Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

Articoli

 di LUCA BORGOMEO presidente AIART, Associazione Spettatori onlus

È eticamente corretto che un canale della tv pubblica trasmetta programmi così volgari e ributtanti? Lo chiedo non con animo polemico, ma con la convinzione che non possiamo non essere d’accordo nel restituire alla Rai la sua funzione di strumento di informazione e di elevazione civica e spirituale dell’intera comunità nazionale». «Un servizio pubblico ha una funzione sociale che, pur rispettando le esigenze di una programmazione che richiami l’attenzione dei telespettatori, non può essere lasciata scadere a certi infimi livelli». A parlare in tal modo non è un esponente di un’associazione di telespettatori né un utente che...

Tags: canone Rai televisione libertà di stampa Settembre 2008 Luca Borgomeo

Leggi tutto: DIFFICILE DISTINGUERE TV FOTOCOPIA. RAI E MEDIASET: È POI VERO CHE SONO DUE E NON UNA SOLA?

L'11 marzo 2008 è stata emanata dal Parlamento e dal Consiglio europeo una direttiva che ha modificato le norme comunitarie dirette a impedire l’uso del sistema finanziario per il riciclaggio dei proventi di attività criminose e per il finanziamento del terrorismo, con particolare riferimento alle competenze di esecuzione conferite direttamente alla Commissione europea. La nuova direttiva n. 20 del 2008 definisce un diverso metodo per determinare le modalità attuazione della precedente direttiva n. 60 del 2005. Le modifiche apportate a quest’ultima hanno l’obiettivo principale di consentire alla Commissione di aggiornare in modo costante ed efficace la normativa comunitaria antiriciclaggio...

Tags: Europa Unione Europea terrorismo Antonio Marini Settembre 2008

Leggi tutto: UNIONE EUROPEA. LA NUOVA PROCEDURA DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

PETROLIO: E QUANDO ARRIVERÀ A 200 DOLLARI AL BARILE?

Che succederà quando il prezzo del petrolio arriverà a 200 dollari al barile? L’interrogativo se lo sono posti all’inizio di giugno nei colloqui riservati gli analisti della Goldman Sachs, visto l’andamento delle quotazioni da due anni a questa parte che hanno di gran lunga superato le peggiori previsioni. Agli esperti sembrava una ipotesi accademica più che una possibilità effettiva. Nell’ottobre 2005 il quotidiano di Beirut Daily Star calcolava che con il prezzo ormai arrivato a 50 dollari al...

Tags: Kazakhstan gas usa Cina Brasile energia oil&gas Russia Turchia Arabia Saudita Giugno 2008

Leggi tutto: PETROLIO: E QUANDO ARRIVERÀ A 200 DOLLARI AL BARILE?

di IVANO BARBERINI
presidente dell’Alleanza
Cooperativa Internazionale
e dell’Archivio Disarmo

I giovani stanno male. I sintomi del malessere sono evidenti e riempiono la cronaca con fatti che scuotono l’opinione pubblica senza tuttavia che ci si interroghi seriamente sui perché e sui percorsi da intraprendere per migliorare la situazione. Il disagio dei giovani, scrive il filosofo Umberto Galimberti, è molto grave e preoccupante. L’artefice principale è «l’ospite inquietante» di cui già parlava...

Tags: agricoltura scuola famiglie giovani imprese aziende agricole artigianato contrasto alla mafia imprenditoria agricoltura sociale cooperazione Sicilia Giugno 2008

Leggi tutto: GIOVANI: IL CORAGGIO DI FARE COOP SUI TERRENI SOTTRATTI ALLA MAFIA

Il 30 aprile scorso è entrato in vigore il decreto legislativo n. 231 del 2007 recante disposizioni in materia di limitazioni dell’uso del denaro contante e dei titoli al portatore, in attuazione della direttiva comunitaria n. 60 del 2005 del Parlamento e del Consiglio europei, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo. Trattandosi di disposizioni destinate ad avere un consistente...

Tags: Antonio Marini Giugno 2008

Leggi tutto: ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE MISURE RESTRITTIVE SULL’USO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE

LA SIMULAZIONE DELLA DESTINAZIONE DEL BENE LOCATO

Con la decisione del 20 settembre 2006 numero 20.331 la Corte di Cassazione ha affermato che il patto espresso, secondo il quale l’immobile locato deve essere destinato a semplice attività di lavoro artigianale autonomo e senza che in esso possa svolgersi anche un contatto diretto tra il conduttore e i propri clienti, non contrasta di per sé con la prevista nullità assoluta che la norma dell’articolo 79 della legge n. 392 del 1978 prevede per i patti diretti a limitare la durata legale del...

Tags: Maurizio de Tilla immobili Giugno 2008

Leggi tutto: LA SIMULAZIONE DELLA DESTINAZIONE DEL BENE LOCATO

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa