Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
del sen. CESARE CURSI, presidente della Commissione Industria di Palazzo Madama
È giusta la scelta netta intrapresa dal Governo Berlusconi verso la produzione di energia nucleare: la bolletta energetica nazionale pesa ogni anno per circa 60 miliardi di euro e penalizza non solo i cittadini, ma l’intero sistema economico del Paese. In più è l’unica forma di energia pulita in tema di rispetto dell’ambiente. La riapertura della questione nucleare in Italia comporta, però, non solo la necessità di stabilire come e dove costruire le future centrali, ma anche quella di gestire in parallelo problemi complessi, complementari all’adozione di tale tecnologia, che si configurano come fattispecie...
Nel processo di ammodernamento e potenziamento di uno scalo chiave al servizio della città di Roma, della Regione Lazio e dell’intero Paese, si conferma l’aspirazione dell’Aeroporto di Roma Urbe a divenire il punto di riferimento sia per il traffico di aviazione generale, sia per quello elicotteristico, per fini istituzionali ma anche di «business aviation» e trasporto passeggeri. Su questa scia esso inaugura un nuovo terminal, realizzato con fondi dell’Enac per un intervento di circa 800 mila euro, e dà seguito a un dato: nonostante la crisi, il settore aeronautico cresce in modo rapido e significativo e ciò, unito a una forte domanda di mobilità e di spazi aerei e infrastrutturali...
Gli aerei sono fatti per volare; dopo il loro ultimo atterraggio, sono rottami oppure cimeli? Rottami son stati fino agli anni Settanta quando nasce in Italia, in leggero ritardo rispetto ad altri Paesi nord europei, la cultura della conservazione del materiale storico aeronautico. Dopo di allora, cimeli. Ma dove finiscono dopo l’ultimo volo? Si può dipingere di blu un museo: l’unico in Italia e tra i primi nel mondo è quello situato all’interno dell’Idroscalo di Vigna di Valle, sulla sponda...
di MASSIMILIANO DONA segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori
Nel 1955 un gruppo di amici (ne facevano parte professori di merceologia, alimentaristi ed enogastronomi) fecero un giro nei ristoranti romani per verificare e giudicare la qualità dei cibi. L’originario intento era quasi quello di fare una guida «turistica». Ma il risultato di queste visite fu disastroso: spaghetti collosi, olio di sansa, vino pugliese spacciato per Barolo, burro addizionato con grassi diversi da...
di MARIO MORCONE capo dipartimento Libertà civili e Immigrazione del ministero dell’Interno
Si apre il 2010 ed è il momento di compiere una riflessione e di progettare una svolta nelle politiche dell’immigrazione. Nell’anno appena trascorso sono stati raggiunti rilevanti risultati, interrompendo il traffico di esseri umani e gli sbarchi sulle coste siciliane e conseguendo oggettivamente una riduzione del numero delle persone irregolarmente presenti nel territorio nazionale. Un obiettivo che...
di COSIMO MARIA FERRI
componente del Consiglio Superiore della Magistratura
In testa alle priorità il presidente del Consiglio ripropone con forza il tema della riforma della giustizia. Le polemiche di questi giorni rischiano di riportare il confronto a toni e fasi di scontro che si speravano superate. Dopo la bocciatura del lodo Alfano da parte della Corte costituzionale, il tema è tornato al centro del dibattito politico. Provo un certo timore però nell’assistere agli scontri della...