“CIP”, NUOVO SERVIZIO ONLINE INPS PER I DIPENDENTI PRIVATI
Inps mette a disposizione dei lavoratori sul sito web istituzionale inps.it e sulla app “INPS mobile” un nuovo servizio, la consultazione info previdenziali, grazie al quale i lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo potranno accedere a una serie di informazioni su retribuzione imponibile dal punto di vista contributivo, su elementi che possono incidere sulle future prestazioni e su conguagli operati dal datore di lavoro in occasione delle denunce Uniemens.
Al servizio si accede con il proprio pin e consente di visualizzare, all’interno del periodo selezionato:
- la denominazione del datore di lavoro;
- la categoria di inquadramento contrattuale del lavoratore (dirigente, quadro, impiegato, operaio, etc.) e la tipologia del rapporto di lavoro (tempo indeterminato, tempo determinato, tempo pieno, tempo parziale, etc.);
- la retribuzione imponibile a fini previdenziali, con evidenza dell’eventuale imponibile eccedente il massimale;
- la presenza e l’ammontare di conguagli effettuati per assegni al nucleo familiare, distinti in arretrati e correnti;
- la presenza di conguagli effettuati per permessi e congedi a tutela della maternità e della paternità che danno titolo ad accredito figurativo;
- la presenza di conguagli effettuati per periodi di malattia che danno titolo ad accredito figurativo.
Saranno in futuro rese disponibili ulteriori informazioni relative al rapporto di lavoro e, a regime, il lavoratore potrà visualizzare tutti i dati trasmessi dal datore di lavoro con la denuncia Uniemens (giornate lavorate, assenze, tutti i conguagli effettuati dal datore di lavoro, accantonamento al fondo di tesoreria, contratto applicato, etc.).
Nella pagina dedicata al servizio, inoltre, sarà disponibile un link/tasto per segnalare le difformità riscontrate tra le informazioni consultabili tramite il servizio “CIP” e la situazione conosciuta dai lavoratori, che potranno sinteticamente descrivere le differenze rilevate e inviare la relativa comunicazione alla struttura competente dell’istituto attraverso la procedura online.
Tags: lavoro datori di lavoro app Inps lavoratori Luglio Agosto 2019