AMARONE IN CAPITALE, IL RE DELLA VALPOLICELLA SI PRESENTA A ROMA
All’Acquario Romano, edificio edificato alla fine dell’Ottocento come stabilimento di piscicoltura, si è svolto Amarone in Capitale, evento gratuito del Consorzio Vini Valpolicella e dedicato ai cultori della denominazione. Organizzato nell’ambito del programma Quality Heritage of Europe, Amarone in Capitale 2025 ad appassionati ed eno-curiosi ha offerto la possibilità di conoscere approfonditamente il grande rosso della principale denominazione rossista del Veneto, e un’occasione per degustare, alla presenza dei produttori, non solo l’Amarone ma anche gli altri vini della Valpolicella in abbinamento con il Parmigiano Reggiano DOP, partner ufficiale dell’iniziativa promossa dal consorzio. Organizzata inoltre la masterclass “Amarone Riserva: tempo e idee che plasmano l’eccellenza”, sold out a cura di AIS Lazio e con i contributi dei produttori, per ripercorrere la ricerca qualitativa che ha segnato l’evoluzione dell’Amarone; in seguito l’aperitivo “Rosso su Ghiaccio” a base di Valpolicella DOC.
Hanno partecipato alla giornata Aldegheri, Corte Saibante, Domini Veneti, Flatio, Lavarini, Pasqua Vini, Provolo, Rubinelli Vajol, Secondo Marco, Torre di Terzolan e Zymè di Celestino Gaspari. “Quality Heritage of Europe” è il piano triennale promosso dal consorzio per la tutela dei Vini Valpolicella e dal consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano. Cofinanziato dall’Unione Europea, ha durata triennale ed è finalizzato ad attività specifiche in Italia e partecipazioni fieristiche in Francia e Germania per aumentare la consapevolezza dei consumatori europei sui benefici dei prodotti agroalimentari di qualità, in particolare a marchio Dop e Igp.
Tags: vino verona prodotti tipici