Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
In collaborazione con lo Stato Maggiore della Difesa
del generale di brigata MASSIMO FOGARI capo ufficio Pubblica Informazione SMD
La comunicazione è una delle attività che caratterizzano le società contemporanee nel cosiddetto «villaggio globale». Oggi, per un’organizzazione complessa come quella militare, che certamente persegue obiettivi di efficacia ed efficienza ma che si basa su valori fondanti permeati di un fortissimo contenuto etico, sono oltremodo necessari il consenso e la legittimazione funzionale procurati da una comunicazione mirata. Siamo nella stagione del colloquio e delle relazioni, anche dirette, con i cittadini.
Si tratta di una regola generale per tutta...
La crisi finanziaria che ha sconvolto in questi ultimi due anni tutto il mondo industrializzato ha avuto l’andamento di un vero e proprio uragano. È sorta con un apparente epicentro a New York e da Wall Street si è propalata con la velocità tipica di questi fenomeni atmosferici praticamente dal Far West al Far East, diffondendo ovunque povertà, disoccupazione, abbassamento della qualità della vita, inducendo i Governi dei Paesi Ocse a profonde quanto coraggiose riflessioni - speriamo - sul modello di sviluppo da porre al centro delle loro attenzioni.
Le dimensioni di questa devastante esperienza sono enormi, si è calcolato da parte di organismi quali il Fondo Monetario Internazionale e la...
Il recente insediamento del nuovo presidente dell’Associazione Bancaria Italiana offre l’occasione per affrontare alcuni problemi, cercando di proporre modifiche indispensabili del comportamento delle banche e delle finanziarie italiane che negli ultimi anni, come si usa dire, ne hanno combinato di «cotte e di crude». Prendendo a riferimento gli ultimi dieci anni, è possibile costruire un museo degli orrori che difficilmente trova pari.
In collaborazione con lo Stato Maggiore della Difesa
del tenente colonnello FILIPPO PLINI - Ministero della Difesa - UG
Il bello della sintesi è proprio la contrazione di pensieri elaborati in concrete e brevi considerazioni, quasi fosse il semplice risultato di un’equazione di primo grado. Ma dietro il semplice valore x=1 vi sono ragionamenti. E allora, evitando lo svolgimento completo del sistema, evidenziando solo i passaggi principali, si proverà a mostrare il fondamentale ruolo per il...
Negli ultimi due anni il settore petrolifero ha subito profondi cambiamenti. Gli effetti della crisi economica sono stati pesanti e hanno portato a un crollo della domanda soprattutto nei Paesi più avanzati che oggi non rappresentano più il baricentro dei consumi. Il progressivo spostamento degli equilibri verso Oriente ha determinato nuove condizioni in cui gli operatori tradizionali sono stati chiamati a muoversi rompendo schemi ormai consolidati.
L’industria petrolifera è una realtà molto...
In collaborazione con lo Stato Maggiore della Difesa
del ten. col. ARCANGELO MARUCCI SMD - III REP.
Quando nel novembre del 1989 crollava il muro di Berlino, simbolo della separazione dei due blocchi contrapposti, non veniva meno solo una barriera locale ma era l’intero assetto geopolitico e strategico che era come liberato dalla morsa dell’immobilismo cui fino a quel momento era stato costretto. Nell’Europa orientale, ad esempio, si sono liberate tensioni, instabilità e fenomeni di...