Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Al via domani, martedì 10 novembre, la nuova procedura per l’ammissione alla pratica forense presso l’avvocatura dell’INPS: i bandi territoriali saranno pubblicati sul sito istituzionale (www.inps.it) oltre che esposti presso le direzioni regionali, le direzioni di coordinamento metropolitano ed i consigli degli ordini degli avvocati territorialmente competenti.
Per poter svolgere la pratica presso l’avvocatura dell’INPS, il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:
essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea ovvero essere cittadino di uno Stato non appartenente all’U.E. in possesso dei requisiti previsti dall’art. 17, comma 2 della L...
Semplificare l’intero iter di esecuzione delle opere pubbliche, dalla programmazione al collaudo; puntare sul concorso di progettazione a due gradi, quale strumento per garantire la qualità delle opere pubbliche e la riduzione dei tempi per acquisire il progetto esecutivo; costituire un fondo di rotazione per finanziare gli affidamenti di servizi di architettura e ingegneria ai liberi professionisti. Sono queste le tre proposte più importanti emerse dal convegno “Semplificare i lavori pubblici, rilanciando la centralità del progetto” organizzato dal Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (CNAPPC) tenutosi oggi online.
Da formaggi e salumi a biscotti e dolci: ecco la Fabbrica del Panforte di Fausto Leoncini, imprenditore che produce dolci e biscotti ma soprattutto alcune indicazioni geografiche protette come i ricciarelli di Siena igp e il panforte di Siena igp in quella che lui stesso ha definito una “industria artigianale”, per quanto possa sembrare un controsenso. Storicamente, la nascita del panforte risale al Medioevo: un pane speziato, detto anche panpepato, dolce tipico della tradizione: il primo...
Raccontare la Toscana attraverso il cibo, le tipicità, i colori e i sapori dei tanti prodotti che questa terra genera. Si è da poco conclusa BuyFood Toscana, iniziativa dedicata ai prodotti dop, igp e Agriqualità della regione che, giunta quest’anno alla seconda edizione, ha obbligatoriamente cambiato format mediante formule innovative di commercializzazione, utili anche per il futuro, come osservato nella giornata inaugurale dai relatori intervenuti e messo in pratica durante la...
Prima tappa del tour enogastronomico in occasione della seconda edizione di BuyFood Toscana è un’azienda che a ragione può definirsi storica, originandosi dall’attività di Armando Morbidi, norcino; dagli anni Venti del secolo scorso ora come allora la Salcis produce salumi (e non solo), attività che ancora resta immutata se non per le ovvie innovazioni.
Ci accoglie Antonio Morbidi, nipote del fondatore Armando, e racconta quello che ormai è storia: Salcis sta per Società Anonima Lavorazione...
Un comparto il cui ultimo fatturato ammonta a 145 miliardi di euro, se si sommano le aziende agricole e l’industria alimentare: è il food & wine, protagonista di una tavola rotonda del Sole 24 Ore e del Financial Times e incentrata sulla ripartenza delle eccellenze del Made in Italy, tenutasi oggi unicamente online e moderata dal giornalista Giorgio dell’Orefice. Un settore che non è stato in lockdown ma ha sperimentato nuove condizioni, quali la difficoltà nei trasporti, e criticità ben...