Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

Articoli

di LUCIO GHIA

Le difficoltà in cui si dibatte l’economia italiana occupano l’attenzione di editorialisti e di economisti e turbano i sonni di molti. Un settore che va preso in considerazione per l’aumento dei segnali di crisi è quello delle costruzioni, infrastrutturali ed edilizie. L’osservatorio Crisi d’Impresa-Cerved Group segnala che nel primo semestre 2011 è stato registrato un incremento delle dichiarazioni di fallimento del 7,1 per cento rispetto allo stesso periodo del 2010. Un ulteriore segnale proviene anche dal Ministero dello Sviluppo Economico. Infatti l’aumento delle richieste presentate da imprese edili, di ammissione alle procedure di amministrazione straordinaria e in...

Tags: banca banche Lucio Ghia mercato immobiliare immobili Novembre 2011 fallimento

Leggi tutto: AMMINISTRAZIONE ORDINARIA. IMPRESE DI COSTRUZIONE, CRESCE IL RICORSO ALLE PROCEDURE

L’IMPEGNO MILITARE ITALIANO IN IRAQ

In collaborazione con lo Stato Maggiore della Difesa

Alla fine del mese di giugno del 2004, con la Risoluzione 1546 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, veniva restituita la sovranità nazionale al popolo iracheno. Su richiesta del Governo provvisorio iracheno, le Nazioni Unite autorizzavano la presenza di una Forza Multinazionale fornita dai Paesi della NATO con la finalità di addestrare le Forze di Sicurezza irachene (ISF). Nasce così la NATO Training Mission-Iraq (NTM-I), che inizia la propria attività nell’agosto del 2004 con finalità e modalità esclusivamente addestrative.
La missione assegnata alla NTM-I prevede sostanzialmente l’assolvimento di attività di addestramento...

Tags: forze armate Esercito Italiano strategie per la pace Carabinieri Novembre 2011 SMD - Stato Maggiore della Difesa

Leggi tutto: L’IMPEGNO MILITARE ITALIANO IN IRAQ

di GIORGIO BENVENUTO, presidente della fondazione Bruno Buozzi

La manovra economica del Governo è stata approvata in pochi giorni, senza un dibattito in Parlamento, senza il coinvolgimento delle parti sociali, senza un’analisi attenta delle misure per risanare i conti pubblici. È stata una scelta obbligata. Eravamo con le spalle al muro. Il nostro destino appariva segnato: stavamo per finire in compagnia della Grecia, del Portogallo, dell’Irlanda. Bene ha fatto il presidente della Repubblica a...

Tags: Giorgio Benvenuto politica Settembre 2011

Leggi tutto: TASSE, TARIFFE, RINCARI, SACRIFICI. CHE OFFRE IN CAMBIO LA CLASSE POLITICA?

CHRISTINE LAGARDE: LA MODERNA VESTALE DELLA CASSAFORTE MONDIALE

a cura di Luigi Locatelli

Nello scorso mese di marzo i computer del Fondo Monetario Internazionale hanno subito l’intrusione di pirati informatici. Un episodio grave, preoccupante per l’importanza e la delicatezza dei dati raccolti dall’organizzazione finanziaria sui conti pubblici dei Paesi membri. Se divulgati in maniera impropria e non corretta, potrebbero essere «dinamite politica in molti Stati», soprattutto nell’attuale momento di crisi, con la necessità per il Fondo di partecipare al...

Tags: moneta Settembre 2011 CHRISTINE LAGARDE

Leggi tutto: CHRISTINE LAGARDE: LA MODERNA VESTALE DELLA CASSAFORTE MONDIALE

All’indomani dell’approvazione del decreto legge di stabilità, che ancora una volta si è «occupato» del gioco pubblico con misure suscettibili di garantire un gettito per l’erario di un miliardo e 400 milioni, può essere utile una riflessione sui problemi del settore, coinvolgendo in primo luogo le responsabilità di operatori e pubbliche istituzioni. La prima considerazione è che la crescita degli ultimi anni ha attirato sul settore l’attenzione dell’erario e dei Governi dal momento che...

Tags: Abruzzo giochi e scommesse Settembre 2011 Francesco Tolotti

Leggi tutto: DECRETO DI STABILITÀ: GLI EFFETTI SUL MONDO DEL GIOCO E SUGLI INTROITI PER L'ERARIO

ATTENTATI, SEGNI E PAROLE

del Generale di Brigata FRANCESCO LOMBARDI, Ce.Mi.SS

In collaborazione con lo Stato Maggiore della Difesa

 

Esiste un legame indissolubile tra terrorismo e comunicazione. Da sempre la pubblica opinione è centrale nei processi politici, che si realizzino in regimi autoritari o che si sviluppino in democrazie avanzate. Un nesso funzionale unisce eventi criminali e scelte comunicative, con una relazione diretta tra fatti delittuosi e precise e programmate strategie mediatiche. Le singole azioni...

Tags: comunicazione Ministero della Difesa Difesa terrorismo Settembre 2011 SMD - Stato Maggiore della Difesa

Leggi tutto: ATTENTATI, SEGNI E PAROLE

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa