Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

Articoli

Occupazione abusiva: Il silenzio dello Iacp non elimina il reato

Del tutto diversa è la vicenda che ha costituito oggetto della sentenza n. 37.139 del 25 settembre 2007, nella quale l’occupazione abusiva riguardava l’arbitrario «subentro» in un alloggio dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Grumo Nevano, in provincia di Napoli, assegnato in precedenza a una persona che l’aveva lasciato libero per motivi di carattere personale. L’occupazione abusiva era rimasta clandestina fino a quando l’occupante, avvalendosi di quanto disposto dalla legge della Regione Campania n. 13 del 2000, aveva presentato un’istanza di regolarizzazione con contestuale autodenuncia, cominciando a pagare il canone. 

Pur avendo accertato che l’imputata aveva indubbiamente posto in...

Tags: occupazione casa Antonio Marini Febbraio 2008

Leggi tutto: Occupazione abusiva: Il silenzio dello Iacp non elimina il reato

Ai lati della scrivania di Giampietro Nattino, Cavaliere del Lavoro con brevetto di nomina n. 2446 del primo giugno 2001, amministratore delegato di Banca Finnat Euramerica, figurano due grandi quadri con una figura maschile, ciascuna a grandezza naturale. A sinistra un antenato, che probabilmente ricorda l’origine ligure della famiglia come rivela il cognome; a destra il nonno Pietro. «Fu lui ad avviare 110 anni fa, nel 1898 l’attività finanziaria che nel tempo si è sviluppata ed è cresciuta di valore con la “Finanziaria fratelli G. & A. Nattino spa” –racconta Nattino–. Mio padre Arturo nel 1945 operò la trasformazione della società in Finnat Commissionaria di Borsa, diventata poi una...

Tags: banca banche Associazione bancaria italiana Roma sport

Leggi tutto: GIAMPIETRO NATTINO, IL BANCHIERE DELLA TRADIZIONE E DELL’INNOVAZIONE

La Corte di giustizia delle Comunità europee, nella sentenza del 28 giugno 2007, ha stabilito che la nozione di vittima nel processo penale, alla luce delle disposizioni contenute nella decisione quadro n. 220 del 2001 del Consiglio d’Europa, è limitata alle persone fisiche e non può essere estesa alle persone giuridiche. Alla Corte europea si erano rivolto il tribunale di Milano sulla scia della sentenza «Pupino» del 16 giugno 2005, con la quale la stessa Corte aveva stabilito che i tribunali...

Tags: codice penale diritto penale Antonio Marini giustizia Febbraio 2008

Leggi tutto: CORTE EUROPEA: LA NOZIONE DI VITTIMA NON INCLUDE LE PERSONE GIURIDICHE

TUTELA DEL LAVORO DELLE DONNE. L’ITALIA È ANCORA INDIETRO

di MAURIZIO DE TILLA presidente dell’AdEPP, Associazione degli enti previdenziali privati

«Tutela del lavoro delle donne» è il tema e il titolo del primo volume pubblicato dall’Associazione O.N.Da, presieduta da Francesca Merzagora, che contiene scritti di esperti e docenti universitari quali Giulio Prosperetti, Edoardo Ales, Maria Vittoria Ballestrero, Franca Borgogelli, Riccardo Del Punta e Gisella De Simone; scritti che pongono in evidenza i più spinosi problemi del mondo del lavoro delle...

Tags: lavoro datori di lavoro donne Maurizio de Tilla violenza sessuale molestie sessuali tutela della salute mobbing Febbraio 2008

Leggi tutto: TUTELA DEL LAVORO DELLE DONNE. L’ITALIA È ANCORA INDIETRO

AGUSTA: CENTO ANNI DI VOLO VERTICALE RENDONO GIOVANI

https://www.specchioeconomico.com/200711/agusta.html

Cento anni e non sentirli. Per aria il tempo si ferma, forse, e le cose sembrano dall’alto davvero piccole. I problemi sembrano inferiori. Sarà allora questo il trucco secolare dell’AgustaWestland per risolverli e per divenire grande. Guardare dall’alto al basso, in un certo senso, significa fierezza, significa essere tra i giganti non più Lilliput. Significa garantire protezione. Perché questo è quello che si fa dall’alto: si protegge...

Tags: aereo Leonardo aviazione Finmeccanica aeroporti trasporto aereo compagnie aeree Novembre 2007 Aeronautica aerospazio settore aeronautico aerospaziale

Leggi tutto: AGUSTA: CENTO ANNI DI VOLO VERTICALE RENDONO GIOVANI

Aereo_Roma_Enac.png

Il sistema aeroportuale romano è quasi saturo. Roma è la capitale d’Italia, ha circa tre milioni di abitanti che salgono a cinque se si considerano quelli della provincia, ha tre aeroporti aperti al traffico civile, Fiumicino, Ciampino e l’Urbe. Fiumicino, il più grande scalo civile italiano, aperto dalle origini al traffico internazionale, dopo gli ultimi lavori di ampliamento eseguiti nell’aerostazione può gestire attualmente un traffico di 35 milioni di passeggeri all’anno. L’aeroporto di...

Tags: aereo Lazio aviazione Fiumicino Aeroporti di Roma FCO alitalia Viterbo Regione Lazio aeroporti trasporto aereo compagnie aeree Novembre 2007 Aeronautica Ciampino enac settore aeronautico

Leggi tutto: PROSSIMO A SCOPPIARE IL SISTEMA AEROPORTUALE ROMANO: LA SOLUZIONE SI CHIAMA GUIDONIA

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa