Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Negli ultimi due anni il settore petrolifero ha subito profondi cambiamenti. Gli effetti della crisi economica sono stati pesanti e hanno portato a un crollo della domanda soprattutto nei Paesi più avanzati che oggi non rappresentano più il baricentro dei consumi. Il progressivo spostamento degli equilibri verso Oriente ha determinato nuove condizioni in cui gli operatori tradizionali sono stati chiamati a muoversi rompendo schemi ormai consolidati.
L’industria petrolifera è una realtà molto complessa che richiede ingentissimi investimenti i cui ritorni sono molto differiti nel tempo e per questo, più di altri settori, avrebbe bisogno di stabilità sui mercati. Rispetto a qualche anno fa il...
In collaborazione con lo Stato Maggiore della Difesa
del ten. col. ARCANGELO MARUCCI SMD - III REP.
Quando nel novembre del 1989 crollava il muro di Berlino, simbolo della separazione dei due blocchi contrapposti, non veniva meno solo una barriera locale ma era l’intero assetto geopolitico e strategico che era come liberato dalla morsa dell’immobilismo cui fino a quel momento era stato costretto. Nell’Europa orientale, ad esempio, si sono liberate tensioni, instabilità e fenomeni di frammentazione che trovavano un potente contro altare nei processi di integrazione che contemporaneamente venivano a svilupparsi nella parte occidentale del continente.
Nuovi rischi, molto meno determinabili...
Gli indicatori, nazionali e internazionali, sono quasi tutti concordi: gli standard medi dei servizi erogati dalla bistrattata sanità pubblica sono in netto miglioramento. Ma, nonostante tutto, le richieste di risarcimento per errori medici registrano un boom. Gli ultimi dati li pubblica «Il giornale delle assicurazioni», sorta di bollettino ufficiale delle compagnie assicurative. Ebbene, se nel 2001 le richieste di indennizzo erano 12 mila, oggi le stesse raggiungono quota 30 mila. Un trend di...
Le elezioni regionali dovevano essere, a due anni dell’inizio della nuova legislatura, il momento della verifica del lavoro fatto dall’Esecutivo per impostare la politica delle riforme misurandosi sulle loro priorità e sui loro contenuti. Ora c’è il rischio che ciò non avvenga, per le turbinose vicende che coinvolgono gli schieramenti politici di Governo e di opposizione. È invece attuale la necessità di semplificare il nostro sistema, di dare certezza ai diritti e ai doveri dei cittadini, di...
di COSIMO MARIA FERRI
componente CSM, Consiglio Superiore della Magistratura
Il decreto legge n. 10 del 2010, recentemente emanato dal Governo, si è prefisso di «salvare» alcune centinaia di processi in materia di criminalità mafiosa che fino a ieri rischiavano l’annullamento. La questione è venuta all’attenzione del Governo in seguito a una pronunzia della Cassazione la quale, risolvendo un conflitto di competenza fra il Tribunale e la Corte di Assise di Catania, ha affermato la competenza di...
di FABIO PICCIOLINI
segretario nazionale ADICONSUM
Nella prassi bancaria la commissione di massimo scoperto (CMS) è stata definita come quella percentuale che la banca applica al massimo saldo negativo registrato durante un trimestre, solitamente applicata per l’intero trimestre, anche se in tale arco temporale il cliente affidato fosse andato in rosso anche per un solo giorno. Nella pratica, dunque, il cliente, divenuto debitore della banca, si trovava a corrispondere oltre agli interessi...