Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Un passo avanti verso il reciproco riconoscimento delle sentenze penali in ambito comunitario è stato fatto dal Consiglio dell’Unione Europea con l’adozione della decisione quadro del 24 luglio 2008 n. 675. In essa si stabiliscono le condizioni in base alle quali, nel caso di un procedimento penale verso una persona, in atto in uno Stato membro, vengono prese in considerazione le condanne precedentemente pronunciate in altri Stati membri nei confronti della stessa e per fatti diversi, rispetto alle quali siano state ottenute informazioni in virtù degli strumenti applicabili all’assistenza giudiziaria reciproca, o allo scambio di informazioni estratte dai casellari giudiziari. L’obbligo di...
di LUCA BORGOMEO presidente AIART, Associazione Spettatori onlus
È eticamente corretto che un canale della tv pubblica trasmetta programmi così volgari e ributtanti? Lo chiedo non con animo polemico, ma con la convinzione che non possiamo non essere d’accordo nel restituire alla Rai la sua funzione di strumento di informazione e di elevazione civica e spirituale dell’intera comunità nazionale». «Un servizio pubblico ha una funzione sociale che, pur rispettando le esigenze di una programmazione che richiami l’attenzione dei telespettatori, non può essere lasciata scadere a certi infimi livelli». A parlare in tal modo non è un esponente di un’associazione di telespettatori né un utente che...
L'11 marzo 2008 è stata emanata dal Parlamento e dal Consiglio europeo una direttiva che ha modificato le norme comunitarie dirette a impedire l’uso del sistema finanziario per il riciclaggio dei proventi di attività criminose e per il finanziamento del terrorismo, con particolare riferimento alle competenze di esecuzione conferite direttamente alla Commissione europea. La nuova direttiva n. 20 del 2008 definisce un diverso metodo per determinare le modalità attuazione della precedente...
Che succederà quando il prezzo del petrolio arriverà a 200 dollari al barile? L’interrogativo se lo sono posti all’inizio di giugno nei colloqui riservati gli analisti della Goldman Sachs, visto l’andamento delle quotazioni da due anni a questa parte che hanno di gran lunga superato le peggiori previsioni. Agli esperti sembrava una ipotesi accademica più che una possibilità effettiva. Nell’ottobre 2005 il quotidiano di Beirut Daily Star calcolava che con il prezzo ormai arrivato a 50 dollari al...
di IVANO BARBERINI
presidente dell’Alleanza
Cooperativa Internazionale
e dell’Archivio Disarmo
I giovani stanno male. I sintomi del malessere sono evidenti e riempiono la cronaca con fatti che scuotono l’opinione pubblica senza tuttavia che ci si interroghi seriamente sui perché e sui percorsi da intraprendere per migliorare la situazione. Il disagio dei giovani, scrive il filosofo Umberto Galimberti, è molto grave e preoccupante. L’artefice principale è «l’ospite inquietante» di cui già parlava...
Il 30 aprile scorso è entrato in vigore il decreto legislativo n. 231 del 2007 recante disposizioni in materia di limitazioni dell’uso del denaro contante e dei titoli al portatore, in attuazione della direttiva comunitaria n. 60 del 2005 del Parlamento e del Consiglio europei, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. Trattandosi di disposizioni destinate ad avere un consistente...