Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Formez ha risposto con i fatti e con il consenso di centinaia di amministrazioni pubbliche alla domanda se la sua esistenza e la sua azione fossero ancora necessarie. Il disegno complessivo di riordino del sistema della formazione pubblica sviluppato dal ministro per le Riforme e l’Innovazione Luigi Nicolais vedrà il Formez ancora protagonista, anche se con un compito rinnovato. L’istituto ha già in passato dimostrato di saper affrontare e vincere la sfida del cambiamento.
Ottantaquattro convenzioni concluse nel 2006, 52 nuove committenze acquisite nello stesso periodo che vanno ad aggiungersi alle altre 129 ricevute negli esercizi precedenti e ancora...
«El puente mas alto de Europa» è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Nei giorni scorsi El Pais, primo quotidiano spagnolo, con questo titolo ha raccontato al Paese e al mondo la nuova prodezza infrastrutturale iberica. Spiega con orgoglio che non solo sarà «il ponte più alto», ma anche «il più largo e il più lungo». Costruito a Cadice, unirà al sud della Spagna, a Puerto Real, la città circondata dal mare. Verrà completato nel 2010 dal gruppo Acs attraverso la filiale Dragados, con un costo di 272,5 milioni di euro. Come è giusto che sia, questa bella notizia è stata ripresa dai nostri organi di informazione che tout court hanno titolato: «Spagna, il ponte più alto...
1905: su iniziativa di quattro amici nasce a Chicago il primo Rotary Club; a 45 anni dalla presa di Porta Pia, Pio X abolisce il «Non expedit», invitando il movimento cattolico ad organizzarsi per un ingresso nella politica attiva; in Francia entra in vigore la legge sulla laicità dello Stato e dall’unione delle ferrovie Mediterranea, Adriatica e Sicula nascono le Ferrovie dello Stato. A Schio, Vicenza, si alza in volo l’aeronave Italia, primo dirigibile italiano; nascono Albert Speer...
«Ho cominciato a vendere a tempo pieno come ambulante appena finita la terza media a 13 anni, come commesso in un negozio di elettrodomestici; e poi di mobili, a 20 anni, dopo il servizio militare». Sintetizza così i propri inizi Giovan Battista Carosi, 53 anni, fondatore di Mondo Convenienza, azienda che fattura annualmente 380 milioni di euro e che, con una quota del 10,4 per cento del mercato, è al terzo posto nella distribuzione moderna del mobile in Italia. Un successo fatto di intuizioni...
«In confronto, il tunnel sotto la manica tra Francia e Inghilterra è stato un gioco da bambini!». È il ponte sullo Stretto di Messina? No, è sempre uno Stretto ma è quello di Gibilterra. A parlarne è Giovanni Lombardi, svizzero, uno dei massimi esperti nella realizzazione di dighe e opere sotterranee, nominato recentemente dal Governo di Madrid capo del progetto tecnico preliminare del tunnel che un giorno unirà la Spagna al Marocco, l’Europa all’Africa. «È una sfida senza precedenti nella...
Si è spesso sentito spesso parlare dello straordinario valore legato alla realizzazione delle infrastrutture. Come dimenticare infatti quanto afferma l’action plan dell’Unione Europea del 2003, secondo il quale «il rilancio dell’economia europea passa attraverso la ripresa degli investimenti pubblici, soprattutto nel settore delle infrastrutture e dei trasporti»? E ancora il rapporto Nomisma dello stesso anno che afferma: «L’impatto sull’attività di impresa di efficienti reti materiali e...