Unipol, luci e musica alla Torre Velasca

Fino al mese di aprile la Torre Velasca è di nuovo protagonista con «Luci e musica alla Torre Velasca», un progetto di alto valore culturale che si sviluppa sia all’esterno che all’interno della Torre e che prevede due sezioni: un’installazione luminosa che interessa il fronte centrale della Torre e la piazza antistante, e un’installazione multimediale all’interno dello spazio espositivo con la realizzazione di una scenografia evocativa che riproduce con immagini in dissolvenza la storia della Torre. All’esterno proiezioni di effetti luminosi e disegni illumineranno i due contrafforti d’angolo e la parte superiore della facciata d’ingresso della Torre. Verrà poi illuminata anche la vetrata rettangolare posta sopra l’ingresso principale, il suolo antistante e lo stesso soffitto dell’ingresso. La facciata si accenderà ogni giorno dalle 17.30 fino a mezzanotte. Invece all’interno, al piano terra, sulla superficie esterna che copre le vetrine dell’ingresso dello Spazio Velasca, vengono proiettate altre immagini che riproducono in tempo reale ciò che avviene all’interno. In questo modo le persone che transitano nella piazza potranno così avere un assaggio di ciò che accade nello spazio interno. L’installazione scenografica nello Spazio Velasca prevede una sequenza di schermi a forma di vele sulle quali sono proiettate immagini che disegnano un originale percorso visivo. Questi video creano sulle vele suggestive apparizioni, sdoppiamenti e prospettive, una sorta di caleidoscopio che avvolge lo spettatore. Nello Spazio Velasca scorrono suggestioni che raccontano la Torre e il contesto sociale e culturale del periodo nella quale è stata costruita (1950 - 1959). Si potrà assistere a un racconto architettonico della Torre con le immagini storiche dell’edificio che delineano l’originalità del progetto e che fanno emergere la sua importanza nel panorama architettonico della città; ma viene anche rappresentata la società di quel periodo storico attraverso una serie di immagini della moda, della pubblicità e di personaggi che resero unico quel decennio. Lo Spazio Velasca si configura così come uno spazio scenografico che diventa una cornice esclusiva per importanti progetti musicali e altri eventi culturali. Lo spazio espositivo è aperto al pubblico gratuitamente dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 21 fino al 20 aprile 2016 (chiuso nei giorni festivi e prefestivi). Torre Velasca è parte di Urban Up, il progetto di riqualificazione immobiliare del Gruppo Unipol volto a valorizzare alcuni tra i più significativi edifici milanesi del Gruppo.
Tags: Gennaio 2016