle domande di brevetto per modello di utilità (pari a 1.830) registra invece una leggera flessione (-1,1%); 13 quelle riferite a nuove varietà vegetali, lo 0,11%.
Sono complessivamente 34.358 i provvedimenti emessi dall’UIBM, con una flessione del 7,3% (37.239 nel 2023) dovuta quasi esclusivamente alla diminuzione delle richieste di convalida di brevetto europeo a seguito dell’entrata in vigore, nel giugno 2023, del brevetto europeo con effetto unitario, per il quale non è necessaria alcuna procedura di convalida presso gli uffici brevetti nazionali. I titoli nazionali concessi sono stati 9.027 ( -7,7% rispetto ai 9.781 del 2023) di cui 7.532 brevetti per invenzione industriale (-8,4%) e 1.273 brevetti per modello di utilità (-8%), cui si aggiungono i brevetti concessi dall’UIBM, sia per invenzione che per modello di utilità, a seguito dell’apertura della fase nazionale di esame delle domande internazionali di brevetto.
Il podio per il maggior numero di domande di brevetto per invenzione industriale e per modello di utilità, depositate da richiedenti che risiedono in Italia, va alla Lombardia, seguita nel primo caso da Emilia-Romagna e Veneto, che si invertono nel secondo caso.
Nel 2024 l’Ufficio ha emesso 34.538 provvedimenti definitivi. Questi numeri sono legati sia all’andamento dei depositi sia alla complessità della procedura di esame di tipologie brevettuali con tempistiche differenti. È giusto ricordare che l’accoglimento delle convalide di brevetti europei avviene a distanza di pochi mesi dal deposito, per cui tale numero risulta strettamente collegato a quello dei depositi dell’anno di riferimento. Per il rilascio dei brevetti per invenzioni industriali e modelli di utilità è invece necessario tenere in considerazione che i tempi dell’iter brevettuale sono di circa 24 mesi a partire dalla data di deposito.
Sono 20.821 le convalide di brevetti europei. Nel totale dei titoli rilasciati sono ovviamente compresi anche i certificati complementari di protezione per i medicinali e fitosanitari che hanno una loro rilevanza economica a prescindere dal numero.
I dati sulle domande depositate e sui brevetti concessi, seppur in alcuni casi con lievi diminuzioni, non possono che confermare la propensione verso l’innovazione da parte del nostro sistema imprenditoriale con lo sviluppo di nuove applicazioni industriali. Anche gli indicatori sulla variegata attività amministrativa svolta dall’Ufficio Brevetti confermano il livello di produttività già riscontrato negli ultimi anni.
Il numero di richieste di esame presso l’UIBM delle domande internazionali di brevetto, secondo il Patent Cooperation Treaty, dimostra il crescente interesse per il mercato italiano da parte di aziende straniere, in particolare provenienti da Cina, Svizzera, Germania e Stati Uniti.
Tags: made in italy mise ministero dello Sviluppo economico Lombardia