Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Le tecniche di finanza di progetto - meglio conosciute come project financing - vennero introdotte negli anni Venti per finanziare le attività di sfruttamento dei giacimenti petroliferi. Si sono poi sviluppate dagli anni Sessanta allorché sempre il mercato del petrolio spinse le banche a finanziare, in via anticipata rispetto all’effettiva estrazione, la produzione del greggio. Ma è negli anni 80 che si assiste a un forte sviluppo di tali tecniche finanziarie, soprattutto in seguito alle iniziative del Governo inglese finalizzate al processo di privatizzazione dei servizi pubblici, che hanno visto la diffusione della finanza di progetto dal settore energetico...
Un manager tranquillo. Mario Resca si presenta così. Voce pacata ma sicura, un’attività frenetica, vissuta con metodicità. Presidente e amministratore delegato di McDonald’s Italia, consigliere di amministrazione Eni e Mondadori, presidente della camera di commercio americana in Italia. Tutto sembra lieve nel sentirlo parlare ma i problemi che ha dovuto affrontare e risolvere nell’ultimo anno, come commissario straordinario della Cirio, sono stati e sono immensi. Il crac di uno dei più grandi gruppi alimentari italiani, con interessi in quattro continenti e decine di aziende controllate dal Sud Italia al Brasile, dal Kenya alle Filippine, ha fatto storia; o meglio...
di Maurizio de Tilla, presidente Cassa Forense e AdEPP
Torna periodicamente di attualità, in seguito a qualche isolata iniziativa parlamentare da considerarsi estemporanea ma non per questo meno pericolosa, l’ipotesi di estendere agli enti previdenziali dei professionisti la normativa pubblicistica sulle dismissioni degli immobili e sui canoni concordati. Va premesso, innanzitutto, che con la privatizzazione le casse autonome dei professionisti hanno acquisito una forte autonomia normativa e...
L’Unione europea è a un punto cruciale della propria lunga storia. È chiamata a rispondere sulle grandi questioni contemporanee: il terrorismo, la competitività mondiale, la gestione dell’immigrazione, la qualità della vita e del benessere sociale dei propri cittadini. L’allargamento ad altri 10 Paesi dell’Est complica la situazione, ma è una prova di vitalità e può essere uno stimolo a innovare, a riprendere lo sviluppo con nuove energie...
Sospinti dalle esigenze di ricostruzione nei Paesi in cui operano le forze di pace, tanto più se teatro di sanguinosi scontri tra opposte fazioni, numerosi organismi internazionali si interrogano sulla possibilità di favorire, con aiuti economici e con mezzi innovativi, la difficile transizione dalla dittatura alla democrazia. Per le Nazioni Unite quest’azione di sostegno è oggetto di approfonditi studi. In Paesi che presentano un’accentrata instabilità governativa i risultati...
Nel rapporto 2003 di Artigiancassa sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle imprese artigiane viene evidenziata una diminuzione dei finanziamenti delle banche. Al 31 dicembre 2002 gli impieghi del sistema bancario a favore di tali imprese ammontavano a 49.870 milioni di euro, pari al 4,9 per cento dell’intero credito bancario concesso alle imprese: nel 1998 erano, invece, il 5,3 per cento. La quota del 4,9 per cento, sottolinea Artigiancassa, sta di fronte a...