Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

Nissan crea il primo orologio che collega il pilota all’auto

Lo smartwatch Nismo della Nissan

La Nissan è la prima casa automobilistica a creare uno «smartwatch» ideato specificamente per i clienti della Nissan Nismo, la divisione supercar e auto da corsa della casa giapponese; sarà il primo orologio a mettere in connessione conducente e veicolo, fornendo a chi guida dati biometrici in tempo reale. Presentato lo scorso settembre al motor show di Francoforte, l’orologio rappresenta il debutto dell’azienda nel mondo della tecnologia indossabile. Il Nissan Nismo Watch permetterà al pilota di monitorare l’efficienza del veicolo grazie a letture della velocità media e del consumo di carburante; di accedere al sistema telematico della vettura e ai dati sulla resa durante la guida; di rilevare i dati biometrici attraverso il monitoraggio della frequenza cardiaca; di collegarsi al veicolo usando un’applicazione per smartphone che sfrutta la tecnologia Bluetooth; di ricevere messaggi personalizzati dalla Nissan. «La tecnologia indossabile è la nuova grande frontiera e intendiamo sfruttare questa innovazione per il marchio Nismo. In pista, la Nissan impiega le più avanzate tecnologie di training biometrico per migliorare le prestazioni dei piloti del team Nissan Nismo, ed è proprio questa tecnologia che vogliamo rendere accessibile ai nostri fan, in modo che possano arricchire la loro esperienza di guida al volante di una Nismo», ha dichiarato Gareth Dunsmore, direttore del marketing e della comunicazione della Nissan Europa. Il Nismo Watch, che sarà alimentato da una batteria agli ioni di litio e potrà essere ricaricato mediante micro-usb, avrà un’autonomia di oltre sette ore in condizioni di uso normali. L’intuitiva interfaccia utente può essere controllata mediante due pulsanti ed è assicurata al polso del pilota da un semplice meccanismo a pressione.        (Alf. Pao.)

Tags: Novembre 2013

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa