Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Presentato lo scorso giugno a Calenzano, nella sede dell’Art Defender Toscana, in collaborazione con l’istituto fiorentino Opificio delle Pietre Dure, il Laboratorio di Restauro è costituito da un nuovo spazio che unisce l’arte del restauro del celebre Opificio con le potenzialità del progetto Art Defender che nell’estate del 2011 ha posto la sua prima base proprio in Toscana. La sua apertura è un traguardo significativo e delicato nello stesso tempo, che completa un cammino voluto da tutti i soggetti coinvolti, nell’ottica di offrire per la prima volta l’esperienza, la professionalità e l’operatività dell’Opificio stesso anche al pubblico privato. In sostanza è un luogo fisico in cui tutto...
Nonostante il periodo difficile che attraversa l’economia, nel 2011 i consumi di birra in Italia hanno registrato una leggera crescita, di poco superiore all’1 per cento, confermata nei primi 5 mesi del 2012. In estate si registra normalmente la parte più significativa delle vendite. L’export negli ultimi 5 anni è aumentato del 161 per cento con quasi 2 milioni di ettolitri esportati soprattutto in Inghilterra. In Italia, dove il settore impiega 140.000 persone compreso l’indotto, si producono 12,8 milioni di ettolitri. L’AssoBirra, che raggruppa i produttori della bevanda, punta, con campagne pubblicitarie, a diffondere un consumo responsabile da parte soprattutto dei ragazzi. Con il caldo...
La Sirti, società italiana nell’ingegneria e nell’impiantistica di rete, si è aggiudicata la gara indetta da Fingrid Oy, società statale finlandese che si occupa della pianificazione operativa e della supervisione della rete alta tensione del proprio Paese per la realizzazione di un elettrodotto a 400 kilovolt. È la prima commessa della Sirti nel Nord-Europa. Il progetto, che prevede un investimento di 40 milioni di euro, riguarda la realizzazione di una linea aerea ad alta tensione lunga circa...
Identificati all’inizio dell’estate nel Golfo dell’Asinara, a circa 1.000 metri di profondità e a circa 16 miglia dalla costa sarda, i resti della Corazzata Roma saranno recuperati dopo 69 anni dall’affondamento della grande unità della Marina Italiana, avvenuto in seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 e dell’uscita dell’Italia dalla seconda grande guerra mondiale. Il ritrovamento è stato compiuto dalla società Gaymarine, specializzata nella progettazione e produzione di veicoli e...
Nel corso dell’estate l’E.ON ha avviato un nuovo programma di sviluppo tecnico del controllo dei sistemi di combustione diretto a migliorare i parametri ambientali e tecnici delle macchine nella Centrale elettrica di Ostiglia. Caratterizzato da una serie di test già cominciati e che si protrarranno nell’arco dei prossimi mesi, il progetto sarà realizzato in collaborazione con la General Electric, azienda di primaria importanza in campo mondiale, produttrice delle turbine a gas installate nella...
Consegnato alla Lockheed Martin lo scorso giugno, nella sede romana della Vitrociset, con un mese di anticipo rispetto alla data concordata, il primo prototipo del Programma JSF, consistente nel Radio Frequency Cable Tester e nei relativi Adapter per l’aereo F35 Joint Strike Fighter, è un sofisticato equipaggiamento portatile progettato e realizzato dall’azienda romana per compiere, a terra, test a radiofrequenza e a microonde sul velivolo JSF anche nelle condizioni più difficili. Oltre agli...